Bandi

18/03/2025 - 27/04/2025

Bando audizioni strumentisti OSCoM Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano

Stato: Chiuso

Sono indette le selezioni per l’ampliamento dell’organico dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano per le produzioni anno accademico 2024 - 2025.
Possono parteciparvi tutti gli studenti regolarmente iscritti al Conservatorio di Milano per l’anno accademico 2023 - 2024 e 2024 – 2025 a qualunque corso di studi.
Gli strumenti per i quali sono bandite le audizioni sono i seguenti: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Legni, Ottoni, Timpani, Percussioni.

I candidati iscritti ad un qualsiasi corso triennale dovranno aver già frequentato (al momento della candidatura) la prima delle due semestralità obbligatorie di Esercitazioni Orchestrali.

 

Le audizioni si terranno nelle seguenti sessioni:

SECONDA SESSIONE - MARZO 2025

29 aprile 2025, ore 9 – 14 Aula 102
30 aprile 2025, ore 9 – 14 Aula 107

Il programma delle audizioni dovrà così comporsi:

N.B: Per i candidati percussionisti sarà disponibile a breve la nuova raccolta di passi orchestrali oggetto delle audizioni.

Inoltre:

  • per gli archi: coloro che intendono concorrere per il ruolo di spalla dovranno preparare anche i passi a solo;
  • per i timpani e percussioni: i candidati dovranno presentare solo i passi orchestrali:
  • chi è già parte dell’organico ed ambisce ad un ruolo superiore (ad esempio da secondo a primo violino o da secondo a primo flauto etc.) sosterrà solo la seconda prova, relativa all’esecuzione dei passi del ruolo scelto.

I candidati potranno presentarsi alle audizioni con il proprio accompagnatore, oppure avvalersi del collaboratore pianistico che il Conservatorio metterà a disposizione solo per l’audizione con cui non sono previste prove preliminari.

Le candidature andranno presentate tramite i form seguenti secondo le seguenti scadenze:
iscrizioni entro il 27 aprile 2025, ore 12 - https://form.jotform.com/250622633088355

Gli studenti:

  1. che supereranno positivamente le selezioni;
  2. che parteciperanno ad almeno tre delle produzioni OSCoM calendarizzate nell’anno accademico 2024 – 2025;
  3. che otterranno, ad insindacabile giudizio espresso da una apposita commissione nominata dal Direttore del Conservatorio, una valutazione positiva rispetto al proprio percorso di crescita artistica (costituito da prove e concerti ai quali saranno convocati);

saranno destinatari di un Premio Artistico (Premio Artistico OSCoM) di euro 900 (Novecento/00) elargito nel mese di gennaio 2026.

A discrezione della commissione potranno essere erogati Premi Artistici parziali.

Tali premi parziali saranno elargiti solo ed esclusivamente a chi potrà partecipare ad un numero di produzioni inferiore alle tre indicate al punto 2 (vedi sopra) solo per motivazioni attinenti all’organico dei programmi concertistici proposti nella stagione, fatta salva comunque la valutazione finale positiva della commissione.

La partecipazione alle attività dell’orchestra consente di ottenere crediti formativi accademici secondo questo criterio:

strumentista

oggetto

n. crediti

Spalla dell’orchestra o solisti

Prove + concerto e repliche appartenenti al medesimo periodo di produzione

3

Spalla dell’orchestra o solisti

Repliche in periodo diverso dal periodo di produzione in cui si è eseguito per la prima volta il programma

2

Strumentista di fila

Prove + concerto e repliche appartenenti al medesimo periodo di produzione

2

Strumentista di fila

Repliche in periodo diverso dal periodo di produzione in cui si è eseguito per la prima volta il programma

1