Inizia gli studi

L'ammissione

Per accedere ai corsi di studio Pre-Propedeutici, Propedeutici e Accademici di I e II livello del Conservatorio di Milano, compresi i Corsi Singoli e Corsi Giovani talenti, è necessario sostenere gli esami di ammissione.

Gli studenti in arrivo da altri Conservatori italiani (ex trasferimenti), sia italiani, sia stranieri, sono pregati di seguire la procedura standard di ammissione al primo anno di corso. In caso di ammissione, tali studenti potranno richiedere il riconoscimento di esami precedenti.

Seguono maggiori dettagli circa gli esami di ammissione ai diversi corsi e i relativi programmi. Si precisa che tutte le prove si terrano "in presenza" presso a sede del Conservatorio.

Gli studenti interessati alla cd. "doppia iscrizione" devono iscriversi e sostenere l’esame di ammissione per tutti i corsi che s’intende frequentare.

Gli studenti che risulteranno non idonei al termine della Prova pratica non sarano ammessi al corso di studio.

Sessione supplettiva ammissioni 2023/2024

Si comunica che sono riaperte le iscrizioni agli esami di ammissione per l’a.a. 2023/2024 limitatamente ai corsi di studio di seguito indicati. E' possibile iscriversi alla sessione suppletiva dal 3 luglio al 21 agosto 2023. I candidati che in occasione della precedente sessione di maggio/giugno 2023 sono stati ritenuti “non idonei all’ammissione” non possono iscriversi alla sessione supplettiva per il medesimo strumento. Costoro possono, tuttavia, candidarsi per l'ammissione a un corso di studio di un differente strumento. Ad esempio chi è stato dichiaratonon idoneo all’ammissione” per il triennio di Violino può candidarsi all'ammissione per il triennio di Viola.

Segue l’elenco dei corsi per i quali è possibile iscriversi alla sessione suppletiva delle ammisisoni 2023/2024:

Corsi vari:

  • Arpa (tutti i corsi)
  • Bassotuba (tutti i corsi)
  • Composizione (tutti i corsi)
  • Contrabbasso (tutti i corsi)
  • Corno (tutti i corsi)
  • Direzione di coro e composizione corale (tutti i corsi)
  • Fagotto (tutti i corsi)
  • Mandolino (tutti i corsi)
  • Musica d'insieme (solo biennio)
  • Oboe (tutti i corsi)
  • Organo (tutti i corsi)
  • Pianoforte (solo Propedeutico, Triennio e Biennio)
  • Strumenti a percussione (tutti i corsi)
  • Viola (tutti i corsi)
  • Violino (tutti i corsi)

Corsi di musica elettronica:

  • Musica elettronica (solo Propedeutico e triennio)
  • Musica applicata (Triennio)
  • Tecnico del suono (Triennio e Biennio)

Corsi di musicologia:

  • Discipline storiche, critiche e analitiche della musica (Triennio e Biennio)
  • Discipline storiche, critiche e analitiche della musica, indirizzo Biblioteconomia musicale (solo Biennio)

Corsi di didattica:

  • Didattica della musica, indirizzo nuove tecnologie (solo Triennio)
  • Didattica della musica, indirizzo strumento e canto (solo Triennio)
  • Didattica della musica, indirizzo musicologico e compositivo (solo Biennio)
  • Didattica della musica, indirizzo vocale e strumentale (solo Biennio)

Corsi di Jazz:

  • Basso elettrico jazz (tutti i corsi)
  • Batteria e percussioni jazz (tutti i corsi)
  • Canto jazz (tutti i corsi)
  • Clarinetto jazz (tutti i corsi)
  • Contrabbasso jazz (tutti i corsi)
  • Flauto jazz (tutti i corsi)
  • Musica indiana (solo Triennio)
  • Tromba jazz (tutti i corsi)
  • Trombone jazz (tutti i corsi)
  • Violino jazz (tutti i corsi)

Corsi di musica antica:

  • Canto barocco (tutti i corsi)
  • Clarinetto storico (tutti i corsi)
  • Clavicembalo (tutti i corsi)
  • Fagotto barocco (tutti i corsi)
  • Flauto dolce (tutti i corsi)
  • Liuto (tutti i corsi)
  • Oboe barocco (tutti i corsi)
  • Tromba barocca (tutti i corsi)
  • Violino barocco (tutti i corsi)
  • Viola da gamba (tutti i corsi)
  • Violoncello barocco (tutti i corsi)

Corsi Pre-propedeutici

Per l'amissione ai corsi Pre-propedeutici (corsi di avviamento alla pratica strumentale o compositiva) è prevista unicamente una prova pratica. Le iscrizioni alla sessione supplettiva delle ammissioni 2023/2024 sono aperte dal 3 luglio al 21 agosto 2023.

Per l'ammissione ai corsi Pre-propedeutici è prevista unicamente una prova pratica che si terrà secondo apposito calendario. La prova pratica si svolgerà nella modalità "in presenza" presso la sede del Conservatorio. Per conoscere i programmi degli esami di ammissione ai Corsi Pre-propedeutici clicca qui

Corsi Propedeutici

Gli esami di ammissione ai corsi Propedeutici prevedono le seguenti prove che si svolgeranno tutte "in presenza". Le iscrizioni alla sessione supplettiva delle ammissioni 2023/2024 sono aperte dal 3 luglio al 21 agosto 2023.

Per l’ammissione ai corsi di studio gli studenti stranieri (eccetto gli esonerati, vedi sotto) devono superare anche la prova di lingua italiana.

La prova si considera superata se lo studente dimostra una conoscenza linguistica pari o superiore al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

Gli studenti che, al termine della prova di lingua italiana, conseguiranno una valutazione inferiore al livello B2 saranno dichiarati "non ammessi". Il superamento della prova di lingua italiana, infatti, è vincolante per l’ammissione ai corsi di studio.

In occasione della sessione suppletiva dell’ammissione all’a.a. 2023/2024, la prova di lingua italiana si terrà in presenza nel mese di settembre 2023, e prevederà una prova scritta e una prova orale. La prova sarà organizzata dalla scuola di italiano di Milano della Società Dante Alighieri. La prova ha un costo a carico degli studenti pari a € 50,00 a persona.

ESONERI: Sono esonerati dal sostenere la prova di lingua italiana gli studenti stranieri in possesso di almeno uno dei seguenti titoli o certificazioni:

  • Diploma di scuola secondaria superiore, ottenuto con un periodo di studio di almeno quattro o cinque  anni, conseguito in scuole italiane statali e paritarie all’estero o che sono in possesso di titoli finali rilasciati dalle scuole riportate nel sito  del MIUR  http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
  • Diploma accademico o Laurea conseguito presso una istituzione AFAM o una Università italiana;
  • Diploma di lingua e cultura italiana conseguito presso le Università per Stranieri di Perugia e di Siena;
  • Certificazioni di livello pari o superiore al B2 ottenute presso Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Università per stranieri "Dante Alighieri di Reggio Calabria" e Società Dante Alighieri, anche in convenzione con Istituti italiani di Cultura all’estero o altri soggetti.

Gli studenti stranieri in possesso dei titoli sopra elencati devono chiedere di essere esonerati dalla prova di lingua italiana compilando il seguente form: https://form.jotform.com/230872311842048 entro il 21 agosto 2023 (scadenza per la sessione suppletiva delle ammissioni a.a. 2023/2024), , allegando copia delle certificazioni.

ATTENZIONE: Si fa presente che gli studenti esonerati dalla prova di lingua italiana nell’ambito delle ammissioni, saranno comunque sottoposti a una verifica linguistica nel mese di settembre. Tale verifica non sarà vincolante per l’ammissione al corso di studio, ma il mancato superamento comporterà l’assegnazione di debiti formativi (per maggiori informazioni leggi qui).

Per l'ammissione ai Corsi Propedeutici è prevista una prova pratica che si terrà secondo apposito calendario. La prova pratica si svolgerà nella modalità "in presenza" presso la sede del Conservatorio. Per conoscere i programmi della prova pratica clicca qui.

Per l'ammissione ai Corsi Propedeutici è prevista, oltre alla prova pratica, una prova di cultura musicale generale che si svolgerà "in presenza", secondo apposito calendario.

La prova consisterà nella somministrazione di un test in formato elettronico e di una prova di lettura musicale. I contenuti della prova riguarderanno l'ambito della Teoria, ritmica e percezione musicale.

Ogni candidato dovrà presentarsi munito di computer portatile o tablet, necessari per lo svolgimento dell'elaborato, nonché di auricolari per l'ascolto degli audio presenti nel test. Si consiglia l'utilizzo dei seguenti browser: Chrome, FireFox, Edge o Explorer. Non è garantita la compatibilità dei plug-in con browser diversi da quelli sopra indicati.

Per maggiori informazioni e chiarimenti rivolgersi a: team21@consmilano.it

La prova è obbligatoria per tutti i candidati, tranne che per coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma Ordinamento Previgente rilasciato da un conservatorio italiano
- Diploma Accademico di primo o secondo livello
- Diploma di Maturità musicale
- licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale di Ordinamento Previgente
- certificazioni preaccademiche o propedeutiche di Teoria, ritmica e percezione musicale, conseguite al Conservatorio di Milano dopo il 2013

Tali certificazioni sono valide anche per l'esonero dalla frequenza del Corso propedeutico di Teoria, ritmica e percezione musicale.
Tutti i titoli di cui sopra dovranno essere obbligatoriamente allegati alla domanda di iscrizione per la necessaria certificazione.

La prova concorrerà, nella misura del 20% del punteggio totale, alla definizione della graduatoria di merito per l’idoneità e la successiva ammissione al Conservatorio, sempre tenuto conto dei posti disponibili.

Ai fini del giudizio finale la Prova Pratica e la Prova Teorica incideranno in un rapporto 80/20. Il mancato superamento della Prova pratica comporterà la "non idoneità" del candidato ai fini dell'ammissione.

Per i soli studenti stranieri (eccetto gli esonerati): il mancato superamento della prova di lingua italiana comporterà l'impossibilità di sostenere la Prova pratica e, dunque, di essere ammessi al corso di studio.

Corsi di Diploma accademico di I livello

Gli esami di ammissione ai corsi di Diploma accademico di I livello (trienni) prevedono le seguenti prove che si svolgeranno tutte "in presenza". Le iscrizioni alla sessione supplettiva delle ammissioni 2023/2024 sono aperte dal 3 luglio al 21 agosto 2023.

Per l'ammissione ai corsi di studio gli studenti stranieri (eccetto gli esonerati, vedi sotto) devono superare anche la prova di lingua italiana.

La prova si considera superata se lo studente dimostra una conoscenza linguistica pari o superiore al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

Gli studenti che, al termine della prova di lingua italiana, conseguiranno una valutazione inferiore al livello B2 saranno dichiarati "non ammessi". Il superamento della prova di lingua italiana, infatti, è vincolante per l’ammissione ai corsi di studio.

In occasione della sessione suppletiva dell’ammissione all’a.a. 2023/2024, la prova di lingua italiana si terrà in presenza nel mese di settembre 2023, e prevederà una prova scritta e una prova orale. La prova sarà organizzata dalla scuola di italiano di Milano della Società Dante Alighieri. La prova ha un costo a carico degli studenti pari a € 50,00 a persona.

ESONERI: Sono esonerati dal sostenere la prova di lingua italiana gli studenti stranieri che rientrano nel programma Turandot, e gli studenti stranieri in possesso di almeno uno dei seguenti titoli o certificazioni:

  • Diploma di scuola secondaria superiore, ottenuto con un periodo di studio di almeno quattro o cinque  anni, conseguito in scuole italiane statali e paritarie all’estero o che sono in possesso di titoli finali rilasciati dalle scuole riportate nel sito  del MIUR  http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
  • Diploma accademico o Laurea conseguito presso una istituzione AFAM o una Università italiana;
  • Diploma di lingua e cultura italiana conseguito presso le Università per Stranieri di Perugia e di Siena;
  • Certificazioni di livello pari o superiore al B2 ottenute presso Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Università per stranieri "Dante Alighieri di Reggio Calabria" e Società Dante Alighieri, anche in convenzione con Istituti italiani di Cultura all’estero o altri soggetti.

Gli studenti stranieri in possesso dei titoli sopra elencati devono chiedere di essere esonerati dalla prova di lingua italiana compilando il seguente form: https://form.jotform.com/230872311842048 entro il 21 agosto 2023 (scadenza per la sessione suppletiva delle ammissioni a.a. 2023/2024), allegando copia delle certificazioni.

ATTENZIONE: Si fa presente che gli studenti esonerati dalla prova di lingua italiana nell’ambito delle ammissioni, saranno comunque sottoposti a una verifica linguistica nel mese di settembre. Tale verifica non sarà vincolante per l’ammissione al corso di studio, ma il mancato superamento comporterà l’assegnazione di debiti formativi (per maggiori informazioni leggi qui).

Per l'ammissione ai corsi di Diploma accademico di I livello (trienni) è prevista una prova pratica che si terrà, secondo apposito calendario. La prova pratica si svolgerà nella modalità "in presenza" presso la sede del Conservatorio. Per conoscere i programmi della prova pratica clicca qui.

Per l'ammissione ai corsi di Diploma accademico di I livello (trienni) è prevista, oltre alla prova pratica, una prova di cultura musicale generale che si svolgerà "in presenza", secondo apposito calendario. Tale prova con consisterà nella somministrazione di un test in formato elettronico.

Ogni candidato dovrà presentarsi munito di computer portatile o tablet, necessari per lo svolgimento dell'elaborato, nonché di auricolari per l'ascolto degli audio presenti nel test. Si consiglia l'utilizzo dei seguenti browser: Chrome, FireFox, Edge o Explorer. Non è garantita la compatibilità dei plug-in con browser diversi da quelli sopra indicati.

Eventuali prove di lettura musicale saranno svolte dopo l'immatricolazione dei candidati nel mese di ottobre.

I contenuti della prova saranno di carattere multidisciplinare e riguarderanno l'ambito della Teoria e percezione musicale, dell’Armonia e analisi, della Storia della musica.

Per maggiori informazioni e chiarimenti rivolgersi a: team21@consmilano.it

La prova è obbligatoria per tutti i candidati, indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

La prova concorrerà, nella misura del 20% del punteggio totale, alla definizione della graduatoria di merito per l’idoneità e la successiva ammissione al Conservatorio, sempre tenuto conto dei posti disponibili.

Ai fini del giudizio finale la Prova Pratica e la Prova Teorica incideranno in un rapporto 80/20. Il mancato superamento della Prova pratica comporterà la "non idoneità" del candidato ai fini dell'ammissione.

Per i soli studenti stranieri (eccetto gli esonerati): il mancato superamento della prova di lingua italiana comporterà l'impossibilità di sostenere la Prova pratica e, dunque, di essere ammessi al corso di studio.

Corsi di Diploma accademico di II livello

Gli esami di ammissione ai corsi di Diploma accademico di II livello (bienni) prevedono le seguenti prove che si svolgeranno tutte "in presenza". Le iscrizioni alla sessione supplettiva delle ammissioni 2023/2024 sono aperte dal 3 luglio al 21 agosto 2023.

Per l'ammissione ai corsi di studio gli studenti stranieri (eccetto gli esonerati, vedi sotto) devono prima superare la prova di lingua italiana.

La prova si considera superata se lo studente dimostra una conoscenza linguistica pari o superiore al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

Gli studenti che, al termine della prova di lingua italiana, conseguiranno una valutazione inferiore al livello B2 saranno dichiarati "non ammessi". Il superamento della prova di lingua italiana, infatti, è vincolante per l’ammissione ai corsi di studio.

In occasione della sessione suppletiva dell’ammissione all’a.a. 2023/2024, la prova di lingua italiana si terrà in presenza nel mese di settembre 2023, e prevederà una prova scritta e una prova orale. La prova sarà organizzata dalla scuola di italiano di Milano della Società Dante Alighieri.  La prova ha un costo a carico degli studenti pari a € 50,00 a persona.

ESONERI: Sono esonerati dal sostenere la prova di lingua italiana gli studenti stranieri che rientrano nel programma Turandot, e gli studenti stranieri in possesso di almeno uno dei seguenti titoli o certificazioni:

  • Diploma di scuola secondaria superiore, ottenuto con un periodo di studio di almeno quattro o cinque  anni, conseguito in scuole italiane statali e paritarie all’estero o che sono in possesso di titoli finali rilasciati dalle scuole riportate nel sito  del MIUR  http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
  • Diploma accademico o Laurea conseguito presso una istituzione AFAM o una Università italiana;
  • Diploma di lingua e cultura italiana conseguito presso le Università per Stranieri di Perugia e di Siena;
  • Certificazioni di livello pari o superiore al B2 ottenute presso Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Università per stranieri "Dante Alighieri di Reggio Calabria" e Società Dante Alighieri, anche in convenzione con Istituti italiani di Cultura all’estero o altri soggetti.

Gli studenti stranieri in possesso dei titoli sopra elencati devono chiedere di essere esonerati dalla prova di lingua italiana compilando il seguente form: https://form.jotform.com/230872311842048 entro il 21 agosto 2023 (scadenza per la sessione suppletiva delle ammissioni a.a. 2023/2024), , allegando copia delle certificazioni.

ATTENZIONE: Si fa presente che gli studenti esonerati dalla prova di lingua italiana nell’ambito delle ammissioni, saranno comunque sottoposti a una verifica linguistica nel mese di settembre. Tale verifica non sarà vincolante per l’ammissione al corso di studio, ma il mancato superamento comporterà l’assegnazione di debiti formativi (per maggiori informazioni leggi qui).

Per l'ammissione ai corsi di Diploma accademico di II livello (bienni) è prevista una prova pratica che si terrà secondo apposito calendario. La prova pratica ci svolgerà nella modalità "in presenza" presso la sede del Conservatorio. Per conoscere il programma della prova clicca qui.

Per i soli studenti stranieri (eccetto gli esonerati): il mancato superamento della prova di lingua italiana comporterà l'impossibilità di sostenere la Prova pratica e, dunque, di essere ammessi al corso di studio.

L'ammissione al corso di Diploma accademico di II livello in "Teorie e tecniche in musicoterapia" prevede date e modalità differenti rispetto agli altri corsi biennali. In particolare l'ammissione a tale corso di studio è preceduta da un corso propedeutico per il conseguimento di n. 48 crediti formativi. Anche l'accesso al corso propedeutico prevede un esame di ammissione.

Con riferimento all'a.a. 2023/2024 le iscrizioni agli esami di ammissione al corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in “Teorie e tecniche in musicoterapia” saranno aperte dal 15 settembre al 16 ottobre 2023 attraverso il seguente link: https://siami.conservatoriodimusica.it/preselections/add

Possono iscriversi anche coloro i quali stanno ancora frequentando il corso propedeutico di Musicoterapia (iscrizione con riserva), anche presso un altro Conservatorio, purché il conseguimento dei relativi 48 crediti avvenga entro il 2 novembre 2023 (diversamente l'eventuale ammissione decadrà).

Gli esami di ammissione si terranno il 31 ottobre 2023, con convocazione alle ore 9:00, e si comporranno delle seguenti prove:

a) Prova musicale: 1. Esecuzione di un breve brano sul proprio strumento musicale (durata massima 5 minuti); 2. Breve improvvisazione su un tema indicato dalla Commissione

b) Colloquio attitudinale e domande relative ai contenuti trattati durante il Corso Propedeutico

Per ogni informazione riguardo allo studio della Musicoterapia presso il Conservatorio di Milano vai a questa pagina.

Corsi singoli (propedeutici e Accademici)

Presso il Conservatorio di Milano è possibile frequentare Corsi singoli individuali e collettivi dei seguenti livelli:

  • Corso singolo realtivo ai Corsi Propedeutici
  • Corso singolo realtivo ai Corsi di Diploma accademico di I livello
  • Corso singolo realtivo ai Corsi di Diploma accademico di II livello

Le iscrizioni alla sessione supplettiva delle ammissioni 2023/2024 sono aperte dal 3 luglio al 21 agosto 2023.

Attenzione: Si precisa che l'esame di ammissione a un corso singolo produce effetto unicamente per l'anno accademico di riferimento. Se si intende frequentare il medesimo corso singolo anche negli anni accademici successivi sarà necessario ripetere l'esame di ammissione.

Per l’ammissione ai corsi di studio gli studenti stranieri (eccetto gli esonerati, vedi sotto) devono superare anche la prova di lingua italiana.

La prova si considera superata se lo studente dimostra una conoscenza linguistica pari o superiore al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

Gli studenti che, al termine della prova di lingua italiana, conseguiranno una valutazione inferiore al livello B2 saranno dichiarati "non ammessi". Il superamento della prova di lingua italiana, infatti, è vincolante per l’ammissione ai corsi di studio.

In occasione della sessione suppletiva dell’ammissione all’a.a. 2023/2024, la prova di lingua italiana si terrà in presenza nel mese di settembre 2023, e prevederà una prova scritta e una prova orale. La prova sarà organizzata dalla scuola di italiano di Milano della Società Dante Alighieri. La prova ha un costo a carico degli studenti pari a € 50,00 a persona.

ESONERI: Sono esonerati dal sostenere la prova di lingua italiana gli studenti stranieri che rientrano nelle seguenti categorie:

-          Studenti stranieri che fanno parte del programma Turandot;

-          Studenti stranieri in possesso di almeno uno dei seguenti titoli o certificazioni:

  • Diploma di scuola secondaria superiore, ottenuto con un periodo di studio di almeno quattro o cinque  anni, conseguito in scuole italiane statali e paritarie all’estero o che sono in possesso di titoli finali rilasciati dalle scuole riportate nel sito  del MIUR  http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
  • Diploma accademico o Laurea conseguito presso una istituzione AFAM o una Università italiana;
  • Diploma di lingua e cultura italiana conseguito presso le Università per Stranieri di Perugia e di Siena;
  • Certificazioni di livello pari o superiore al B2 ottenute presso Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Università per stranieri "Dante Alighieri di Reggio Calabria" e Società Dante Alighieri, anche in convenzione con Istituti italiani di Cultura all’estero o altri soggetti.

COME CHIEDERE L’ESONERO: Gli studenti stranieri in possesso dei titoli sopra elencati devono chiedere di essere esonerati dalla prova di lingua italiana compilando il seguente form: https://form.jotform.com/230872311842048 entro il 21 agosto 2023 (scadenza per la sessione suppletiva delle ammissioni a.a. 2023/2024), allegando copia delle certificazioni.

ATTENZIONE: Si fa presente che gli studenti esonerati dalla prova di lingua italiana nell’ambito delle ammissioni, saranno comunque sottoposti a una verifica linguistica nel mese di settembre. Tale verifica non sarà vincolante per l’ammissione al corso di studio, ma il mancato superamento comporterà l’assegnazione di debiti formativi (per maggiori informazioni leggi qui).

Per i Corsi singoli collettivi non è previsto alcun esame di ammissione, mentre ai Corsi singoli individuali si accede mediante la stessa prova pratica di ammissione prevista per il relativo corso di studio (Propedeutico o Accademico):

  • Corsi singoli individuali – Corsi Propedeutici: per conoscere i programmi  clicca qui
  • Corsi singoli individuali - Diploma accademico di I livello: Per conoscere il programma della prova clicca qui
  • Corsi singoli individuali - Diploma accademico di II livello: Per conoscere il programma della prova clicca qui

Le prove pratiche che si terrano secondo apposito calendario. Le prove pratiche si svolgeranno nella modalità "in presenza" presso la sede del Conservatorio. Le iscrizioni sono aperte dal 1 al 30 aprile 2023.

Corsi Giovani talenti

Ai Corsi Giovani talenti si accede mediante la stessa prova pratica prevista per l'ammissione al relativo corso di studio accademico di I livello (triennio). Per conoscere il programma della prova clicca qui. La prova pratica di tutti gli indirizzi si svolgerà nella modalità "in presenza", presso la sede del Conservatorio, secondo apposito calendario. Le iscrizioni alla sessione supplettiva delle ammissioni 2023/2024 sono aperte dal 3 luglio al 21 agosto 2023.

Corsi liberi

L'accesso ai Corsi Liberi non prevede un esame di ammissione. Potrà eventualmente essere previsto un colloquio conoscitivo con il docente.