Registrations

Part-time subscriptions

La domanda per l'accesso al "tempo parziale" deve essere consegnata in segreteria didattica, completa di tutti gli allegati, entro e non oltre il 15 ottobre, tramite la seguente email: iscrizioni.tasse@consmilano.it.

In fondo alla presente pagina è disponibile il modulo della domanda. Di seguito si elencano, a seconda delle casistiche, i documenti da allegare alla domanda:

1. se la richiesta è motivata da ragioni di lavoro: per lavoratori dipendenti allegare contratto di lavoro; per lavoratori autonomi certificato di attribuzione della partita IVA.

2. se la richiesta è motivata da ragioni di cura e assistenza dei familiari: allegare il certificato di invalidità rilasciato dalla ASL riferito al familiare non autosufficiente da assistere.

3. se la richiesta è motivata da problemi personali di salute o di invalidità: allegare il certificato rilasciato dalla ASL comprovante la malattia che non consente la regolare progressione della carriera accademica;

4. se la richiesta è motivata da ragioni di cura dei figli di età non superiore a cinque anni: dichiarare nome, cognome e data di nascita del figlio/a.

5. se la richiesta è motivata da gravidanze: allegare il certificato del medico specialista che attesta il mese di gestazione o la diagnosi di gravidanza a rischio.

Seguono i criteri generali per poter accedere al "tempo parziale":

1. Criteri generali

Entro il 15 ottobre lo studente può presentare, presso la Segreteria didattica, la domanda per ottenere la qualifica di “studente a tempo parziale” nelle attività didattiche per l’anno accademico di riferimento (il modello di domanda è disponibile in fondo alla presente pagina). Successivamente, entro il 15 dicembre, lo studente dovrà consegnare il piano di studio con le discipline prescelte.

Lo studente impegnato a tempo parziale si impegna ad acquisire entro la terza sessione d’esame di ciascun anno, nel doppio della durata normale del corso di studi, non meno di 12 e non più di 42 crediti formativi accademici per ciascun anno. Lo studente ottiene contestualmente il prolungamento dello stato di studente in corso e l’esenzione parziale dal pagamento dei contributi accademici per gli anni accademici interessati.

Può chiedere la qualifica di “studente a tempo parziale” ogni studente immatricolato o iscritto agli anni normali del corso di diploma di primo o secondo livello che, per motivi di lavoro, di famiglia o personali, ritenga di non essere nelle condizioni per poter avanzare nella carriera accademica nei tempi normali previsti dal Regolamento didattico del Conservatorio.

La condizione di “studente a tempo parziale” consente l’acquisizione dei crediti di un anno accademico in due anni; tuttavia, la frequenza degli insegnamenti scelti e suddivisi fra le annualità parziali deve essere conclusa entro la stessa annualità, ad eccezione della frequenza della disciplina che dà la denominazione al corso e che è fruibile al 50% in un anno e al 50% nell’anno successivo (p. es. nel caso del triennio di vl. o pf., Prassi esecutive e repertori, 32 h : 2 = 16 h).

I crediti formativi accademici acquisiti all’atto del superamento dei relativi esami di profitto saranno interamente computati nell’annualità prevista nel proprio piano degli studi.

Lo studente impegnato a tempo parziale

• deve versare ogni anno per intero la tassa regionale per il diritto allo studio universitario;

• deve versare, per ciascun anno nel quale gode della qualifica, il contributo accademico ridotto come indicato nella sezione “Tasse e contributi accademici”.

• gode delle medesime esenzioni previste per gli studenti impegnati a tempo pieno.

2. Ripetibilità della domanda e limitazioni

La qualifica di “studente a tempo parziale” ha la durata dell’anno accademico nel quale la si richiede e del successivo anno accademico addizionale.
La qualifica di “studente a tempo parziale” può essere ottenuta anche in ulteriori anni accademici, ripresentando la relativa domanda, prolungando la durata degli studi fino al doppio della durata normale prevista per i corsi di primo e di secondo livello.

La domanda della qualifica di studente impegnato a tempo parziale non può essere presentata per l’anno accademico nel quale lo studente intende usufruire di servizi quali la mobilità internazionale (tramite il programma Erasmus o altro) o la collaborazione a tempo parziale.

Lo studente che presenti la domanda per sostenere l’esame finale prima della conclusione del ciclo degli anni normali di corso aumentati dell’anno o degli anni nei quali ha ottenuto la qualifica di studente impegnato a tempo parziale, prima della prova finale è tenuto a rimborsare le quote dei contributi accademici per le quali aveva goduto dell’esenzione.

3. Perdita della qualifica di studente impegnato a tempo parziale

Lo studente che negli anni accademici nei quali assume la qualifica di “studente a tempo parziale” acquisisca meno di 12 o più di 42 crediti formativi accademici perde tale qualifica ed è tenuto a corrispondere le quote dei contributi accademici per le quali aveva goduto delle agevolazioni, maggiorate delle more e interessi per ritardato pagamento.

Lo studente che chieda la sospensione temporanea degli studi o presenti domanda di ritiro perde la qualifica di studente impegnato a tempo parziale ed è tenuto a corrispondere la quota dei contributi accademici per la quale aveva goduto dell’esenzione.

4. Rinuncia alla qualifica di studente impegnato a tempo parziale

La domanda per la rinuncia della qualifica di “studente a tempo parziale” può essere presentata entro il primo anno dell’annualità di riferimento mediante invio di una mail all'indirizzo iscrizioni.tasse@consmilano.it.

modulo richiesta tempo parziale