Mappa del sito
- Conservatorio
- Studiare
- Didattica
- I nostri docenti
- Offerta formativa
- Archi, corde e strumenti a pizzico
- Canto e musica vocale da camera
- Composizione
- Musicologia
- Didattica della Musica
- Direzione d’orchestra, direzione di coro e composizione corale
- Fiati
- Jazz
- Maestro collaboratore
- Musica antica
- Musica d’insieme
- Musica elettronica
- Musicoterapia
- Popular music
- Strumenti a tastiera e percussione, organo
- Strumentazione per orchestra di fiati
- Master
- A.A. 2022-2023
- A.A. 2020-2021
- A.A. 2019-2020
- Master di 1° livello in Direzione per d’orchestra di fiati, indirizzo interpretativo
- Master di 2° livello in Repertorio di Musica vocale da camera italiano tra Otto e Novecento
- Master di 1° livello in Flauto o Ottavino indirizzo solistico/orchestrale
- Master di 2° livello in Flauto o Ottavino indirizzo solistico/orchestrale
- Master di 1° livello in Contrabbasso, indirizzo formazione orchestrale
- Master di 2° Livello in Arpa, indirizzo solistico
- Master di 1° livello in Arpa, indirizzo didattico
- Master di 2° livello in Arpa, indirizzo solistico “Nuovi Linguaggi”
- A.A. 2021-2022
- Altri corsi
- Calendario accademico
- Corsi Master
- Master class e Seminari
- Laboratori
- Far musica e star bene
- Didattica speciale
- Saggi e PianoTime
- Produzione
- Le Stagioni del Conservatorio
- Musica Maestri!
- Laboratori
- Musica da leggere
- Far musica e star bene
- Concerti Terza Missione
- m2c Istituto di musica moderna e contemporanea
- ITEM Istituto del Teatro Musicale
- OSCoM Orchestra Sinfonica del Conservatorio
- Youth Orchestra
- VJO Verdi Jazz Orchestra del Conservatorio
- Orchestra Ritmico Sinfonica del Conservatorio di Milano
- ONJ Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori
- La Banda del Verdi
- MLOrk Milano Laptop Orchestra
- Coro di voci bianche
- IMA Istituto di Musica Antica
- Le Stagioni ospitate dal Conservatorio
- Bandi e Audizioni
- I Premi
- Le Stagioni del Conservatorio
- Ricerca
- International
- Area riservata