Corsi 24 crediti
FAQ corsi 24 crediti
Elenco FAQ aggiornato al 07/2021
Cosa sono i "Corsi 24 crediti"?
Sono i corsi attivati dal Conservatorio per rispondere al sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuole secondaria di primo e secondo grado previsti dalla Legge n. 107, “Buona Scuola” del 13 luglio 2015, dal Decreto Legislativo n. 59 del 13 Aprile 2017 e dal Decreto Ministeriale n.616 del 10 agosto 2017.
Secondo la Legge 107, l’iscrizione al concorso pubblico nazionale per l’accesso al triennio di tirocinio e inserimento della funzione docente “percorso FIT” e alla conseguente procedura di accesso ai ruoli a tempo indeterminato nelle scuole secondarie, è possibile solo con:
a) il possesso di un diploma di II livello coerente con le classi di concorso a cui si vuole accedere, vigenti alla data di indizione del concorso;
b) 24 CFA (ossia 24 Crediti Formativi Accademici) acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo il possesso di almeno 6 CFA in ciascuno di almeno tre dei quattro ambiti disciplinari previsti:
1 - pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
2 - psicologia;
3 - antropologia;
4 - metodologie e tecnologie didattiche.
I “Corsi 24 crediti” proposti da questo Conservatorio hanno la finalità di proporre a chi vuole partecipare ai prossimi concorsi nazionali la possibilità di rispondere, con il proprio curricolo, ai criteri di cui sopra.
A chi si rivolgono?
A chi vuole partecipare al concorso pubblico nazionale, che avvia il processo di inserimento nel ruolo di docente a tempo indeterminato nelle scuole secondarie, avendo la sicurezza di possedere i 24 CFA necessari all’accesso.
Le classi di concorso a cui questi corsi, insieme a un diploma di II livello adeguato, forniscono i requisiti di accesso sono i seguenti:
A-29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di Il grado) A-30 (Musica nella scuola secondaria di I grado) A-53 (Storia della musica) A-55 (Strumento musicale nella scuola secondaria di Il grado) A-56 (Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado) A-63 (Tecnologie musicali) A-64 (Teoria, analisi e composizione).
Quanto costano?
Per gli studenti iscritti a corsi triennali o biennali in questo Conservatorio, i corsi possono essere inseriti nel proprio piano di studi e con la possibilità di estendere la durata del proprio percorso di sei mesi senza costi aggiuntivi. Per tutti gli altri, l’iscrizione comporta il pagamento di una tassa di iscrizione modulata in base ai corsi frequentati e alla fascia ISEE di appartenenza, secondo quanto indicato qui.
Come sono organizzati?
Come previsto dal DM 616/2017, i corsi sono pensati per acquisire 6 CFA per ciascuno dei tre settori disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione, psicologia, metodologie e tecnologie didattiche.
Non è escluso però che chi ha crediti pregressi riconosciuti uguali o superiori a 6 CFA nel settore disciplinare antropologico, possa scegliere di frequentare corsi che gli permettano di raggiungere 6 CFA in solo due dei tre summenzionati settori disciplinari.
È possibile frequentare solo alcuni dei corsi proposti?
È possibile iscriversi solo ad alcune delle materie facenti parte della “Corsi “24 crediti” una volta che, con la preiscrizione, è stata fatta la richiesta di verifica dei CFA/CFU già acquisiti e che questi sono stati parzialmente o in toto riconosciuti dall’apposita commissione.
In tal caso per gli studenti esterni al Conservatorio sarà possibile scegliere a quali corsi iscriversi, tra quelli indicati dalla commissione, e pagare conseguentemente una tassa ridotta secondo quanto disposto qui.
Quali sono i crediti precedentemente acquisiti di cui è possibile chiedere il riconoscimento?
1. Quelli conseguiti nel corso degli studi universitari o accademici AFAM, in forma curricolare o aggiuntiva, compresi Master universitari o accademici di primo e di secondo livello, Dottorati di ricerca e le Scuole di specializzazione, nonché quelli relativi a singoli esami extracurricolari, purché afferenti ai codici disciplinari previsti dall’allegato C del DM D.M. 616/2017;
2. quelli relativi a insegnamenti affini conseguiti nell’ambito di altri corsi universitari, comunque coerenti con gli obiettivi formativi del percorso e comunque riconducibili al percorso formativo previsto, attraverso procedure di valutazione di equipollenza. La valutazione dell’equipollenza sarà affidata alla commissione didattica, insieme al docente dell’insegnamento facente parte del piano di studi proposto dal Conservatorio per il quale si chiede il riconoscimento.
Non saranno riconosciuti crediti acquisiti presso enti esterni al sistema universitario o AFAM, anche se in convenzione con istituzioni universitarie/accademiche.
Come è possibile farsi riconoscere i CFA/CFU precedentemente acquisiti?
Il riconoscimento deve essere richiesto compilando questo form.
Verranno proposti solo quest’anno?
I “Corsi 24 crediti” verranno riproposti ogni anno, salvo modifiche dell’attuale percorso di reclutamento dei docenti, in vista della cadenza biennale con cui verrà emesso il bando relativo al concorso di cui sopra (DL 59, art. 3 comma 2).
Quanto durano?
La durata della totalità dei “Corsi 24 crediti” è di circa un semestre accademico, a partire dall’inizio dell’anno accademico.
C’è un esame di ammissione?
Non è previsto un esame di ammissione.
Come ci si iscrive?
Dal 1 al 30 ottobre tramite compilazione della domanda di immatricolazione Domanda di immatricolazione FIT 2021/2022
Quando e come verranno indicati i CFA/CFU che sono stati riconosciuti?
A partire dal 10 novembre sarà possibile verificare quali CFA/CFU sono stati riconosciuti direttamente sulla propria pagina on line, in modo da individuare i corsi da frequentare e poter completare l’iscrizione con il relativo pagamento.
La frequenza dei corsi è obbligatoria?
Nel caso di lezioni in presenza o in modalità mista, è prevista la frequenza minima dell’80% oppure del l’50% a fronte della presentazione di autocertificazione giustificativa delle assenze e di didattica aggiuntiva secondo le disposizioni del singolo docente.
Nel caso di lezioni a distanza asincrona la presenza è sostituita dalla visione dei video.
Date e scadenze
Iscrizione: dal 1 al 30 ottobre.
Richiesta riconoscimento CFA: entro e non oltre il 5 novembre.
Comunicazione CFA riconosciuti: dal 10 novembre.
Inizio dei corsi: dal 15 novembre.
È possibile farsi riconoscere nell’ambito dei 24 CFA i crediti conseguiti nel piano di studio?
Sì, purché le materie in cui sono conseguiti siano previste dal piano di studio nella denominazione e nel SAD uguale a quelli della materia corrispondente inclusa nei “Corsi 24 crediti” e si concludano con un esame.
È possibile frequentare materie incluse nei piani di studio dei corsi di Didattica della Musica, pur con denominazione e SAD uguale a quelli delle materie corrispondenti nei “Corsi 24 crediti”, come materie a scelta previste dai piani di studio, in modo da poter in seguito far riconoscere i crediti conseguiti nell’ambito dei 24 crediti?
No.
Pagamento della quota di iscrizione
Il pagamento della quota di iscrizione ai “Corsi 24 crediti” sarà effettuata tramite bollettino PagoPA presente nella propria pagina online