Dottorato in “Musica, arti performative e STEM”
Il Dottorato si prefigge un dialogo innovativo fra la pratica e la ricerca nella musica e nelle arti performative, implementando formazione teorica, metodologica e critica anche in una prospettiva interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare. Il Dottorato MUSART intende valorizzare e stimolare la ricerca negli ambiti della creazione, della performance e della riflessione teorica su e intorno alla musica e alle arti performative; si prefigge inoltre di accrescere l’interazione e il dialogo di tali ambiti di ricerca con le scienze e in particolare con le discipline STEM, secondo una prospettiva trasversale e interdisciplinare. La trasversalità contribuisce all’emergere di linee di pensiero e di pratiche innovative, producendo quindi nuove prospettive epistemologiche e artistiche.
Il risultato della ricerca dovrà configurarsi secondo una delle due tipologie seguenti:
a) La realizzazione di eventi performativi, la produzione di opere, oggetti o dispositivi artistici, in concomitanza con la scrittura di una tesi (in italiano o in inglese) che fornisca nuove conoscenze attingendo a una varietà di campi teorici e scientifici.
b) Una tesi scritta (in italiano o in inglese), eventualmente corredata da supporti multimediali.
Engl:
The PhD aims at an innovative dialogue between practice and research in music and performing arts, implementing theoretical, methodological and critical training also in an interdisciplinary, multidisciplinary and transdisciplinary perspective. The PhD MUSART fosters research in the fields of creation, performance and theoretical reflection on music and around music and the performing arts; moreover, it aims to relate them in a transversal and interdisciplinary way to the STEM disciplines. Transversality contributes to the emergence of innovative lines of thought and practices, thus producing new epistemological and artistic perspectives.
The research results must be presented in one of the following two formats:
a) The realisation of performative events, the production of works, objects or artistic devices, in conjunction with the writing of a thesis (in Italian or English) providing new knowledge drawing on a variety of theoretical and scientific fields.
b) A written thesis (in Italian or English), possibly accompanied by multimedia support.
Collegio dottorale:
Candida Felici, Conservatorio di Milano, Coordinatrice
Elisabetta Andreani, Conservatorio di Milano
Livio Aragona, Conservatorio di Milano
Giacomo Danese, Conservatorio di Firenze
Peter Dejans, Orpheus Instituut
Leonardo De Lisi, Conservatorio di Firenze
Annamaria Fornasier, Conservatorio di Firenze
Fabiola Gianotti, CERN di Ginevra
Stefano Lombardi Vallauri, Università IULM di Milano
Gabriele Manca, Conservatorio di Milano
Roberto Perata, Conservatorio di Milano
Marco Rapetti Gasparrini, Conservatorio di Firenze
Augusto Sarti, Politecnico di Milano
Francesco Torrigiani, Conservatorio di Firenze