Calendario Corsi 24 Crediti
Pedagogia musicale (Prof. M. Merlo - lezioni in presenza presso la Sala Puccini):
- Lunedì 06/12/2021, h.19 - 22
- Lunedì 13/12/2021, h.19 - 22
- Lunedì 20/12/2021, h.19 - 22
- Lunedì 10/01/2022, h.19 - 22
- Lunedì 17/01/2022, h.19 - 22
- Lunedì 24/01/2022, h.19 - 22
Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione (Prof. M. Merlo - lezioni in presenza presso la Sala Puccini):
- Lunedì 31/01/2022, h.19 - 22
- Lunedì 07/02/2022, h.19 - 22
- Lunedì 14/02/2022, h.19 - 22
- Lunedì 21/02/2022, h.19 - 22
- Lunedì 28/02/2022, h.19 - 22
- Lunedì 07/03/2022, h.19 - 22
Psicologia musicale (Prof. M. Merlo - lezioni in presenza presso la Sala Puccini):
- Lunedì 14/03/2022, h.19 - 22
- Lunedì 21/03/2022, h.19 - 22
- Lunedì 28/03/2022, h.19 - 22
- Lunedì 04/04/2022, h.19 - 22
- Lunedì 11/04/2022, h.19 - 22
- Lunedì 02/05/2022, h.19 - 22
Fondamenti di psicologia dello sviluppo (Prof. M. Merlo - lezioni in presenza presso la Sala Puccini):
- Lunedì 09/05/2022, h.19 - 22
- Lunedì 16/05/2022, h.19 - 22
- Lunedì 23/05/2022, h.19 - 22
- Lunedì 30/05/2022, h.19 - 22
- Lunedì 06/06/2022, h.19 - 22
- Lunedì 13/06/2022, h.19 - 22
Fondamenti di Semiologia Musicale (Prof. L. Di Fronzo - lezioni in presenza presso la Sala Puccini):
- Venerdì 26/11/2021, h. 20 - 22
- Venerdì 10/12/2021, h. 16- 20
- Venerdì 17/12/2021, h. 16 - 20
- Venerdì 07/01/2022, h. 16 - 20
- Venerdì 14/01/2022, h. 20 - 22
- Venerdì 04/02/2022, h. 16 - 20
- Venerdì 11/02/2022, h. 16 - 20
Elementi di Composizione e Analisi per Didattica della Musica (Prof. M. Viel - lezioni in presenza presso la Sala Puccini):
- Martedì 11/01/2022, h. 19 - 21
- Martedì 18/01/2022, h. 19 - 21
- Martedì 25/01/2022, h. 19 - 21
- Martedì 01/02/2022, h. 19 - 21
- Martedì 08/02/2022, h. 19 - 21
- Martedì 08/03/2022, h. 19 - 21
- Martedì 15/03/2022, h. 19 - 21
- Martedì 22/03/2022, h. 19 - 21
- Martedì 29/03/2022, h. 19 - 21
- Martedì 05/04/2022, h. 19 - 21
- Martedì 12/04/2022, h. 19 - 21
- Martedì 26/04/2022, h. 19 - 21
Pratica della Lettura Vocale e Pianistica per Didattica della Musica (Prof. F. Tollis - lezioni in presenza presso la Sala Puccini):
- Mercoledì 15/12/2021, h. 20 - 22
- Mercoledì 12/01/2022, h. 20 - 22
- Mercoledì 19/01/2022, h. 20 - 22
- Mercoledì 26/01/2022, h. 20 - 22
- Mercoledì 09/02/2022, h. 20 - 22
- Mercoledì 09/03/2022, h. 20 - 22
- Mercoledì 16/03/2022, h. 20 - 22
- Mercoledì 30/03/2022, h. 20 - 22
- Mercoledì 06/04/2022, h. 20 - 22
- Mercoledì 27/04/2022, h. 20 - 22
- Mercoledì 11/05/2022, h. 20 - 22
- Mercoledì 18/05/2022, h. 20 - 22
Calendario lezioni percorso abilitante 30 crediti ex Art. 13 DPCM 4 agosto 2023
Di seguito si riporta il calendario delle lezioni relativo al percorso abilitante 30 crediti ex Art. 13 DPCM 4 agosto 2023, per chi è già in possesso di una abilitazione. Si ricorda che le lezioni si svolgeranno nella modalità online sincrona. Tra parentesi è indicato il nominativo del docente.
16 aprile 2024 - martedì
Orario 16.00-18.00 Elementi di Semiologia della musica (Luigi Di Fronzo)
Orario 18.00-20.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
Orario 20.00-22.00 Didattica della formazione auditiva (Alberto Odone)
17 aprile 2024 - mercoledì
Orario 18.00-20.00 Metodologia della didattica musicale (Andrea Vigani)
Orario 20.00-22.00 Elementi di Semiologia della musica (Luigi Di Fronzo)
18 aprile 2024 - giovedì
Orario 16.00-18.00 Elementi di Semiologia della musica (Luigi Di Fronzo)
Orario 18.00-20.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
19 aprile 2024 - venerdì
Orario 16.00-18.00 Didattica della formazione auditiva (Alberto Odone)
Orario 18.00-20.00 Didattica della formazione auditiva (Alberto Odone)
Orario 20.00-22.00 Elementi di Semiologia della musica (Luigi Di Fronzo)
20 aprile 2024 - sabato
Orario 16.00-18.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 18.00-20.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
21 aprile 2024 - domenica
Orario 16.00-18.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
22 aprile 2024 - lunedì
Orario 16.00-18.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 18.00-20.00 Elementi di Semiologia della musica (Luigi Di Fronzo)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
23 aprile 2024 - martedì
Orario 16.00-18.00 Elementi di Semiologia della musica (Luigi Di Fronzo)
Orario 18.00-20.00Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
24 aprile 2024 - mercoledì
Orario 16.00-18.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 18.00-20.00 Elementi di Semiologia della musica (Luigi Di Fronzo)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
25 aprile 2024 - giovedì
Orario 16.00-18.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
Orario 18.00-20.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
26 aprile 2024 - venerdì
Orario 16.00-18.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
Orario 18.00-20.00 Didattica della formazione auditiva (Alberto Odone)
Orario 20.00-22.00 Didattica della formazione auditiva (Alberto Odone)
27 aprile 2024 - sabato
Orario 16.00-18.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 18.00-20.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
28 aprile 2024 - domenica
Orario 09.00-11.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 11.00-13.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 16.00-18.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
29 aprile 2024 - lunedì
Orario 16.00-18.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
Orario 18.00-20.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
Orario 20.00-22.00 Elementi di Semiologia della musica (Luigi Di Fronzo)
30 aprile 2024 - martedì
Orario 16.00-18.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 18.00-20.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 20.00-22.00 Metodologia della didattica digitale (Andrea Vigani)
2 maggio 2024 - giovedì
Orario 16.00-18.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
Orario 18.00-20.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
3 maggio 2024 - venerdì
Orario 16.00-18.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 18.00-20.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 20.00-22.00 Metodologia della didattica digitale (Andrea Vigani)
4 maggio 2024 - sabato
Orario 16.00-18.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 18.00-20.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
5 maggio 2024 - domenica
Orario 09.00-11.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 11.00-13.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 16.00-18.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
6 maggio 2024 - lunedì
Orario 16.00-18.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 18.00-20.00 Elementi di Semiologia della musica (Luigi Di Fronzo)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
7 maggio 2024 - martedì
Orario 16.00-18.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 18.00-20.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 20.00-22.00 Metodologia della didattica digitale (Andrea Vigani)
8 maggio 2024 - mercoledì
Orario 16.00-18.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
Orario 18.00-20.00 Didattica della musica (Maria Luisa Merlo)
Orario 20.00-22.00 Metodologia della didattica digitale (Andrea Vigani)
9 maggio 2024 - giovedì
Orario 16.00-18.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
Orario 18.00-20.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
Orario 20.00-22.00 Didattica della formazione auditiva (Alberto Odone)
10 maggio 2024 - venerdì
Orario 16.00-18.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
Orario 18.00-20.00 Metodologia della didattica digitale (Andrea Vigani)
11 maggio 2024 - sabato
Orario 16.00-18.00 Didattica della formazione auditiva (Alberto Odone)
Orario 18.00-20.00 Didattica della formazione auditiva (Alberto Odone)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
13 maggio 2024 - lunedì
Orario 16.00-18.00 Metodologia dell’educazione musicale (Maria Luisa Merlo)
Orario 18.00-20.00 Metodologia dell’educazione musicale (Maria Luisa Merlo)
Orario 20.00-22.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
14 maggio 2024 - martedì
Orario 16.00-18.00 Metodologia dell’educazione musicale (Maria Luisa Merlo)
Orario 18.00-20.00 Metodologia dell’educazione musicale (Maria Luisa Merlo)
Orario 20.00-22.00 Metodologia della didattica digitale (Andrea Vigani)
15 maggio 2024 - mercoledì
Orario 16.00-18.00 Didattica dell’ascolto (Luigi Di Fronzo)
Orario 18.00-20.00 Metodologia dell’educazione musicale (Maria Luisa Merlo)
Orario 20.00-22.00 Metodologia della didattica digitale (Andrea Vigani)
16 maggio 2024 - giovedì
Orario 18.00-20.00 Metodologia della didattica digitale (Andrea Vigani)
17 maggio 2024 - venerdì
Orario 16.00-18.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 18.00-20.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
18 maggio 2024 - sabato
Orario 16.00-18.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 18.00-20.00 Elementi di composizione e analisi (Massimiliano Viel)
Orario 20.00-22.00 Pratica della lettura vocale e pianistica (Federico Tollis)
20 maggio 2024 - lunedì
Orario 16.00-18.00 Metodologia dell’educazione musicale (Maria Luisa Merlo)
Orario 18.00-20.00 Metodologia dell’educazione musicale Maria Luisa (Merlo)
Orario 20-22
21 maggio - martedì
Orario 16.00-18.00 Metodologia dell’educazione musicale (Maria Luisa Merlo)
Orario 18.00-20.00 Metodologia dell’educazione musicale (Maria Luisa Merlo)
Orario 20.00-22.00 Didattica della formazione auditiva (Alberto Odone)
ESAMI FINALI
27 e 28 maggio 2024
Gli esami, in forma orale, si terranno il 27 e il 28 maggio 2024, con orario 13.00/20.00, presso la sede del Conservatorio.