Offerta formativa

Musicoterapia

La musicoterapia, disciplina le cui basi scientifiche sono ormai solide e sono il risultato di rigorosi studi clinici e neuroscientifici, che hanno prodotto significative evidenze di efficacia, agisce con la musica al fine di produrre effetti terapeutico-riabilitativi in ambito preventivo, ma anche e soprattutto in vari ambiti clinici e riabilitativi.

Il Biennio ordinamentale in Teorie e tecniche in musicoterapia costituisce un importante traguardo istituzionale: si tratta di un percorso formativo nel quale convergono aree di studio afferenti all’ambito musicoterapeutico, musicale, psicologico e medico. Il percorso è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia (per gli ambiti psicologico e medico), che vanta una ormai lunga tradizione formativa in ambito musicoterapeutico, in quanto unico ateneo che propone un Master di I livello in Musicoterapia promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense.

Il Diploma Accademico di secondo livello in Teorie e tecniche in musicoterapia, che prevede anche tirocini in diversi ambiti clinici e di ricerca in convenzione con strutture sanitarie, definisce il profilo del musicoterapeuta quale professionista in grado di operare in contesti sanitari, socio-sanitari, riabilitativi, scolastici e preventivi, all’interno di équipe multidisciplinari.

Come accedere al Biennio ordinamentale in Teorie e tecniche in musicoterapia?
1.      Titolo di studio
I candidati all’ammissione al corso di studio devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
a)      Diploma Accademico (almeno di I livello) o diploma del previgente ordinamento, conseguito presso un Conservatorio di musica
b)      Titolo universitario (Laurea, Laurea Magistrale o Specialistica, Laurea Magistrale a ciclo unico o Laurea del previgente ordinamento)

2.      Esame di ammissione al corso propedeutico
I candidati in possesso di almeno uno dei suddetti titoli di studio possono - dal 1° marzo al 7 aprile 2025 - iscriversi (link) all'esame di ammissione al corso propedeutico 2024/2025, che si terrà il 14 aprile 2025, alle ore 9.30, presso gli spazi del Conservatorio (Via Conservatorio 12 Milano). L'esame si comporrà delle seguenti prove:

A) Per chi possiede un Diploma accademico

1. Colloquio motivazionale

2. Test atto a valutare le conoscenze di base del candidato in ambito psicologico e pedagogico

3. Prova musicale-esecutiva: esecuzione di uno o più brani, per una durata massima di n. 10 minuti, liberamente tratti dal repertorio del proprio strumento o del canto (a cappella o accompagnandosi con uno strumento)

B) Per chi possede un titolo universitario

1. Colloquio motivazionale

2. Test atto a valutare le conoscenze di base del candidato in ambito psicologico e pedagogico

3. Prova musicale-esecutiva: esecuzione di uno o più brani, per una durata massima di n. 10 minuti, liberamente tratti dal repertorio del proprio strumento o del canto (a cappella o accompagnandosi con uno strumento)

4. Prova pratico-teorica: il candidato sarà chiamato a rispondere ritmicamente e melodicamente a una proposta ritmico-melodica proposta dalla Commissione. Inoltre il candidato dovrà improvvisare una melodia semplice su una base armonica proposta dalla Commissione (limitatamente ad accordi principali di tonalità maggiore e/o minore)

I candidati in possesso di ambo i titoli di studio (Diploma accademico e titolo universitario) svolgeranno la prova secondo quanto previsto per i possessori del Diploma accademico.

3.      Corso Propedeutico
I candidati che supereranno la pre-selezione potranno iscriversi al corso propedeutico necessario per acquisire i n. 48 CFU/CFA previsti per l'iscrizione all'esame di ammissione al corso di Diploma accademico di secondo livello in “Teorie e tecniche in musicoterapia” (biennio).

Le iscrizioni devono essere regolarizzate entro il 30 aprile 2025, secondo le istruzioni inviate tramite email.

Coloro che abbiano frequentato altri percorsi accademici relativi alle discipline oggetto del Corso Propedeutico potranno chiedere l’eventuale riconoscimento dei crediti tramite questo form: https://form.jotform.com/221812342970351

Di seguito si riportano le tasse d'iscrizione al Corso Propedeutico:

N.
Fascia ISEE di appartenenza
Tassa da pagare
0
da € 0,00 a € 22.000,00
€ 0,00
1
 da € 22.000,01 a € 23.000,00
€ 510,00
2
 da € 23.000,01 a € 24.000,00
€ 520,00
3
 da € 24.000,01 a € 25.000,00
€ 540,00
4
 da € 25.000,01 a € 26.000,00
€ 560,00
5
 da € 26.000,01 a € 27.000,00
€ 700,00
6
 da € 27.000,01 a 28.000,00
€ 750,00
7
 da € 28.000,01 a € 29.000,00
€ 840,00
8
 da € 29.000,01 a € 30.000,00
€ 980,00
9
 oltre € 30.000,00
€ 1.000,00

 

4.      Esame di ammissione al biennio 2025/2026

Le iscrizioni agli esami di ammissione al corso di Diploma accademico di secondo livello in “Teorie e tecniche in musicoterapia” (biennio), relative all'a.a. 2025/2026, verranno aperte secondo un calendario di successiva pubblicazione.

Potranno iscriversi gli studenti che hanno già conseguito i n. 48 CFU/CFA previsti dal corso propedueutico (anche presso un altro Conservatorio), che li conseguiranno entro il 2 novembre 2025 (iscrizione con riserva).

Gli esami di ammissione al biennio, di prossima calendarizzazione, si comporranno delle seguenti prove:

a) Prova musicale: 1. Esecuzione di un breve brano sul proprio strumento musicale (durata massima 5 minuti); 2. Breve improvvisazione su un tema indicato dalla Commissione

b) Colloquio attitudinale e domande relative ai contenuti trattati durante il Corso Propedeutico

I docenti

Docenti del Conservatorio di Milano

Prof. Alfredo Raglio  
COMT/01 Musicoterapia Generale
COMT/03 Musicoterapia applicata
COMT/04 Musicoterapia e Ricerca

Docenti dell'Università di Pavia

Prof.ssa Natascia Brondino: Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Prof. Pietro Businaro: Neurologia
Prof. Paolo Cherubini: Psicologia generale
Prof. Stefano Damiani: Psicologia Clinica
Prof.ssa Laura Facci: Psicobiologia e psicologia fisiologica Neuropsicologia; Laboratorio di fisiologia
Prof. Laura Fusar-Poli: Psicologia Clinica; Neuropsichiatria infantile
Prof.ssa Marta Mirando: Laboratorio di fisiatria
Prof. Matteo Morandi: Psicologia generale e sociale
Prof.ssa Chiara Pavese: Medicina fisica e riabilitativa
Prof. Antonio Pisani: Psicologia Clinica
Prof. Pierluigi Politi: Psichiatria
Prof. Umberto Provenzani: Psicologia Clinica
Prof. Livio Provenzi: Psicologia dello sviluppo
Prof. Gerardo Salvato: Fondamenti anatomofisiologici dell’attività neuropsichica
Prof.ssa Manuela Sellitto: Laboratorio di anatomia