Avvisi

04/08/2025

Bando Premio Nazionale delle Arti - Categoria: Musica elettronica e Nuove tecnologie

Bando Premio Nazionale delle Arti - Edizione XIX
Categoria: Musica elettronica e Nuove tecnologie

Il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari organizza la sezione “Musica elettronica e Nuove tecnologie” nell’ambito della 19a edizione del Premio Nazionale delle Arti, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca – Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio.

Tutti gli studenti iscritti all’anno accademico 2024/2025 possono prendere parte alle selezioni interne che determineranno il candidato del nostro istituto al Premio Nazionale delle Arti, sezione Musica elettronica e Nuove tecnologie, che si terrà il 13 e il 14 Novembre 2025 presso la sede del Conservatorio. La finale si svolgerà presso la sala Pietro Sassu della medesima istituzione.
Per la sezione Musica elettronica e Nuove tecnologie, sono definite le seguenti quattro sottosezioni: 
Opere originali di musica acusmatica (supporto digitale con diffusione fino a 8 canali)
Opere originali di musica elettroacustica “mista” (strumento/i con supporto pre-registrato e/o con elettronica dal vivo, diffusione fino a 8 canali) 
Opere originali audio-video (diffusione audio fino a 8 canali)
Installazioni sonore d’arte.
La durata delle opere appartenenti alle categorie A, B e C non potrà superare i 10 (dieci) minuti. 
Ogni studente potrà prendere parte a più di una sottosezione, purché le opere presentate non siano già state oggetto di valutazione delle precedenti edizioni del Premio Nazionale delle Arti.  
Gli studenti iscritti ai corsi liberi non possono partecipare al Premio delle Arti. Solo gli iscritti ai corsi per cui ci si presenta sono ammessi alla selezione. 

La selezione interna avverrà tramite l’invio di un link ad una cartella Google Drive, contenente, per ogni sottosezione di riferimento, i seguenti materiali: 

PER LA SOTTOSEZIONE A (musica acusmatica): 
Un file audio stereo per le opere stereofoniche o 8 file monofonici per le opere multicanale (il nome del file dovrà indicare chiaramente l’assegnazione all’altoparlante – o agli altoparlanti – corrispondente/i in sala). Tutti i file audio dovranno essere in formato 44.1 kHz / 24 bit;
Per le opere multicanale, è necessario inviare anche un file audio con riduzione stereofonica (stesso formato). 

PER LA SOTTOSEZIONE B (musica elettroacustica “mista): 
Scheda tecnica del setup necessario per l’esecuzione dell’opera (pdf, doc o simile) ed eventuali necessità di posizionamento sul palco);
Registrazione di una esecuzione completa dell’opera;
Partitura completa dell’opera, con dati e descrizione tecnica della realizzazione elettronica o di diffusione del suono). 

PER LA SOTTOSEZIONE C (opera audio-video): 
L’opera in formato .mov con o senza compressione. Qualora l’audio sia multicanale si richiedono i singoli file monofonici ed una riduzione stereofonica. 

PER LA SOTTOSEZIONE D (installazione sonora):
Descrizione del progetto di installazione
Scheda tecnica dell’installazione
Traccia audio dell’installazione.

È possibile iscriversi entro Domenica 24 Agosto 2025 ore 23.59 compilando questo form, nel quale andrà inserito anche il link alla cartella Drive con i materiali: https://form.jotform.com/252032654963357

E’ possibile consultare il bando nazionale della sezione “Musica elettronica e Nuove tecnologie” del Premio Nazionale delle Arti, scaricandolo dall’area download in coda alla presente comunicazione. 

Per informazioni scrivere a: premio@consmilano.it

Bando Premio Nazionale delle Arti - Edizione XIX
Categoria: Musica elettronica e Nuove tecnologie

Il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari organizza la sezione “Musica elettronica e Nuove tecnologie” nell’ambito della 19a edizione del Premio Nazionale delle Arti, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca – Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio.

Tutti gli studenti iscritti all’anno accademico 2024/2025 possono prendere parte alle selezioni interne che determineranno il candidato del nostro istituto al Premio Nazionale delle Arti, sezione Musica elettronica e Nuove tecnologie, che si terrà il 13 e il 14 Novembre 2025 presso la sede del Conservatorio. La finale si svolgerà presso la sala Pietro Sassu della medesima istituzione.
Per la sezione Musica elettronica e Nuove tecnologie, sono definite le seguenti quattro sottosezioni: 
Opere originali di musica acusmatica (supporto digitale con diffusione fino a 8 canali)
Opere originali di musica elettroacustica “mista” (strumento/i con supporto pre-registrato e/o con elettronica dal vivo, diffusione fino a 8 canali) 
Opere originali audio-video (diffusione audio fino a 8 canali)
Installazioni sonore d’arte.
La durata delle opere appartenenti alle categorie A, B e C non potrà superare i 10 (dieci) minuti. 
Ogni studente potrà prendere parte a più di una sottosezione, purché le opere presentate non siano già state oggetto di valutazione delle precedenti edizioni del Premio Nazionale delle Arti.  
Gli studenti iscritti ai corsi liberi non possono partecipare al Premio delle Arti. Solo gli iscritti ai corsi per cui ci si presenta sono ammessi alla selezione. 

La selezione interna avverrà tramite l’invio di un link ad una cartella Google Drive, contenente, per ogni sottosezione di riferimento, i seguenti materiali: 

PER LA SOTTOSEZIONE A (musica acusmatica): 
Un file audio stereo per le opere stereofoniche o 8 file monofonici per le opere multicanale (il nome del file dovrà indicare chiaramente l’assegnazione all’altoparlante – o agli altoparlanti – corrispondente/i in sala). Tutti i file audio dovranno essere in formato 44.1 kHz / 24 bit;
Per le opere multicanale, è necessario inviare anche un file audio con riduzione stereofonica (stesso formato). 

PER LA SOTTOSEZIONE B (musica elettroacustica “mista): 
Scheda tecnica del setup necessario per l’esecuzione dell’opera (pdf, doc o simile) ed eventuali necessità di posizionamento sul palco);
Registrazione di una esecuzione completa dell’opera;
Partitura completa dell’opera, con dati e descrizione tecnica della realizzazione elettronica o di diffusione del suono). 

PER LA SOTTOSEZIONE C (opera audio-video): 
L’opera in formato .mov con o senza compressione. Qualora l’audio sia multicanale si richiedono i singoli file monofonici ed una riduzione stereofonica. 

PER LA SOTTOSEZIONE D (installazione sonora):
Descrizione del progetto di installazione
Scheda tecnica dell’installazione
Traccia audio dell’installazione.




È possibile iscriversi entro Domenica 24 Agosto 2025 ore 23.59 compilando questo form, nel quale andrà inserito anche il link alla cartella Drive con i materiali: https://form.jotform.com/252032654963357 
 
E’ possibile consultare il bando nazionale della sezione “Musica elettronica e Nuove tecnologie” del Premio Nazionale delle Arti, scaricandolo dall’area download in coda alla presente comunicazione. 


Per informazioni scrivere a: premio@consmilano.it