Avvisi

30/06/2025

Bando Premio Nazionale delle Arti - Categoria: Violoncello e Contrabbasso

Il Conservatorio di Musica “Francesco Antonio Bonporti” di Trento e di Riva del Garda organizza la sezione “Violoncello e Contrabbasso” nell’ambito della 19a edizione del Premio Nazionale delle Arti, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio.

Tutti gli studenti iscritti all’anno accademico 2024/2025 relativamente alla sottosezione per la quale si presentano possono prendere parte alle selezioni interne che determineranno i 3 rappresentanti del nostro istituto, uno per la categoria violoncello e due per la categoria contrabbasso, al Premio Nazionale delle Arti, sezione Violoncello-Contrabbasso, che si terrà nei giorni dal 14 al 16 Novembre presso la sede del Conservatorio a Trento per lo strumento contrabbasso e presso la sede staccata di Riva del Garda per lo strumento violoncello. La finale si svolgerà nella sede di Trento per lo strumento contrabbasso e presso la sede staccata di Riva del Garda per lo strumento violoncello.

Gli studenti iscritti ai corsi liberi non possono partecipare al Premio delle Arti. Solo gli iscritti ai corsi per cui ci si presenta sono ammessi alla selezione.

La selezione interna avrà luogo il giorno Lunedì 13 Ottobre 2025, alle ore 9.00, presso l’Aula 105 del Conservatorio di Milano.

È possibile iscriversi entro Domenica 05 Ottobre ore 23.59 compilando questo form: https://form.jotform.com/232132788305354

PROGRAMMA PER L’AUDIZIONE
SEZIONE VIOLONCELLO
Programma a libera scelta della durata massima di 30 minuti, comprendente almeno i seguenti brani:

  • Tre movimenti da una Suite di J. S. Bach a scelta del candidato;
  • Uno studio tratto dai 40 Studi op. 73 di D. Popper O un capriccio dall’op. 11 di A.F. Servais O dall’op. 25 di A. Piatti
  • Un brano per violoncello solo o per violoncello e pianoforte del XX secolo

SEZIONE CONTRABBASSO
Programma comprendente almeno:

  • Uno studio tratto da 20 studi da Concerto di A. Mengoli
  • Un tempo della Suite in stile antico di H. Fryba
  • Elegia n. 2 Romanza Drammatica di G. Bottesini
  • Un brano a scelta tratto dal repertorio di G. Bottesini
  • Un concerto a scelta tra: Concerto n. 2 in Si minore di G. Bottesini; Concerto in Mi maggiore di K. Dittersdorf; Concerto n. 3 di S. Koussevitzky; Concerto in Re maggiore di J. B. Vanhal; Divertimento concertante di N. Rota. 

I candidati potranno presentarsi alle audizioni con un proprio pianista oppure avvalersi del pianista che il Conservatorio metterà loro a disposizione solo per l’audizione: non sono previste prove preliminari con il collaboratore pianistico del Conservatorio. Chi intende avvalersi del pianista collaboratore messo a disposizione dal Conservatorio, al momento dell’iscrizione, dovrà caricare nel form la riduzione pianista della composizione eseguita.

E’ possibile consultare il bando nazionale della sezione “Violoncello e Contrabbasso” del Premio Nazionale delle Arti al seguente link: https://conservatorio.tn.it/wp-content/uploads/2025/06/XIX-edizione.-PNA-per-violoncello-e-contrabbasso.pdf

Per informazioni scrivere a: premio@consmilano.it