Admission programs
Admission procedure
Corsi di avviamento alla pratica strumentale o compositiva (prePropedeutici)
La procedura di ammissione ai corsi di avviamento alla pratica strumentale o compositiva (prePropedeutici) si divide in 3 fasi:
- Fase 1: Iscrizione agli esami di ammissione
- Fase 2: Svolgimento delle prove d’esame
- Fase 3: Iscrizione degli ammessi
La domanda di ammissione deve essere compilata on line: https://sipmi.conservatoriodimusica.it/users/login > Domanda ammissione
Corsi Propedeutici
Le iscrizioni all’anno accademico 2021/2022 sono aperte dal 1 al 30 aprile 2021. La domanda di ammissione deve essere compilata on-line: https://sipmi.conservatoriodimusica.it/users/login > Domanda ammissione
È previsto un esame di ammissione composto da due prove:
una prova pratica;
una prova teorica di cultura musicale.
A causa dell'emergenza Coronavirus gli esami di ammissione all'a.a. 2021/2022 si svolgeranno nelle modalità "a distanza".
Prova pratica: obbligatoria per tutti i corsi di studio e i trasferimenti, consiste nella registrazione audio e video del programma di esame da trasmettere entro il 20 maggio 2021.
Prova teorica di cultura musicale: riguarderà argomenti di Teoria ritmica e percezione musicale e di Teoria dell’armonia e analisi e si svolgerà in modalità “a distanza” a partire dal 24 maggio 2021. Saranno esentati unicamente gli studenti in possesso di:
un Diploma accademico di I e/o II livello
un Diploma dell’ordinamento previgente
una certificazione Propedeutica o Preaccademica conseguita esclusivamente al Conservatorio di Milano, in Teoria ritmica e percezione musicale e/o in Teoria dell’armonia e analisi
Corsi di diploma accademico di I livello
La procedura di ammissione ai corsi di Diploma accademico di I e II livello si divide in quattro fasi:
- Fase 1: Iscrizione agli esami di ammissione;
- Fase 2: Svolgimento delle prove d’esame;
- Fase 3: Iscrizione ed immatricolazione degli ammessi;
- Fase 4: Test di accertamento delle discipline trasversali obbligatorie e assegnazione di eventuali debiti.
A. STUDENTI ITALIANI
Compilare la domanda di ammissione on-line mediante l'applicazione on-line https://siami.conservatoriodimusica.it/users/login à Domanda di ammissione 2020/2021
Termini di presentazione della domanda per l’anno accademico 2020/21: dal 1 al 30 marzo 2020
Documenti da allegare digitalmente alla domanda:
1. Ricevuta di pagamento di € 50,00 tramite Iban bancario n. IT 79 D 05696 01613 000013000X92 (BIC/SWIFT: POSOIT22) intestato a "Conservatorio di Musica di Milano"; causale: “esame di ammissione”;
2. Ricevuta di pagamento di € 6,04 da versare sul c/c postale n. 1016 intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara", oppure tramite Iban bancario n. IT45 R 0760103200 000000001016 (BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX) sempre intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - tasse scolastiche"€ 6,04 sul c.c.p. 1016; causale: “esame di ammissione”;
3. dichiarazione sostitutiva dei titoli di studio, compresi gli studi musicali (certificazioni Preaccademiche rilasciate dal Conservatorio di Milano, oppure licenze dell'ordinamento previgente conseguite presso un Conservatorio italiano di: a) Teoria, Solfeggio e dettato musicale; Storia della musica; b) Pianoforte complementare (triennale per strumentisti; quadriennale per cantanti e percussionisti); c) Armonia complementare (biennale); d) Lettura della partitura);
4. copia del documento d’identità valido.
B. STUDENTI STRANIERI COMUNITARI OVUNQUE RESIDENTI
Gli studenti comunitari possono completare la domanda di ammissione al pari degli studenti italiani (v. punto precedente) fornendo, ove possibile, il “Diploma Supplement” oppure adeguata documentazione attestante gli studi pregressi, tradotta in italiano dalle relative Rappresentanze Diplomatiche.
C. STUDENTI EXTRACOMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA
Rientrano in questa categoria:
> STUDENTI EXTRACOMUNITARI CON PERMESSO DI SOGGIORNO ISCRITTI AD ALTRE SCUOLE
Possono sottoporre la domanda di ammissione attraverso il sistema on-line purché:
1. Dimostrino di essere iscritti, e in regola con il pagamento delle tasse, presso un’Istituzione di pari grado (Istituti AFAM o Atenei: in quest’ultimo caso il Conservatorio valuterà la coerenza con il corso di studi di provenienza) ed abbiano sostenuto almeno due esami di profitto nell’ultimo anno accademico;
2. Risultino in regola con il permesso di soggiorno.
> STUDENTI EXTRACOMUNITARI IN POSSESSO DI UN TITOLO DI STUDIO DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ITALIANA
Sono equiparati agli studenti della Comunità Europea.
> STUDENTI EXTRACOMUNITARI IN ITALIA titolari di permesso di soggiorno per motivi di lavoro (subordinato o autonomo), per motivi familiari, di asilo politico, di asilo umanitario o per motivi religiosi.
Possono sottoporre direttamente la domanda di ammissione, purché la documentazione relativa ai titoli di studio sia stata convalidata dalle competenti Rappresentanze Diplomatiche Italiane all’estero e sia stata rilasciata la prevista dichiarazione di valore in loco.
Questi studenti sono comunque sottoposti alle limitazioni di contingente e devono sostenere il test di conoscenza della lingua italiana prima di accedere alle prove musicali.
> STUDENTI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI IN UN PAESE DELLA COMUNITÀ EUROPEA IN POSSESSO DI UN TITOLO DI STUDIO UNIVERSITARIO RILASCIATO DA UN’ISTITUZIONE EUROPEA
Possono presentare direttamente la domanda allegando la seguente documentazione:
Diploma Supplement oppure, in alternativa, dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente per il territorio ove il titolo è stato acquisito.
Questi studenti sono comunque sottoposti alle limitazioni di contingente e devono sostenere il test di conoscenza della lingua italiana prima di accedere alle prove musicali.
D. STUDENTI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO
Gli studenti non comunitari e residenti all’estero devono attenersi alle seguenti procedure:
1) Rivolgersi alla più vicina Rappresentanza Diplomatica Italiana: Gli studenti extracomunitari NON DEVONO effettuare l’iscrizione on-line, ma devono recarsi alla locale Rappresentanza Diplomatica Italiana per avviare la procedura di pre-iscrizione. Gli Uffici preposti, provvederanno alla traduzione e alla legalizzazione dei titoli ed al rilascio della prescritta “Dichiarazione di valore”.
2) Attendere la mail di conferma del Conservatorio: La Segreteria Didattica del Conservatorio, dopo aver ricevuto la notifica da parte delle Rappresentanze Diplomatiche, invierà a tutti i candidati una mail di conferma entro il 9 agosto contenente le ulteriori informazioni necessarie al completamento della procedura (calendario degli esami, pagamento delle tasse d’esame).
3) Attendere il rilascio del visto e ritirare tutta la documentazione: La Rappresentanza Diplomatica trasmetterà telematicamente i dati dello studente al Conservatorio (luglio/agosto), rilascerà il visto entro la fine del mese di agosto e riconsegnerà la documentazione allo studente prima della partenza per l’Italia.
4) All’arrivo in Italia: lo studente dovrà:
-Recarsi presso qualunque Ufficio Postale per effettuare il pagamento delle tasse d’esame così indicate:
· € 50,00 tramite Iban bancario n. IT 79 D 05696 01613 000013000X92 (BIC/SWIFT: POSOIT22) intestato a "Conservatorio di Musica di Milano"; causale: “esame di ammissione”;
· € 6,04 sul c/c postale n. 1016 intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara"; causale: “esame di ammissione”;
Importante: Le ricevute del pagamento devono essere conservate per essere successivamente consegnate alla Segreteria Didattica.
-Recarsi in Segreteria didattica del Conservatorio (lunedì e mercoledì 13.30/ 15.30, martedì e giovedì 13.30/15.30, venerdì chiuso) per consegnare la documentazione del Consolato e le ricevute di pagamento;
-Provvedere entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia alla richiesta del permesso di soggiorno da presentare presso la Questura di Milano (Ufficio Immigrazione di via Montebello, 16 mappa).
Per informazioni sul permesso di soggiorno, consultare il seguente link: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/225/
Per informazioni sugli Uffici della Questura di Milano, consultare il seguente link: https://questure.poliziadistato.it/servizio/orari/5730dc9d1c2b6663551681
E. AMMISSIONI DEGLI STUDENTI CINESI (PROGETTO TURANDOT)
Gli studenti del Progetto Turandot devono attenersi alle seguenti procedure:
1) Rivolgersi alla più vicina Rappresentanza Diplomatica Italiana: Gli studenti extracomunitari NON DEVONO effettuare l’iscrizione on-line, ma devono recarsi alla locale Rappresentanza Diplomatica Italiana per avviare la procedura di pre-iscrizione. Gli Uffici preposti, provvederanno alla traduzione e alla legalizzazione dei titoli ed al rilascio della prescritta “Dichiarazione di valore”. ATTENZIONE: non è ammessa la doppia iscrizione, pertanto lo studente Turandot può candidarsi unicamente all'ammissione presso un solo Conservatorio e per un solo corso di studio; l'eventuale doppia iscrizione farà automaticamente decadere la procedura di ammissione presso il Conservatorio di Milano.
2) Attendere la mail di conferma del Conservatorio: La Segreteria Didattica, dopo aver ricevuto la notifica da parte delle Rappresentanze, invierà entro il 10 AGOSTO a tutti i candidati una mail di conferma con ulteriori informazioni (calendario degli esami, pagamento delle tasse d’esame).
3) Certificato lingua italiana: Entro e non oltre il 15 agosto è indispensabile inviare all'indirizzo email erasmus@consmilano.it il certificato di conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1, rilasciato dall’Istituto a suo tempo prescelto; il mancato possesso del certificato almeno di livello B1 non consentirà allo studente di sostenere le prove di ammissione.
Attenzione:
• Se possiedi certificato B1: Lo studente che avrà inviato, entro la predetta data del 15 agosto, il certificato di lingua italiana B1 dovrà sostenere l’esame lingua italiana B2 presso il Conservatorio al fine dell’eventuale attribuzione del debito formativo.
• Se possiedi certificato B2: Lo studente che avrà inviato, entro la predetta data del 15 agosto, il certificato lingua italiana B2 dovrà attendere dal Conservatorio l’eventuale esonero dall’esame di lingua italiana di livello B2.
L’esame lingua italiana si svolgerà nei primi giorni di settembre.
4) All'arrivo il Italia:
-Recarsi presso qualunque Ufficio Postale per effettuare il pagamento delle tasse d’esame così indicate:
· € 50,00 tramite Iban bancario n. IT 79 D 05696 01613 000013000X92 (BIC/SWIFT: POSOIT22) intestato a "Conservatorio di Musica di Milano"; causale: “esame di ammissione”;
· € 6,04 sul c/c postale n. 1016 intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara"; causale: “esame di ammissione”;
Importante: Le ricevute del pagamento devono essere conservate per essere successivamente consegnate alla Segreteria Didattica.
5) Dopo il 26 agosto: Recarsi in Segreteria didattica del Conservatorio (lunedì e mercoledì 13.30/ 15.30, martedì e giovedì 13.30/15.30, venerdì chiuso) per consegnare:
· documentazione del Consolato;
· ricevute di pagamento delle tasse d’esame (vedi al precedente punto);
· l'originale del certificato di conoscenza della lingua italiana di livello B1, rilasciato dall’Istituto a suo tempo prescelto;
· copia del permesso di soggiorno
Gli esami di ammissione si compongono di una PROVA TEORICA (Teoria ritmica e percezione musicale) e una PROVA STRUMENTALE (pratica). Sono esentati dal sostenere la prova teorica:
- gli studenti provenienti dai Licei Musicali; questi studenti, una volta immatricolati, dovranno sostenere i test di accertamento delle competenze di base previste per i corsi di Diploma accademico di I livello;
- gli studenti in possesso della certificazione di “Teoria, ritmica e percezione musicale”, esclusivamente se rilasciata dal Conservatorio di Milano: questi studenti, una volta immatricolati, dovranno sostenere i test di accertamento delle competenze di base previste per i corsi di Diploma accademico di I livello, eccetto il test di “Teoria, ritmica e percezione musicale”.
Le prove possono tenersi anche in giorni diversi.
La prova teoria e la prova pratica sono comuni a tutti gli studenti, mentre per i soli studenti stranieri è previsto anche il test relativo alla conoscenza della lingua italiana (eccetto gli studenti del programma TURANDOT e gli studenti in possesso di un titolo di studio italiano), come di seguito meglio precisato – v. lett. B) Studenti stranieri.
Per tutti gli interessati si precisa che:
- I candidati dovranno presentarsi con assoluta puntualità, muniti di un valido documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto);
- tutti i candidati saranno invitati a depositare i loro effetti personali (borse, zaini, apparecchiature elettroniche, telefoni cellulari, ecc) in un luogo sorvegliato. Espletate le formalità burocratiche, il test avrà inizio;
- all’ingresso del Conservatorio saranno esposte eventuali informazioni supplementari.
A. STUDENTI ITALIANI
- Le prove teoriche e strumentali si svolgeranno dal 27 aprile al 16 maggio 2020
- Al termine dell’esame la commissione formulerà un giudizio sull’idoneità del candidato e stilerà una graduatoria dei candidati idonei in ordine decrescente, in base alla votazione ottenuta, espressa in centesimi;
- La lista dei candidati idonei sarà pubblicata sul sito del conservatorio entro il 15 giugno;
- Pubblicazione degli studenti idonei ammessi entro il 20 giugno.
B. STUDENTI STRANIERI
1. Test di lingua italiana
- Tutti gli studenti di nazionalità straniera (comunitari ed extracomunitari) - gli studenti in possesso di un titolo di studio italiano - sono tenuti a sostenere il test di lingua italiana prima dell’accesso alle prove strumentali;
- Il test si svolgerà nella prima settimana di settembre.
- Il mancato superamento del test impedirà l’accesso alle prove musicali;
- Gli studenti che intendono richiedere l’esonero dal test, devono inviare la certificazione idonea (Livello B2) esclusivamente via mail, entro e non oltre il 15 Agosto, al seguente indirizzo: erasmus@consmilano.it;
- In caso di valutazione favorevole, i candidati esonerati riceveranno una comunicazione dell’avvenuto esonero entro il 20 Agosto. In nessun caso saranno presi in considerazione certificati pervenuti oltre alla scadenza;
- Gli studenti che hanno ottenuto l’esonero dal test possono presentarsi direttamente alle prove strumentali.
2. Prove teoriche e strumentali
> Le prove teoriche e strumentali si svolgeranno dal giorno 7 al 15 settembre 2020
> Al termine dell’esame la commissione formulerà un giudizio sull’idoneità del candidato e stilerà una graduatoria dei candidati idonei in ordine decrescente, in base alla votazione ottenuta, espressa in centesimi.
> La lista dei candidati idonei sarà pubblicata sul sito del conservatorio il entro il 19 settembre.
> Pubblicazione degli studenti ammessi dopo il 20 settembre.
C. STUDENTI PROGETTO TURANDOT
- Gli studenti del progetto Turandot, purché in possesso del certificato rilasciato dagli istituti prescelti attestante il superamento del corso di italiano, accedono direttamente alle prove teoriche e strumentali, senza dover sostenere il test di lingua italiana.
- Le prove teoriche e strumentali si svolgeranno dal giorno 7 al 15 settembre 2020
- Al termine dell’esame la commissione formulerà un giudizio sull’idoneità del candidato e stilerà una graduatoria dei candidati idonei in ordine decrescente, in base alla votazione ottenuta, espressa in trentesimi.
- La lista dei candidati idonei sarà pubblicata sul sito del conservatorio il entro il 19 settembre.
- Pubblicazione degli studenti ammessi dopo il 20 settembre.
Corsi di diploma accademico di II livello
La procedura di ammissione ai corsi di Diploma accademico di I e II livello si divide in quattro fasi:
- Fase 1: Iscrizione agli esami di ammissione;
- Fase 2: Svolgimento delle prove d’esame;
- Fase 3: Iscrizione ed immatricolazione degli ammessi;
- Fase 4: Test di accertamento delle discipline trasversali obbligatorie e assegnazione di eventuali debiti.
A. STUDENTI ITALIANI
Compilare la domanda di ammissione on-line mediante l'applicazione on-line https://siami.conservatoriodimusica.it/users/login à Domanda di ammissione 2019/2020
Termini di presentazione della domanda per l’anno accademico 2019/20: dal 1/4/2019 al 30/4/2020.
Documenti da allegare digitalmente alla domanda:
1. Ricevuta di pagamento di € 50,00 tramite Iban bancario n. IT 79 D 05696 01613 000013000X92 (BIC/SWIFT: POSOIT22) intestato a "Conservatorio di Musica di Milano"; causale: “esame di ammissione”;
2. Ricevuta di pagamento di € 6,04 da versare sul c/c postale n. 1016 intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara", oppure tramite Iban bancario n. IT45 R 0760103200 000000001016 (BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX) sempre intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - tasse scolastiche"€ 6,04 sul c.c.p. 1016; causale: “esame di ammissione”;
3. dichiarazione sostitutiva dei titoli di studio, compresi gli studi musicali (certificazioni Preaccademiche rilasciate dal Conservatorio di Milano, oppure licenze dell'ordinamento previgente conseguite presso un Conservatorio italiano di: a) Teoria, Solfeggio e dettato musicale; Storia della musica; b) Pianoforte complementare (triennale per strumentisti; quadriennale per cantanti e percussionisti); c) Armonia complementare (biennale); d) Lettura della partitura);
4. copia del documento d’identità valido.
B. STUDENTI STRANIERI COMUNITARI OVUNQUE RESIDENTI
Gli studenti comunitari possono completare la domanda di ammissione al pari degli studenti italiani (v. punto precedente) fornendo, ove possibile, il “Diploma Supplement” oppure adeguata documentazione attestante gli studi pregressi, tradotta in italiano dalle relative Rappresentanze Diplomatiche.
C. STUDENTI EXTRACOMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA
Rientrano in questa categoria:
> STUDENTI EXTRACOMUNITARI CON PERMESSO DI SOGGIORNO ISCRITTI AD ALTRE SCUOLE
Possono sottoporre la domanda di ammissione attraverso il sistema on-line purché:
1. Dimostrino di essere iscritti, e in regola con il pagamento delle tasse, presso un’Istituzione di pari grado (Istituti AFAM o Atenei: in quest’ultimo caso il Conservatorio valuterà la coerenza con il corso di studi di provenienza) ed abbiano sostenuto almeno due esami di profitto nell’ultimo anno accademico;
2. Risultino in regola con il permesso di soggiorno.
> STUDENTI EXTRACOMUNITARI IN POSSESSO DI UN TITOLO DI STUDIO DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ITALIANA
Sono equiparati agli studenti della Comunità Europea.
> STUDENTI EXTRACOMUNITARI IN ITALIA titolari di permesso di soggiorno per motivi di lavoro (subordinato o autonomo), per motivi familiari, di asilo politico, di asilo umanitario o per motivi religiosi.
Possono sottoporre direttamente la domanda di ammissione, purché la documentazione relativa ai titoli di studio sia stata convalidata dalle competenti Rappresentanze Diplomatiche Italiane all’estero e sia stata rilasciata la prevista dichiarazione di valore in loco.
Questi studenti sono comunque sottoposti alle limitazioni di contingente e devono sostenere il test di conoscenza della lingua italiana prima di accedere alle prove musicali.
> STUDENTI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI IN UN PAESE DELLA COMUNITÀ EUROPEA IN POSSESSO DI UN TITOLO DI STUDIO UNIVERSITARIO RILASCIATO DA UN’ISTITUZIONE EUROPEA
Possono presentare direttamente la domanda allegando la seguente documentazione:
Diploma Supplement oppure, in alternativa, dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente per il territorio ove il titolo è stato acquisito.
Questi studenti sono comunque sottoposti alle limitazioni di contingente e devono sostenere il test di conoscenza della lingua italiana prima di accedere alle prove musicali.
D. STUDENTI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO
Gli studenti non comunitari e residenti all’estero devono attenersi alle seguenti procedure:
1) Rivolgersi alla più vicina Rappresentanza Diplomatica Italiana: Gli studenti extracomunitari NON DEVONO effettuare l’iscrizione on-line, ma devono recarsi alla locale Rappresentanza Diplomatica Italiana per avviare la procedura di pre-iscrizione. Gli Uffici preposti, provvederanno alla traduzione e alla legalizzazione dei titoli ed al rilascio della prescritta “Dichiarazione di valore”.
2) Attendere la mail di conferma del Conservatorio: La Segreteria Didattica del Conservatorio, dopo aver ricevuto la notifica da parte delle Rappresentanze Diplomatiche, invierà a tutti i candidati una mail di conferma entro il 9 agosto contenente le ulteriori informazioni necessarie al completamento della procedura (calendario degli esami, pagamento delle tasse d’esame).
3) Attendere il rilascio del visto e ritirare tutta la documentazione: La Rappresentanza Diplomatica trasmetterà telematicamente i dati dello studente al Conservatorio (luglio/agosto), rilascerà il visto entro la fine del mese di agosto e riconsegnerà la documentazione allo studente prima della partenza per l’Italia.
4) All’arrivo in Italia: lo studente dovrà:
-Recarsi presso qualunque Ufficio Postale per effettuare il pagamento delle tasse d’esame così indicate:
· € 50,00 tramite Iban bancario n. IT 79 D 05696 01613 000013000X92 (BIC/SWIFT: POSOIT22) intestato a "Conservatorio di Musica di Milano"; causale: “esame di ammissione”;
· € 6,04 sul c/c postale n. 1016 intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara"; causale: “esame di ammissione”;
Importante: Le ricevute del pagamento devono essere conservate per essere successivamente consegnate alla Segreteria Didattica.
-Recarsi in Segreteria didattica del Conservatorio (lunedì e mercoledì 13.30/ 15.30, martedì e giovedì 13.30/15.30, venerdì chiuso) per consegnare la documentazione del Consolato e le ricevute di pagamento;
-Provvedere entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia alla richiesta del permesso di soggiorno da presentare presso la Questura di Milano (Ufficio Immigrazione di via Montebello, 16 mappa).
Per informazioni sul permesso di soggiorno, consultare il seguente link: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/225/
Per informazioni sugli Uffici della Questura di Milano, consultare il seguente link: https://questure.poliziadistato.it/servizio/orari/5730dc9d1c2b6663551681
E. AMMISSIONI DEGLI STUDENTI CINESI (PROGETTO TURANDOT)
Gli studenti del Progetto Turandot devono attenersi alle seguenti procedure:
1) Rivolgersi alla più vicina Rappresentanza Diplomatica Italiana: Gli studenti extracomunitari NON DEVONO effettuare l’iscrizione on-line, ma devono recarsi alla locale Rappresentanza Diplomatica Italiana per avviare la procedura di pre-iscrizione. Gli Uffici preposti, provvederanno alla traduzione e alla legalizzazione dei titoli ed al rilascio della prescritta “Dichiarazione di valore”. ATTENZIONE: non è ammessa la doppia iscrizione, pertanto lo studente Turandot può candidarsi unicamente all'ammissione presso un solo Conservatorio e per un solo corso di studio; l'eventuale doppia iscrizione farà automaticamente decadere la procedura di ammissione presso il Conservatorio di Milano.
2) Attendere la mail di conferma del Conservatorio: La Segreteria Didattica, dopo aver ricevuto la notifica da parte delle Rappresentanze, invierà entro il 10 AGOSTO a tutti i candidati una mail di conferma con ulteriori informazioni (calendario degli esami, pagamento delle tasse d’esame).
3) Certificato lingua italiana: Entro e non oltre il 15 agosto è indispensabile inviare all'indirizzo email erasmus@consmilano.it il certificato di conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1, rilasciato dall’Istituto a suo tempo prescelto; il mancato possesso del certificato almeno di livello B1 non consentirà allo studente di sostenere le prove di ammissione.
Attenzione:
• Se possiedi certificato B1: Lo studente che avrà inviato, entro la predetta data del 15 agosto, il certificato di lingua italiana B1 dovrà sostenere l’esame lingua italiana B2 presso il Conservatorio al fine dell’eventuale attribuzione del debito formativo.
• Se possiedi certificato B2: Lo studente che avrà inviato, entro la predetta data del 15 agosto, il certificato lingua italiana B2 dovrà attendere dal Conservatorio l’eventuale esonero dall’esame di lingua italiana di livello B2.
L’esame lingua italiana si svolgerà nei primi giorni di settembre.
4) All'arrivo il Italia:
-Recarsi presso qualunque Ufficio Postale per effettuare il pagamento delle tasse d’esame così indicate:
· € 50,00 tramite Iban bancario n. IT 79 D 05696 01613 000013000X92 (BIC/SWIFT: POSOIT22) intestato a "Conservatorio di Musica di Milano"; causale: “esame di ammissione”;
· € 6,04 sul c/c postale n. 1016 intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara"; causale: “esame di ammissione”;
Importante: Le ricevute del pagamento devono essere conservate per essere successivamente consegnate alla Segreteria Didattica.
5) Dopo il 26 agosto: Recarsi in Segreteria didattica del Conservatorio (lunedì e mercoledì 13.30/ 15.30, martedì e giovedì 13.30/15.30, venerdì chiuso) per consegnare:
· documentazione del Consolato;
· ricevute di pagamento delle tasse d’esame (vedi al precedente punto);
· l'originale del certificato di conoscenza della lingua italiana di livello B1, rilasciato dall’Istituto a suo tempo prescelto;
· copia del permesso di soggiorno
Gli esami di ammissione si compongono di una PROVA TEORICA (Teoria ritmica e percezione musicale) e una PROVA STRUMENTALE (pratica). Sono esentati dal sostenere la prova teorica:
- gli studenti provenienti dai Licei Musicali; questi studenti, una volta immatricolati, dovranno sostenere i test di accertamento delle competenze di base previste per i corsi di Diploma accademico di I livello;
- gli studenti in possesso della certificazione di “Teoria, ritmica e percezione musicale”, esclusivamente se rilasciata dal Conservatorio di Milano: questi studenti, una volta immatricolati, dovranno sostenere i test di accertamento delle competenze di base previste per i corsi di Diploma accademico di I livello, eccetto il test di “Teoria, ritmica e percezione musicale”.
Le prove possono tenersi anche in giorni diversi.
La prova teoria e la prova pratica sono comuni a tutti gli studenti, mentre per i soli studenti stranieri è previsto anche il test relativo alla conoscenza della lingua italiana (eccetto gli studenti del programma TURANDOT e gli studenti in possesso di un titolo di studio italiano), come di seguito meglio precisato – v. lett. B) Studenti stranieri.
Per tutti gli interessati si precisa che:
- I candidati dovranno presentarsi con assoluta puntualità, muniti di un valido documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto);
- tutti i candidati saranno invitati a depositare i loro effetti personali (borse, zaini, apparecchiature elettroniche, telefoni cellulari, ecc) in un luogo sorvegliato. Espletate le formalità burocratiche, il test avrà inizio;
- all’ingresso del Conservatorio saranno esposte eventuali informazioni supplementari.
A. STUDENTI ITALIANI
- Le prove teoriche e strumentali si svolgeranno dal 27 aprile al 16 maggio 2020
- Al termine dell’esame la commissione formulerà un giudizio sull’idoneità del candidato e stilerà una graduatoria dei candidati idonei in ordine decrescente, in base alla votazione ottenuta, espressa in centesimi;
- La lista dei candidati idonei sarà pubblicata sul sito del conservatorio entro il 15 giugno;
- Pubblicazione degli studenti idonei ammessi entro il 20 giugno.
B. STUDENTI STRANIERI
1. Test di lingua italiana
- Tutti gli studenti di nazionalità straniera (comunitari ed extracomunitari) - gli studenti in possesso di un titolo di studio italiano - sono tenuti a sostenere il test di lingua italiana prima dell’accesso alle prove strumentali;
- Il test si svolgerà nella prima settimana di settembre.
- Il mancato superamento del test impedirà l’accesso alle prove musicali;
- Gli studenti che intendono richiedere l’esonero dal test, devono inviare la certificazione idonea (Livello B2) esclusivamente via mail, entro e non oltre il 15 Agosto, al seguente indirizzo: erasmus@consmilano.it;
- In caso di valutazione favorevole, i candidati esonerati riceveranno una comunicazione dell’avvenuto esonero entro il 20 Agosto. In nessun caso saranno presi in considerazione certificati pervenuti oltre alla scadenza;
- Gli studenti che hanno ottenuto l’esonero dal test possono presentarsi direttamente alle prove strumentali.
2. Prove teoriche e strumentali
> Le prove teoriche e strumentali si svolgeranno dal giorno 7 al 15 settembre 2020
> Al termine dell’esame la commissione formulerà un giudizio sull’idoneità del candidato e stilerà una graduatoria dei candidati idonei in ordine decrescente, in base alla votazione ottenuta, espressa in centesimi.
> La lista dei candidati idonei sarà pubblicata sul sito del conservatorio il entro il 19 settembre.
> Pubblicazione degli studenti ammessi dopo il 20 settembre.
C. STUDENTI PROGETTO TURANDOT
- Gli studenti del progetto Turandot, purché in possesso del certificato rilasciato dagli istituti prescelti attestante il superamento del corso di italiano, accedono direttamente alle prove teoriche e strumentali, senza dover sostenere il test di lingua italiana.
- Le prove teoriche e strumentali si svolgeranno dal giorno 7 al 15 settembre 2020
- Al termine dell’esame la commissione formulerà un giudizio sull’idoneità del candidato e stilerà una graduatoria dei candidati idonei in ordine decrescente, in base alla votazione ottenuta, espressa in trentesimi.
- La lista dei candidati idonei sarà pubblicata sul sito del conservatorio il entro il 19 settembre.
- Pubblicazione degli studenti ammessi dopo il 20 settembre.
Corsi singoli di I livello
Ai Corsi Singoli individuali si accede mediante lo stesso esame di ammissione previsto per il relativo corso di studio Accademico di I livello. Per i corsi collettivi non è previsto alcun esame di ammissione.
Le iscrizioni all’esame di ammissione ai corsi singoli di I livello devono avvenire dal 1 al 30 marzo 2020;
La domanda di ammissione deve essere compilata on-line: https://siami.conservatoriodimusica.it/users/login à Domanda ammissione
Corsi singoli di II livello
Le iscrizioni all’esame di ammissione ai corsi singoli di I livello devono avvenire dal 1 al 30 marzo 2020;
La domanda di ammissione deve essere compilata on-line: https://siami.conservatoriodimusica.it/users/login à Domanda ammissione
Corsi Giovani talenti
Corsi singoli Propedeutici
Le iscrizioni ai corsi singoli propedeutici dell’anno accademico 2021/2022 sono aperte dal 1 al 30 aprile 2021. La domanda di ammissione deve essere compilata on-line: https://sipmi.conservatoriodimusica.it/users/login > Domanda ammissione CFP
È previsto un esame di ammissione consistente nella registrazione audio e video del programma di esame da trasmettere entro il 20 maggio 2021.
Corsi liberi
Corsi 24 crediti
Ai “Corsi 24 crediti” sono previste le seguenti due tipologie di pre-iscrizione:
- ISCRIZIONE TOTALE: iscrizione all’intero percorso didattico, composto di n. 144 ore, per il conseguimento dei complessivi n. 24 crediti;
- ISCRIZIONE PARZIALE: iscrizione ad uno o più corsi, tra quelli compresi nell’offerta formativa, per il conseguimento del corrispondete numero di crediti;