Inizia gli studi

Admission programs

Ai corsi di studio Pre-Propedeutici, Propedeutici e Accademici di I e II livello del Conservatorio di Milano, compresi i Corsi Singoli e Corsi Giovani talenti, si accede attraverso l'esame di ammissione. A causa dell'emergenza Coronavirus tutti gli esami di ammissione all'a.a. 2021/2022 si svolgeranno nella modalità "a distanza", secondo il seguente calendario:

a) Studenti comunitari (tutti i corsi eccetto quelli indicati al punto b):

  • dal 1 al 30 aprile 2021: iscrizione agli esami di ammissione a tutti i corsi
  • dopo il 24 maggio: prova teorica di cultura musicale (solo per i corsi Propedeutici e Accademici di I livello)
  • 27 maggio 2021: termine per la presentazione delle registrazioni video (prova pratica)
  • 7 giugno 2021: termine della procedura e a seguire pubblicazione dei risultati

b) Studenti comunitari di Canto (lirico), Musica vocale da Camera e Maestro collaboratore:

  • dal 1 al 30 aprile 2021: iscrizione agli esami di ammissione ai corsi in Canto (lirico), Musica vocale da camera e Maestro collaboratore
  • 5 settembre 2021: termine per la presentazione delle registrazioni video (prova pratica)
  • dopo il 6 settembre 2021: prova teorica di cultura musicale (solo per i corsi Propedeutici e Accademici di I livello)

c) Studenti extra-comunitari (per tutti i corsi):

  • dal 1 al 30 luglio 2021: iscrizione agli esami di ammissione di tutti i corsi (tali date potrebbero variare sulla base delle disposizioni ministeriali)
  • 5 settembre 2021: termine per la presentazione delle registrazioni video (prova pratica)
  • dopo il 6 settembre 2021: prova teorica di cultura musicale (solo per i corsi Propedeutici e Accademici di I livello)

d) Trasferimenti in entrata (per tutti i corsi):

  • dal 1 al 30 luglio 2021: presentazione domanda di trasferimento in entrata
  • 5 settembre 2021: termine per la presentazione delle registrazioni video (prova pratica)
  • Per i trasferimenti non è prevista la prova teorica di cultura musicale

Attenzione: le certificazioni DSA/BES devono essere presentate contestualmente alla domanda di ammissione. Il mancato invio renderà impossibile attuare gli strumenti compensativi e le misure dispensative previste dalla L. 170/2010.

Seguono maggiori dettagli circa gli esami di ammissione dei diversi corsi e relativi programmi.

Corsi di avviamento alla pratica strumentale o compositiva (prePropedeutici)

Per conoscere i programmi degli esami di ammissione ai Corsi Pre-propedeutici clicca qui

Corsi di avviamento alla pratica strumentale o compositiva (prePropedeutici)

Per conoscere i programmi degli esami di ammissione ai Corsi Pre-propedeutici clicca qui

Corsi di avviamento alla pratica strumentale o compositiva (prePropedeutici)

Per conoscere i programmi degli esami di ammissione ai Corsi Pre-propedeutici clicca qui

Corsi Propedeutici

Gli esami di ammissione ai Corsi Propedeutici prevedono n. 2 prove, entrambe obbligatorie:

1) Prova pratica: per conoscere i programmi della prova pratica clicca qui. Tali programmi sono validi anche per i trasferimenti in entrata. A breve verrà comunicata la modalità d’invio della registrazione audio-video.

2) Prova teorica di cultura musicale: i contenuti della prova teorica saranno pubblicati entro breve termine. La prova è obbligatoria per tutti i candidati salvo per chi è in possesso:

- di un altro Diploma accademico di I e/o II livello o dell’ordinamento previgente

- di una certificazione Propedeutica o Preaccademica (di terzo livello) esclusivamente del Conservatorio di Milano, in “Teoria ritmica e percezione musicale” e/o in “Teoria dell’Armonia e analisi”

Corsi di diploma accademico di I livello

Gli esami di ammissione ai corsi di Diploma accademico di I livello (triennio) prevedono n. 2 prove:

1) Prova pratica: per conoscere i programmi della prova pratica clicca qui. Tali programmi sono validi anche per i trasferimenti in entrata. A breve verrà comunicata la modalità d’invio della registrazione audio-video.

2) Prova teorica di cultura musicale: i contenuti della prova teorica saranno pubblicati entro breve termine. La prova è obbligatorio per tutti i candidati salvo per chi:

- è in possesso di un altro diploma Accademico di I e/o II livello o dell’ordinamento previgente

- ha già superato la prova teorica di cultura musicale per l’ammissione all’anno accademico 2020/2021

Corsi di diploma accademico di II livello

Gli esami di ammissione si compongono di una prova teorica (Teoria ritmica e percezione musicale) e una prova pratica (link). Sono esentati dal sostenere la prova teorica:

- gli studenti provenienti dai Licei Musicali; questi studenti, una volta immatricolati, dovranno sostenere i test di accertamento delle competenze di base previste per i corsi di Diploma accademico di I livello;

-  gli studenti in possesso della certificazione di “Teoria, ritmica e percezione musicale”, esclusivamente se rilasciata dal Conservatorio di Milano: questi studenti, una volta immatricolati, dovranno sostenere i test di accertamento delle competenze di base previste per i corsi di Diploma accademico di I livello, eccetto il test di “Teoria, ritmica e percezione musicale”.

Le prove possono tenersi anche in giorni diversi.

La prova teoria e la prova pratica sono comuni a tutti gli studenti, mentre per i soli studenti stranieri è previsto anche il test relativo alla conoscenza della lingua italiana (eccetto gli studenti del programma TURANDOT e gli studenti in possesso di un titolo di studio italiano), come di seguito meglio precisato – v. lett. B) Studenti stranieri.

Per tutti gli interessati si precisa che:

> I candidati dovranno presentarsi con assoluta puntualità, muniti di un valido documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto);

> tutti i candidati saranno invitati a depositare i loro effetti personali (borse, zaini, apparecchiature elettroniche, telefoni cellulari, ecc) in un luogo sorvegliato. Espletate le formalità burocratiche, il test avrà inizio;

> all’ingresso del Conservatorio saranno esposte eventuali informazioni supplementari.

Si pubblicano i programmi degli esami di ammissione ai diversi Corsi di diploma accademico di I livello:

Corsi singoli di I livello

Ai Corsi Singoli individuali si accede mediante la stessa prova pratica prevista per l'ammissione al relativo corso di studio accademico di I livello. Per conoscere il programma della prova clicca qui. A breve verrà comunicata la modalità d’invio della registrazione audio-video.

Corsi liberi

L'accesso ai Corsi Liberi non prevede un esame di ammissione. Potrà eventualmente essere previsto un colloquio conoscitivo con il docente.

Corsi singoli di II livello

Ai Corsi Singoli individuali si accede mediante lo stesso esame di ammissione previsto per il relativo corso di studio accademico di I livello (vedi sopra)

Corsi singoli Propedeutici

Gli esami di ammissione ai Corsi singoli Propedeutici prevedono unicamente la Prova pratica: per conoscere i programmi  clicca qui.  A breve verrà comunicata la modalità d’invio della registrazione audio-video.

Corsi Giovani talenti

Ai Corsi Giovani talenti si accede mediante la stessa prova pratica prevista per l'ammissione al relativo corso di studio accademico di I livello (triennio). Per conoscere il programma della prova clicca qui. A breve verrà comunicata la modalità d’invio della registrazione audio-video.

Corsi liberi

L'accesso ai Corsi Liberi non prevede un esame di ammissione. Potrà eventualmente essere previsto un colloquio conoscitivo con il docente.

Corsi 24 crediti

L'accesso ai Corsi 24 Crediti non prevede un esame di ammissione.

Corsi liberi

L'accesso ai Corsi Liberi non prevede un esame di ammissione. Potrà eventualmente essere previsto un colloquio conoscitivo con il docente.

Prova di ammissione

Corsi liberi

L'accesso ai Corsi Liberi non prevede un esame di ammissione. Potrà eventualmente essere previsto un colloquio conoscitivo con il docente.