Avvisi
Bando Premio Nazionale delle Arti - Categoria: Pianoforte
Bando Premio Nazionale delle Arti - Edizione XIX
Categoria: Pianoforte
Il Conservatorio di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo organizza la sezione “Pianoforte” nell’ambito della 19a edizione del Premio Nazionale delle Arti, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio.
Tutti gli studenti, regolarmente iscritti all’a.a. 2024/2025 ai corsi di “Pianoforte”, possono prendere parte alle selezioni interne che determineranno il rappresentante del nostro istituto al Premio Nazionale delle Arti, sezione Pianoforte, che si terrà nei giorni dal 10 al 26 novembre 2025 presso la sede del Conservatorio (o in altra sede cittadina della quale verrà data tempestiva informazione), con una selezione preliminare online. La prova finale avverrà presso l’Auditorium “Isaia Billè” del Conservatorio. Il concerto finale si terrà il giorno 26 novembre 2025 presso il Teatro dell’Aquila di Fermo.
Gli studenti iscritti ai corsi liberi non possono partecipare al Premio delle Arti. Solo gli iscritti ai corsi per cui ci si presenta sono ammessi alla selezione.
La selezione interna avrà luogo il giorno Giovedì 16 Ottobre 2025, alle ore 9.00, presso l’Aula 201 del Conservatorio di Milano.
È possibile iscriversi entro Mercoledì 08 Ottobre ore 23.59 compilando questo form: https://form.jotform.com/220942253588360
PROGRAMMA PER L’AUDIZIONE
Programma a scelta del candidato della durata massima di 40 minuti, comprendente anche le seguenti composizioni:
- uno studio di F. Chopin, F. Liszt, R. Schumann, F. Mendelssohn, S. Prokofiev, A. Scriabin, S. Rachmaninoff, C. Debussy, G. Ligeti
- il primo tempo di un concerto per pianoforte e orchestra tra i seguenti:
- W.A. Mozart: K413, K414, K415, K466, K467, K488
- L.V. Beethoven: n.1 op.15, n.2 op.19, n. 3 op.37, n. 4 op.58, n. 5 op. 73
- F. Chopin: n.1 op.11, n.2 op.21
- F. Mendelssohn: n.1 op.25, n.2 op.40
- R. Schumann: op. 54
- C. Saint Saëns: n.2 op.22.
Il pianista selezionato in sede di audizione dovrà inviare, entro e non oltre il 27 Ottobre 2025, il link permanente, libero da autenticazione e obbligo di login, ad un video della durata massima di 10 minuti comprendente uno studio di F. Chopin, F. Liszt, R. Schumann, F. Mendelssohn, S. Prokofiev, A. Scriabin, S. Rachmaninoff, C. Debussy, G. Ligeti. Non saranno accettati link temporanei (per esempio wetransfer), ma solo link permanenti non protetti da password (per esempio Google Drive o Dropbox). Si prega di fare molta attenzione a verificare il funzionamento della condivisione tramite link. Il video dovrà essere caricato anche su un canale youtube come video "non in elenco" ossia visualizzabile esclusivamente tramite link. Video già pubblicati e/o già diffusi anche privatamente, saranno scartati.
Il video dovrà essere registrato dal vivo in modo continuativo, con qualunque mezzo a propria disposizione (smartphone, tablet, videocamera, webcam ecc.) con l'obiettivo della videocamera perfettamente pulito, senza alcun intervento di editing o postproduzione né alcun inserimento di testi, loghi e/o elementi grafici, in un unico file, con inquadratura fissa (una sola telecamera, non in movimento) dal lato destro della tastiera (registro acuto), inquadratura video con orientamento orizzontale, in cui siano visibili le due mani, la tastiera completa, i pedali e l’intera figura del pianista, che si presenterà verbalmente prima dell’esecuzione menzionando il nome del concorso e l’edizione (XIX Premio Nazionale delle Arti).
E’ possibile consultare il bando nazionale della sezione “Pianoforte” del Premio Nazionale delle Arti al seguente link: https://www.conservatoriofoggia.it/wp-content/uploads/2025/06/Pianoforte-2025.pdf
Per informazioni scrivere a: premio@consmilano.it