Registrations
Determining basic skills
La prova per il test di accertamento delle competenze di base per "Teoria ritmica e percezione musicale", avverrà online mediante la compilazione di un form. La data del test verrà comunicata a breve. Di seguito sono disponibili dei test di prova attraverso i quali i candidati possono esercitarsi:
Esempio 1: https://form.jotform.com/201311442501334
Esempio 2: https://form.jotform.com/201402418635346
Attenzione: si comunica che giovedì 11 giugno 2020, alle ore 17.30, sulla pagina Facebook del Conservatorio si terrà un webinar dal titolo "Gli esami di TRPM in modalità remota: test online". Saranno presenti il Direttore Cristina Frosini e il M° Emilio Piffaretti (Docente di Teoria Ritmica e Percezione Musicale).
Trienni: corsi di Diploma accademico di I livello
Per l’attività formativa Pratica e lettura pianistica il possesso delle competenze di base da parte dello studente immatricolato al primo anno di corso, avviene attraverso una prova pratica (prova di Accertamento di Pratica e lettura pianistica). Agli studenti che non supereranno tale prova pratica verrà assegnato un debito formativo secondo i seguenti criteri:
- Debito parziale: allo studente che presenta alcune lacune formative nell’ambito dell’attività formativa (“Pratica e lettura pianistica” e/o “Lettura della partitura”) potrà essere assegnato un debito formativo parziale di n. 6, 9 o 12 ore per anno, a secondo della gravità delle lacune formative;
- Debito intero: nei casi più gravi il debito formativo sarà pari n. 18 ore per anno;
- Debito eccezionale: in presenza di studenti con competenze quasi nulle, il debito formativo potrà arrivare fino a 24 ore, eventualmente biennalizzabile.
Esoneri - Sono esonerati dalla prova di Accertamento di Pratica e lettura pianistica:
- i candidati immatricolati ai corsi di diploma accademico di I livello (triennio) in Pianoforte, Maestro collaboratore, Organo, Clavicembalo, Musica elettronica, alla scuole di Jazz e di Didattica della musica, nonché a tutti i corsi di strumento/canto barocco
- i candidati che siano tenuti a sostenere la prova di accertamento di Lettura della partitura
- i candidati che abbiano conseguito analoga certificazione pre-accademica di livello avanzato presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano
- i candidati che abbiano conseguito analoga certificazione propedeutica presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano
- i candidati che abbiano conseguito il diploma di maturità rilasciato da un liceo musicale, che abbiano frequentato, come secondo strumento, Pianoforte.
- i candidati che abbiano conseguito, presso un Conservatorio italiano, la Licenza del previgente ordinamento di Pianoforte complementare (triennale per strumentisti; quadriennale per cantanti e percussionisti)
Attenzione: Resta inteso che le competenze tecniche e teoriche dello studente, esonerato dalla prova di Accertamento, saranno verificate dal docente di Pratica e lettura pianistica in occasione delle prime lezioni del corso. Ove il docente dovesse riscontrare significative lacune tecniche, tali da pregiudicare il per-corso didattico dello studente, chiederà al Coordinatore disciplinare di sottoporre lo studente a una verifica, a seguito della quale potrà essere assegnato un debito, anche parziale, in misura sufficiente a colmare le carenze riscontrate.
Per l’attività formativa Lettura della partitura è prevista una prova pratica (prova di Accertamento di Lettura della partitura) atta a verificare il possesso delle competenze di base unicamente da parte degli studenti immatricolati al primo anno dei corsi di Diploma accademico di I livello (trienni) in:
- Composizione,
- Direzione d’orchestra,
- Strumentazione d’orchestra di fiati,
- Musica corale e direzione di coro,
- Discipline storiche, critiche e analitiche della musica.
Gli studenti immatricolati ad altri corsi di Diploma accademico di I livello non sono soggetti a tale verifica.
Agli studenti che non supereranno tale prova pratica verrà assegnato un debito formativo secondo i seguenti criteri:
- Debito parziale: allo studente che presenta alcune lacune formative nell’ambito dell’attività formativa (“Pratica e lettura pianistica” e/o “Lettura della partitura”) potrà essere assegnato un debito formativo parziale di n. 6, 9 o 12 ore per anno, a secondo della gravità delle lacune formative;
- Debito intero: nei casi più gravi il debito formativo sarà pari n. 18 ore per anno;
- Debito eccezionale: in presenza di studenti con competenze quasi nulle, il debito formativo potrà arrivare fino a 24 ore, eventualmente biennalizzabile.
Esoneri - Sono esonerati dalla prova di Accertamento di Lettura della partitura:
- i candidati immatricolati a un corso di diploma accademico di I livello in un indirizzo di studio differente da quelli sopra indicati (ossia: Composizione, Direzione d’orchestra, Strumentazione d’orchestra di fiati, Musica corale e direzione di coro, Discipline storiche, critiche e analitiche della musica)
- i candidati immatricolati al corso di diploma accademico di I livello in Musica corale e direzione di coro o in Discipline storiche, critiche e analitiche della musica, qualora siano in possesso della Licenza inferiore di ordinamento previgente della medesima disciplina oppure della certificazione pre-accademica di livello intermedio di Lettura della partitura della Scuola di Composizione
- i candidati immatricolati al corso di diploma accademico di I livello in Composizione, in Direzione d'orchestra o in Strumentazione d’orchestra di fiati qualora in possesso della Licenza media di ordinamento previgente della medesima disciplina oppure della certificazione pre-accademica di livello avanzato di Lettura della partitura della Scuola di Composizione
- i candidati che abbiano conseguito analoga certificazione propedeutica presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano
Per l’attività formativa di Teoria dell’armonia e analisi è prevista una verifica dei titoli pregressi.
Agli studenti non in possesso di nemmeno uno dei seguenti titoli:
- Diploma accademico di I e/o II livello o dell’ordinamento previgente, rilasciato da conservatori e/o istituzioni superiori di studi musicali (ex pareggiati)
- Maturità musicale
- Certificazione finale Propedeutica o Preaccademica rilasciata dal Conservatorio di Milano.
sarà assegnato un debito formativo della durata di un anno, salvo diverse indicazioni che saranno fornite dal docente.
Per l’attività formativa di Teoria ritmica e percezione musicale è prevista una verifica dei titoli pregressi.
Agli studenti non in possesso di nemmeno uno dei seguenti titoli:
- Diploma accademico di I e/o II livello o dell’ordinamento previgente, rilasciato da conservatori e/o istituzioni superiori di studi musicali (ex pareggiati)
- Maturità musicale
- Certificazione finale Propedeutica o Preaccademica rilasciata dal Conservatorio di Milano.
sarà assegnato un debito formativo della durata di un anno, salvo diverse indicazioni che saranno fornite dal docente.
Per l’attività formativa di Storia della musica è prevista una verifica dei titoli pregressi.
Agli studenti non in possesso di nemmeno uno dei seguenti titoli:
- Diploma accademico di I e/o II livello o dell’ordinamento previgente, rilasciato da conservatori e/o istituzioni superiori di studi musicali (ex pareggiati)
- Maturità musicale
- Certificazione finale Propedeutica o Preaccademica rilasciata dal Conservatorio di Milano.
sarà assegnato un debito formativo della durata di un anno, salvo diverse indicazioni che saranno fornite dal docente.
Per l’attività formativa di Esercitazioni corali non è prevista una prova di Accertamento delle competenze di base. Resta inteso che, ove il docente dovesse riscontrare significative lacune canore, tali da pregiudicare il percorso formativo dello studente, potrà attribuire un debito formativo, anche parziale, in misura sufficiente a colmare le carenze riscontrate.