Avvisi

02/07/2025

Bando Premio Nazionale delle Arti - Categoria: Strumenti a fiato - sezione Legni

Il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” di L’Aquila organizza la sezione “Interpretazione musicale”, sottosezione “Strumenti a fiato (Legni)” nell’ambito della 19a edizione del Premio Nazionale delle Arti, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca – Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio.

Tutti gli studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2024/2025 relativamente alla sezione per la quale si presentano possono prendere parte alle selezioni interne che determineranno i 5 rappresentanti del nostro istituto, uno per ogni sottosezione, al Premio Nazionale delle Arti, sezione Strumenti a fiato (Legni), che si terrà il 03 e il 04 Ottobre 2025 presso la sede del Conservatorio (o in altra sede cittadina della quale verrà data tempestiva informazione). La finale si svolgerà presso l’Auditorium del Conservatorio via Francesco Savini 67100 L’Aquila.

Gli studenti iscritti ai corsi liberi non possono partecipare al Premio delle Arti. Solo gli iscritti ai corsi per cui ci si presenta sono ammessi alla selezione.

La selezione interna avrà luogo il giorno Lunedì 01 Settembre 2025, alle ore 13.00, presso la Sala Puccini del Conservatorio di Milano.

È possibile iscriversi entro Domenica 24 Agosto 2025 ore 23.59 compilando questo form: https://form.jotform.com/220182608195354

Il programma per l’audizione prevede l’esecuzione del seguente repertorio:
FLAUTO:
Brani d’obbligo:

  • J. S. Bach – Partita in La minore per flauto solo;
  • W. A. Mozart – Concerto per flauto in Sol maggiore KV 313 con cadenze.

Un brano a scelta tra:

  • G. Enescu – Cantabile e Presto;
  • P. Gaubert – Notturno e Allegro Scherzando.

OBOE:
Brano d’obbligo:

  • W. A. Mozart – Concerto per oboe in Do maggiore K 314 con cadenze.

Un brano a scelta tra:

  • J. S. Bach – Sonata in Sol minore BWV 1030b;
  • R. Schumann – Tre Romanze op. 94;
  • H. Dutilleux – Sonata per oboe e pianoforte;
  • F. Poulenc – Sonata per oboe e pianoforte.

CLARINETTO:
Brani d’obbligo:

  • G. Donizetti – Studio primo, dedicato all’amico Benigni;
  • W. A. Mozart – Concerto per clarinetto in La maggiore K 622 (I mov.);
  • C. Debussy – Premiére Rhapsodie.

Esecuzione del primo movimento, a scelta del candidato, tratto dai seguenti concerti:

  • C. M. von Weber – Concerto n. 1 in Fa minore op. 73;
  • C. M. von Weber – Concerto n. 2 in Mib maggiore op. 74;
  • L. Spohr – Concerto n. 1 in Do minore op. 26;
  • L. Spohr – Concerto n. 2 in Mib maggiore op. 57.

FAGOTTO:
Brano d’obbligo:

  • W. A. Mozart – Concerto per fagotto in Sib maggiore K 191 con cadenze.

Un brano a scelta tra:

  • C. M. von Weber – Concerto in Fa maggiore op. 75;
  • C.M. von Weber – Andante e Rondò Ungherese op. 35;
  • J. N. Hummel – Gran Concerto in Fa maggiore;
  • H. Dutillex – Sarabanda e Cortege per fagotto e pianoforte;
  • C. Saint-Saëns – Sonata op. 168 per fagotto e pianoforte.

SAXOFONO:
Brano d’obbligo:

  • T. Yoshimatsu – Fuzzy Bird per saxofono e pianoforte.

Un brano a scelta del candidato per saxofono solo o con accompagnamento del pianoforte.

E’ possibile consultare il bando nazionale della sezione “Interpretazione musicale”, sottosezione “Strumenti a fiato: Legni” del Premio Nazionale delle Arti al seguente link:
https://www.consaq.it/files_repos/files_articoli/allegati/documenti_ufficiali/5683/2025_06_Regolamento_PNA_%20Sezione%20legni-signed.pdf

Per informazioni scrivere a: premio@consmilano.it