Elia Andrea Corazza
Settore disciplinare: COTP/02 Lettura della partitura

Elia Andrea Corazza è direttore d’orchestra, compositore, pianista e musicologo.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in musicologia e la laurea DAMS (Alma Mater Studiorum di Bologna), i diplomi di composizione, direzione d’orchestra e pianoforte. Si è perfezionato in direzione d’orchestra con Gabriele Ferro a Fiesole, con Donato Renzetti a Pescara, con Gianluigi Gelmetti a Siena e ha frequentato il corso estivo di Tanglewood (USA).
Ha scoperto l’orchestrazione di Ottorino Respighi della Serva padrona di Giovanni Paisiello, considerata perduta. Ne ha curato l’edizione critica per Schott, dirigendone nel 2014 il primo allestimento assoluto con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e nel 2017 una nuova mise-en-scène per la Sinfonica Siciliana.
Ha ottenuto borse di studio post-doc devolute dalla Fondazione Cini, Houghton Library (Harvard University), Beinecke Library (Yale University), Paul Sacher Stiftung, John W. Kluge Center (Library of Congress). È sovente invitato a tenere conferenze in convegni nazionali e internazionali nei suoi principali àmbiti di studio quali: la musica del Novecento, il neoclassicismo, la performing practice, la musica operistica e il balletto.
Sotto lo pseudonimo di Elijax realizza musiche elettroniche, colonne sonore per documentari, cortometraggi e spot pubblicitari, alcune risultate vincitrici di premi internazionali. Nel 2021 i suoi brani elettronici Finalmente Alighieri!, Passacaglia Poetica e Beatrice Glitch, realizzati su versi di Dante recitati da Emy Bernecoli, vincono il concorso "De Institutione Musica" indetto dalla SIMC per l’anniversario dantesco.
Come pianista è specializzato nel Novecento italiano e in duo con la violinista Emy Bernecoli si è esibito in varie tournée in USA, Africa, Medio Oriente ed Europa.
Dal 2021 è docente di ruolo di Lettura della partitura presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Per ulteriori informazioni: https://www.eliacorazza.it