Laboratori a.a. 2021-2022

Di seguito si riporta il calendario dei Laboratori programmati per l'A.A. 2021/2022.
I Laboratori offrono agli studenti occasioni di approfondimento di repertorio non frequentati nei corsi di studio curricolari.
In calce alla presentazione di ogni laboratorio sono disponibili i link ai jot form di iscrizione.
I laboratori sono aperti a studenti interni, ma anche ad esterni al Conservatorio.

----

LABORATORIO MUSICA DAL VIVO IN BIODANZA
Referente del laboratorio: Maria Vittoria Jedlowski mariavittoria.jedlowski@consmilano.it

Calendario: Sala Coro, ORE 19.00-22.00
NOVEMBRE: 9, 16, 23, 30
DICEMBRE: 14, 21
GENNAIO: 11

Il Laboratorio di Musica dal vivo in Biodanza è aperto trasversalmente a tutti i corsi di strumento di qualsiasi indirizzo (classico, antico, pop, rock, jazz, compreso canto), a studenti del Triennio e del Biennio. Prevede uno studio di approfondimento pratico sugli stati emotivi e fisiologici stimolati dalla musica, in applicazione a sessioni di Biodanza, con preparazione di musiche adatte.
Gli studenti del laboratorio elaboreranno un repertorio di musiche (già esistenti, oppure composte nel corso del laboratorio, oppure improvvisate) in relazione a specifici movimenti e stati emotivi proposti in sessioni di Biodanza.
Sarà utilizzato un metodo esperienziale che prevede, oltre alla composizione e ricerca di repertorio e esecuzione ed interpretazione dello stesso, la pratica del movimento suggerito e ispirato dalla musica, con rispetto della curva fisiologica ed emotiva di una sessione di Biodanza.
Sono previsti accenni di semantica e psicologia della musica applicati alla Biodanza.

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212927170528154
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212927732796165

Scadenza iscrizione 16 novembre 2021 ore 14.00

-----

Laboratorio “IL LOTO DEL RITMO: L'UNIVERSO DEL TALA”
Referente del laboratorio: Riccardo Luppi riccardo.luppi@consmilano.it

Calendario: 
ORE 10.00-14.00

NOVEMBRE: 12 (Sala Puccini), 19 (Sala Coro), 26 (Sala Puccini)
DICEMBRE: 10 e 17 (Sala Puccini)
GENNAIO: 21 (Aula 112)

 

Tenuto da Federico Sanesi, il Laboratorio intende fare conseguire allo studente una maggiore consapevolezza e sensibilità delle molteplici funzioni strutturali e espressive del Ritmo–Tala, per aiutare a sviluppare una maggiore padronanza di esso applicato al proprio strumento. Si studierà anche il più antico sistema ritmico detto “Saptatala”, appartenente alla musica Carnatica dell’India meridionale. Così come ai linguaggi di alcuni importanti strumenti a percussione come: il Tabla, il Pakhawaj e il Mridangam. Il corso si propone d’introdurre delle metodologie di pratica ritmica che sono già presenti in molti Conservatori europei e americani. Tecniche utilizzate anche nell’ambito della Composizione contemporanea nonché sempre più comunemente applicate dai musicisti di Jazz e di musica Antica!

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212926773323155
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212926773863164

Scadenza iscrizioni 10 novembre 2021 ore 23.59

-----

LABORATORIO TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE MUSICALE
Referente del laboratorio: Attilio Zanchi attilio.zanchi@consmilano.it

Calendario: Sala Coro

NOVEMBRE: 27 – ORE 8.30-10.30 (Pop), 11.00-13.00 (Jazz)
DICEMBRE: 04 - ORE 14.00-16.00 (Pop), 16.00-18.00 (Jazz)
GENNAIO: 15, 22, 29 – ORE 8.30-10.30 (Pop), 11.00-13.00 (Jazz)
FEBBRAIO: 12 – ORE 8.30-10.30 (Pop), 11.00-13.00 (Jazz)
MARZO: 05, 19, 26 – ORE 8.30-10.30 (Pop), 11.00-13.00 (Jazz)
APRILE: 02 – ORE 8.30-10.30 (Pop), 11.00-13.00 (Jazz)

Il laboratorio è finalizzato all’apprendimento e allo sviluppo delle capacità improvvisative. Oltre alla parte teorica si faranno esercitazioni pratiche. Il corso si baserà sugli argomenti trattati in due metodi scritti dall’autore: “Teoria ed Armonia moderna” ed “Inside the standards”.
Gli argomenti principali affrontati saranno relativi al rapporto fra gli accordi e le scale relazionate.
Uno studio dei principali modi utilizzati nella musica odierna.
La costruzione di linee melodiche che tengono conto dei collegamenti armonici. L’utilizzo dei cromatismi nel fraseggio.
L’analisi funzionale relativa a brani di repertorio appartenenti al Jazz ed al Pop con studio dei temi, ascolti guidati, esercizi con scale collegate e di assoli analizzati di musicisti scelti fra i più rappresentativi di questi linguaggi.  Si tratterà infine l’Armonia cromatica e l’Armonia non funzionale.

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212927709075159
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212927474968169

Scadenza iscrizioni 25 novembre 2021 ore 23.59

----

LABORATORIO DI SISTEMI ALGORITMICI PER LA COMPOSIZIONE, IMPROVVISAZIONE E ARRANGIAMENTO ASSISTITI DALL'ELABORATORE
Referente del laboratorio: Andrea Vigani – andrea.vigani@consmilano.it

Calendario: Dalle 14.30 alle 16.00 in Aula 113
DICEMBRE: 3 (aula 112), 17 (sala Puccini)
GENNAIO: 28 (aula 113 e aula 111)
FEBBRAIO: 11 (sala Puccini)
MARZO: 4 (aula 113 e aula 111), 18 (sala Puccini), 25 (sala Conferenze Biblioteca)
APRILE: 1 (sala Puccini), 8 (sala Puccini), 29 (sala Conferenze Biblioteca)
MAGGIO: 13 (aula 113 e aula 111), 27 (sala Conferenze Biblioteca)
GIUGNO: 10 (sala Conferenze Biblioteca)

All’interno di questo laboratorio saranno affrontate tecniche dedicate alla gestione algoritmica di sistemi musicali mediante l’utilizzo dell’informatica musicale e di diversi software dedicati. Dopo i primi incontri di introduzione alla programmazione algoritmica che saranno uguali per tutti, gli studenti si dedicheranno a progetti personali differenziando ambiti, generi e tematiche.  Questo laboratorio è un progetto interdipartimentale che accomuna diversi aspetti della creazione e produzione artistica nel campo dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie musicali ed è rivolto a studenti delle classi di Composizione tradizionale, jazz e pop-rock, Musica elettronica, classi di strumento e canto jazz e pop rock.

I principali campi applicativi saranno:
• Composizione assistita (CAC)
Sistemi e tecniche per la generazione ed elaborazione di elementi, forme e strutture musicali appartenenti a diversi generi e linguaggi musicali attraverso algoritmi realizzati con il software SuperCollider e successiva realizzazione automatica di partiture con software dedicati alla scrittura musicale (LilyPond, Finale, Sibelius o altro). Riflessioni su come il pensiero algoritmico può influire sull’estetica di diversi generi e linguaggi (Musica d’arte o colta, Pop, Jazz, Elettronica, etc.).
• Improvvisazione assistita (CAI).
Sistemi e tecniche per la generazione ed elaborazione algoritmica in tempo reale di strutture ritmico/melodico/timbriche ottimizzate per contesti di improvvisazione musicale. Anche in questo caso la programmazione degli algoritmi avverrà in SuperCollider e i risultati musicali delle operazioni effettuate dal computer saranno inviati a strumenti virtuali interni o esterni (Logic, Reaktor, Ableton Live, GarageBand o altro) che li eseguiranno in tempo reale permettendo un interazione tra esecutori reali e virtuali.
• Arrangiamento assistito (CAO).
Sistemi e tecniche di programmazione in SuperCollider di algoritmi dedicati alla generazione ed al controllo di pattern ritmico/melodici (drum machine, looper, arpeggiatori, etc.) da impiegare nella realizzazione di arrangiamenti MIDI attraverso software dedicati alla produzione musicale jazz o pop.

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212927070598160
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212927047249157

Scadenza Iscrizioni: 30 novembre 2021 ore 23.59

----

LABORATORIO DI ANATOMIA DEGLI ARCHI AUMENTATI
Referente del laboratorio: Andrea Vigani – andrea.vigani@consmilano.it

Calendario: Dalle 16.00 alle 19.00 in Aula 129 - 130 - 131
DICEMBRE: 3, 17
GENNAIO: 28
FEBBRAIO: 11
MARZO: 4, 18, 25
APRILE: 1, 8, 29
MAGGIO: 13, 27
GIUGNO: 10

Rivolto in particolare alle classi di musica elettronica e tecnico del suono, composizione, strumento ad arco e jazz, il laboratorio sarà un contenitore all’interno del quale verranno esplorate le diverse possibilità musicali ed espressive offerte dall’interazione tra strumenti ad arco e strumentazioni elettroacustico/informatiche. All’interno di questo contenitore suoni dall’indubbia provenienza strumentale saranno trasformati in morfologie astratte, strumentisti reali dialogheranno con alter ego virtuali, gli strumenti e le loro custodie compagni dell’esistenza quotidiana di molti studenti saranno aumentati dall’elettronica nelle loro possibilità tecniche ed espressive oppure assumeranno valenza di semplici oggetti fisici generatori di suoni inaspettati. I diversi linguaggi musicali familiari ai nostri ascolti seguiranno la stessa sorte dei suoni prodotti e riprodotti. Alla fine di questo percorso forse rimarrà tracciato un piccolo atlante anatomico degli archi aumentati e dei linguaggi a loro riconducibili.
Le tematiche affrontate dai vari gruppi di lavoro verteranno su:
1) Composizione di un brano per strumento e Live Electronics
2) Improvvisazione per uno strumentista ad arco e uno strumentista elettronico (duo)
3) Laptop ensemble
4) Scultura sonora o installazione interattiva

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212927289074161
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212927681773163

Scadenza Iscrizioni: 30 novembre 2021 ore 23.59

----

LABORATORIO SUL MADRIGALISMO A 5 VOCI DI CLAUDIO MONTEVERDI 
Referente del laboratorio: Daniela Uccello – daniela.uccello@consmilano.it

Calendario: Aula 107
Sabato 11 Dicembre 10.00/13.00 - 14.00/17.00
Domenica 16 Gennaio 14.00/20.00
Domenica 13 Febbraio 14.00/20.00
Domenica 20 Marzo 14.00/20.00
Domenica 10 Aprile 14.00/20.00
Domenica 8 Maggio 14.00/20.00
Venerdi 13 Maggio 19.00/22.00
Sabato 14 Maggio Concerto

Il laboratorio, tenuto dal tenore barocchista Mirko Guadagnini, è volto ad approfondire la polifonia madrigalistica a cappella e a parti reali. Lo studio verterà in particolar modo sui madrigali di Claudio Monteverdi contenuti nelle raccolte in cui non è ancora previsto il supporto del basso continuo (dal I al V libro) e andrà ad approfondire la tecnica del canto madrigalistico barocco, lo stile, il madrigalismo tra testo e musica, l'espressività. Andrà inoltre a stimolare la capacità dell'allievo di sviluppare una musicalità solistica ma all'interno di un ensemble a parti reali, e stimolerà la creatività musicale in stile barocco nella costruzione dell'espressività propria del madrigale monteverdiano.
Lo studio sui madrigali di C. Monteverdi estrapolati dai primi cinque libri sarà accompagnato anche da un’analisi storico-musicale dell’evoluzione tra prima e seconda pratica e da una polifonia “corale” alla trasformazione lenta e graduale verso la presenza solistica all’interno della composizione a 5 voci: l’anticamera di quella che sarebbe stata poi la prima forma di melodramma con la “favola in musica” de l’Orfeo monteverdiano (1607).
È prevista un’audizione conoscitiva preventiva con il Maestro Guadagnini.
Per consentire una preparazione adeguata del repertorio si terrà conto anche della necessità di avere un numero di voci adeguate suddivise tra i diversi registri di soprano, mezzosoprano, contralto, controtenore, tenore, baritono, basso.
I più meritevoli potranno anche essere selezionati per le attività concertistiche del maestro Guadagnini e del suo Intende Voci Ensemble.

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/213051256866153
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/213050672724147

Scadenza Iscrizioni: 30 novembre 2021 ORE 23.59

----

LABORATORIO DI MUSICA CONTEMPORANEA LMC
Referente del laboratorio: Mauro Bonifacio – mauro.bonifacio@consmilano.it

Calendario

Parte teorica: 15 e 29 GENNAIO, dale 10.00 alle 13.00 in Aula 105.
Lezioni teoriche collettive in merito alle caratteristiche fisico-meccaniche degli strumenti e delle principali tecniche esecutive utilizzate nella letteratura recente e contemporanea.
Parte pratica:
1 e 2 MARZO, dalle 9.00 alle 12.30 in Sala Puccini
4 e 5 MARZO, dalle 14.00 alle 17.30 in Sala Puccini
Sessioni di prova con ensemble, concertazione dei brani programmati con il docente responsabile di progetto e con gli studenti di direzione d’orchestra.

Il Laboratorio di musica contemporanea è un progetto didattico dedicato agli studenti di Strumento, Musica vocale da camera e Canto e Direzione d’orchestra. Obiettivo del laboratorio è l’acquisizione e l’approfondimento di specifiche capacità tecniche, analitiche e interpretative riguardanti la musica d’insieme del secondo Novecento e contemporanea. Ogni modulo didattico del LMC è finalizzato alla formazione di uno o più ensemble di studenti strumentisti e cantanti in grado di affrontare lo studio di un importante repertorio di musica recente e contemporanea. L’iscrizione al laboratorio prevede poi la partecipazione alle prove, seminari, attività didattiche e di produzione e ricerca legate alla programmazione m2c.

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212927165275157
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212927698585172

Scadenza Iscrizioni: 30 novembre 2021 ore 23.59

----

LABORATORIO "COMPOSIZIONE MUSICA VIDEOGAME E ANIMAZIONE"
Referente del laboratorio: Paolo Tortiglione paolo.tortiglione@consmilano.it

Calendario: dalle 14.00 alle 19.00, in Aula 104
GENNAIO: 15, 29
FEBBRAIO: 5
MARZO: 5, 19
APRILE: 2

Il laboratorio inizia con lo studio delle importanti considerazioni per la composizione per i visual-media, incluso per esempio il bilanciamento musica-dialogo, la parte di psicologia della musica per l’immagine (quale migliore musica per il tipo di immagini?), come influenzare la riposta emozionale dello spettatore, come creare musica che rimandi a precise epoche e stili. Il corso tratterà inoltre della musica i videogiochi e di come lavorare con i software dedicati e specializzati, le Librerie, l’Orchestra Virtuale e gli strumenti Cinematici.
Scopo principale del laboratorio è lo scrivere, in slot di 15gg ciascuno, musica per scene di film, videogiochi, programmi TV, sigle televisive e radiofoniche, CD-DVD ecc. Si passeranno in rassegna i diversi generi di musica per prodotti multimediali come ad esempio i temi ed i sound inerenti il romanticismo, la tristezza, l’inseguimento, l’horror, il genere magic, fantasy, eroico, azione, avventura. Il laboratorio poi analizza ogni genere e sound in termini di armonia e contrappunto, tempo, ritmo della scena, aspetti legati alla regia e sceneggiatura, stimolando l’allievo alla creazione di una serie di template che poi potrà usare per la propria professione futura.
Analizzeremo materiale dei più grandi autori del genere tramite le 6 sessioni di laboratorio, in ognuna delle quali sarà presente anche un esperto esterno che lavora nel settore.
Scopo principale del laboratorio sarà il dare una profonda conoscenza d’insieme degli stili compositivi usati dall’industria audio-video legata alle immagini e dare l’opportunità di crearsi un portfolio di pezzi per scene di film, cortometraggi, videogiochi e multimedia da poter usare come demo per lavori futuri. Sono previste lezioni in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano con il quale abbiamo convenzione attiva, con la scuola di Animazione di Torino e con alcuni rappresentanti le industrie di prodotti multimediali.

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212926919976171
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212927453158157

Scadenza Iscrizioni: 30 novembre 2021 ore 23.59

---- 

LABORATORIO "CORALITA' E VOCALITA' INFANTILE"
Referente del laboratorio: Edoardo Cazzaniga edoardo.cazzaniga@consmilano.it

Calendario: dalle 14.00 alle 18.00 in Aula 105

GENNAIO: 15, 22
FEBBRAIO: 5, 12
MARZO: 5, 26
APRILE: 9, 23
MAGGIO: 7, 21

Il Laboratorio propone l’analisi di brani significativi del repertorio corale infantile e la loro realizzazione in collaborazione con il Coro di voci bianche del Conservatorio. Il Laboratorio è destinato in primis agli Allievi di Biennio e Triennio e Master, ma anche a studenti interessati alle tematiche affrontate. Il Laboratorio è interdisciplinare poiché prevede al suo interno approfondimenti nell’ambito della vocalità, della pratica pianistica dell’accompagnamento, della analisi, sia dal punto di vista compositivo sia direttoriale del repertorio di voci bianche ed in particolare di quello affrontato durante le sessioni di lavoro con il Coro.
Il Laboratorio prevede tre ambiti di lavoro affidati a tre differenti Docenti, appartenenti alle diverse aree di competenza:
- Analisi del repertorio dal punto di vista compositivo, a cura di Massimiliano Viel;
- Pratica dell’accompagnamento, a cura di Giuliano Bellorini;
- Analisi del repertorio dal punto di vista esecutivo, vocalità infantile, direzione e pratica corale: a cura di Edoardo Cazzaniga;

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212926945990166
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212926831198160

Scadenza Iscrizioni: 30 novembre 2021 ore 23.59

---- 

LABORATORIO "DALLA CARTA AL DIGITALE: RICERCA E TRASCRIZIONE DI FONTI MUSICALI DELLA BIBLIOTECA DEL CONSERVATORIO DI MILANO"
Referente del laboratorio: Gianni Fidanza - gianni.fidanza@consmilano.it

Calendario: Sala Conferenze della biblioteca

1 marzo dalle 10.00 alle 13.00 | Presentazione e Trascrizione delle fonti musicali
8 e 15 marzo dalle 9.00 alle 10.30 | Trascrizione delle fonti musicali
16 marzo dalle 10.00 alle 13.00 | Fonti musicali e strumenti per la ricerca
22 marzo dalle 9.00 alle 10.30 | Trascrizione delle fonti musicail
29 marzo dalle 10.00 alle 13.00 | Esercitazioni di ricerca
5 aprile dalle 9.00 alle 10.30 | Trascrizione delle fonti musicali
6 aprile dalle 10.00 alle 13.00 | Seminario Ricerca e identificazione delle fonti musicali
13 aprile dalle 10.00 alle 13.00 | Fonti musicali e strumenti per la ricerca
26 e 27 aprile dalle 10.00 alle 13.00 | Esercitazioni di ricerca
11 maggio dalle 10.00 alle 13.00 | Presentazione degli elaborati finali

Il laboratorio “Dalla carta al digitale” si pone come momento di incontro di due istanze: da una parte la necessità di far conoscere agli studenti (futuri musicisti, ricercatori, insegnanti, critici, direttori artistici...) l’immenso patrimonio della biblioteca del Conservatorio, e dall’altra rendere fruibili i tesori ancora nascosti posseduti.
L’obiettivo del laboratorio è acquisire (anche tramite esercitazioni in biblioteca) strumenti, metodi e criteri per cercare e individuare una fonte musicale che risponda alle proprie esigenze, di studio, di ricerca, di produzione artistica, che dovrà poi essere trascritta con un software di notazione musicale.
Schematicamente, il laboratorio è così strutturato:
1. La ricerca storico-bibliografica in ambito musicale e musicologico, a cura di Gianni Fidanza
2. Muoversi in biblioteca: criteri e strumenti per individuare una fonte musicale, a cura di Marta Crippa
3. Trascrizione della fonte scelta con un software di scrittura musicale, a cura di Emilio Piffaretti

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212927163068155
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212927579754168

Scadenza Iscrizioni: 30 novembre 2021 ore 23.59

----

LABORATORIO "THIRD STREAM"
Referente del laboratorio: Francesco D’Auria francesco.dauria@consmilano.it

Calendario: ORE 10.00-13.00
7 MAGGIO 2022 – Sala Puccini
14 MAGGIO 2022 – Sala Coro
25 MAGGIO 2022 – Sala Coro
28 MAGGIO 2022 – Sala Coro
04 GIUGNO 2022 – Sala Coro
11 GIUGNO 2022 – Sala Coro

Coniato ufficialmente nel 1957 ma già da tempo sperimentato dalle due anime del movimento Gunther Schuller e John Lewis, il Third Stream tenta di intrecciare le tecniche di scrittura e di esecuzione del jazz e della musica accademica (soprattutto contemporanea), nella convinzione che gli sviluppi formali della musica afroamericana erano ormai giunti a uno stadio di maturazione che permetteva un fecondo incontro fra i generi. Il tutto ciò, tuttavia, evitando però di ridestare i sospetti che già avevano osteggiato, trent’anni prima, il cosiddetto “jazz sinfonico”: il timore che l’intellighenzia bianca si appropriasse, “normalizzandole”, delle più autentiche forme culturali nere. Il merito della Third Stream è stato quello di creare un territorio comune per gli esecutori delle due scuole e di fondere i due diversi ordini di studi musicali.
Aperto a tutti gli strumentisti sia delle scuole di Jazz che di Musica classica, il laboratorio si propone di esplorare quel territorio musicale di confine tra il jazz e la musica classica del ‘900 che dagli albori negli anni ’50-’60 continua ad essere frequentato da molti musicisti europei, jazzisti e non, compositori e solisti con i quali anche Mario Arcari ha collaborato in Italia e all’estero: dai Six Mobiles di R. Ottaviano al Gruppo Contemporaneo di G. Mazzon negli anni ’80, fino alla Band di Katia Labèque (con Viktoria Mullova e Giovanni Sollima) passando per il Pipetett di Franz Koglmann (e solisti del calibro di Steve Lacy, Paul Bley, Ran Blake), le Conduction di Butch Morris e l’Orchestra Parma Jazz Frontiere diretta da R. Bonati o per l’Holland Festival nei progetti di Guus Janssen e Gerry Hemingway (col violoncellista Ernst Reijseger e il fagottista Michael Rabinowitz) così come nell’Ensemble diretto da Paolo Silvestri per Girotto/Biondini.
Il programma del laboratorio è così articolato:
- una parte storico-critica dedicata all’ascolto e l’analisi del contesto storico e musicale delle opere più significative dei maggiori esponenti della “Third Stream”;
- una parte laboratoriale condotta da Mario Arcari che prevede studio ed esecuzione (in forma di concerto o saggio finale) delle partiture che meglio si prestino ad affrontare la prassi esecutiva e improvvisativa (sia essa “libera” o su sigle) di questo repertorio;

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212927714816158
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212927687885173

Scadenza Iscrizioni: 30 novembre 2021 ore 23.59

----

Laboratorio "Dal Gesto al Canto: Dialogo tra Maestro e Coro"
Referente del laboratorio:
Maria Elena Mazzarella mariaelena.mazzarella@consmilano.it

Calendario: Aula 202 ore 14.00 - 18.00
MARZO: 11, 18, 25
APRILE: 1,8
MAGGIO: 6, 13, 20, 27
GIUGNO: 3
Saggio Conclusivo: 10 GIUGNO

La concertazione e la direzione di un coro sono attività complesse che richiedono il possesso di
molteplici competenze e impongono l’utilizzo di diversi codici di comunicazione, al fine di rendere
esplicito il contenuto musicale di una partitura rielaborato dal pensiero dell’interprete. I destinatari
di questa particolare modalità di trasmissione sono innanzitutto i coristi, che rispondono alle
indicazioni del maestro con il loro canto, restituendo agli ascoltatori il senso compiuto del
messaggio ricevuto, segno divenuto suono, musica scaturita da un’armonia di voci. Penetrare in
questo straordinario dialogo, scoprire le infinite sfumature espressive di cui può essere arricchito
ogni singolo gesto e coltivare la propria sensibilità musicale insieme a una sempre maggiore
raffinatezza vocale nel corrispondervi, sono le finalità del presente Laboratorio.

Si intende innanzitutto costituire un ensemble in grado di leggere, studiare ed eseguire brani tratti
dal repertorio corale a cappella, dall’antichità ai nostri giorni. Tale esperienza fornirà ampie
opportunità per interrogarsi sulla stretta relazione che intercorre tra le richieste del direttore e le
esigenze dei cantori, focalizzando l’attenzione sulle tecniche gestuali e sulle strategie più efficaci e
idonee a ottenere i risultati sperati. Imparare a superare le difficoltà insite nell’esprimersi e nel
comprendersi reciprocamente, consentirà di ottenere una piena unità d’intenti che si concretizzerà in
una esecuzione gioiosa e soddisfacente. A tal fine verranno anche presentate alcune importanti
tematiche utili all’apprendimento della difficile arte della concertazione, quali l’analisi della
partitura, le scelte interpretative, la gestione delle prove, la formazione generale dei coristi.

Gli studenti direttori di coro avranno modo di concertare e dirigere il gruppo, sperimentando le
conoscenze acquisite. Inoltre ogni singolo cantore potrà, se lo desidera, essere avviato alla pratica
della direzione corale, cimentandosi alla guida dei brani precedentemente preparati. Il repertorio
sarà scelto tenendo conto dell’organico che verrà a costituirsi, delle competenze vocali degli iscritti
e delle esigenze formative degli allievi direttori di coro. Il Laboratorio è aperto a tutti. Si prevede
l’esecuzione dei brani studiati in forma di saggio conclusivo.

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/220232211607338
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/220232778939364


TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 6 FEBBRAIO 2022 – ORE 23.59

----

LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA
Referente del laboratorio: Stefania Belotti stefania.belotti@consmilano.it

Calendario: Sala Coro, dalle 8.00 alle 13.30
SETTEMBRE 2022: 24
OTTOBRE 2022: 1, 8, 15

Il laboratorio si propone di fornire conoscenze di base che consentano di esplorare la realtà, interna ed esterna, utilizzando la musica, e la qualità delle relazioni che attraverso essa si sviluppano,   come elemento prioritario della comunicazione. Durante il percorso l'allievo avrà modo di conoscere e sperimentare una diversa lettura dei parametri musicali. Potrà acquisire gli elementi basilari di alcune tecniche utilizzate in musicoterapia, integrando le approfondite conoscenze acquisite nel percorso di studi in Conservatorio con un percorso in cui l'elemento sonoro e la musica divengono agenti fondamentali del cambiamento. Verranno proposte attività che vanno dall'esplorazione dello strumentario, all'improvvisazione, all'analisi della relazione musicale tra i partecipanti. Verranno inoltre proposte attività specifiche relative alla consapevolezza corporea, all'aspetto emotivo-affettivo-relazionale, al possibile  potenziamento sensoriale-percettivo di ogni individuo.

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/212926865042155
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/212926855224156

Scadenza Iscrizioni: 30 novembre 2021 ore 23.59

----

LABORATORIO "SONGWRITING E PRODUZIONE DISCOGRAFICA - COMPOSER COLLECTIVE"
Referente del laboratorio: Fabrizio Bianco fabrizio.bianco@consmilano.it

CALENDARIO
OTTOBRE 2022: 17, 18, 24, 25 - ore 9.00-17.00 - Aula 128
NOVEMBRE 2022: 4 (*data da confermare) - ore 9.30-17.30 - Studio di registrazione esterno. 

Creazione di canzoni inedite tramite le fasi di composizione, pre-produzione, registrazione e post-produzione. Sono previsti incontri e ascolti con esperti dell’industria audio, tra cui Enrico Ruggeri.

Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 15 partecipanti, che dovranno inviare, entro il 31 Dicembre 2021, due composizioni originali e un arrangiamento originale di un brano di Pino Daniele.

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/213122278593355
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/213122827186353

Scadenza iscrizioni: 30 novembre 2021 ore 23.59

----

LABORATORIO "LA VOCE OVUNQUE" - PER UN USO CREATIVO DELLA VOCE ALL'INTERNO DELLO SPAZIO URBANO 
Referente del laboratorio: Sonia Grandis sonia.grandis@consmilano.it

Calendario: Spazi aperti nella città, ORE 09.00-19.00
APRILE: 9, 10.

“La voce ovunque” è il naturale sviluppo del laboratorio “La voce a distanza” (A.A. 2020/2021), un laboratorio che, pur essendo nato nel periodo più difficile della nostra recente storia (e della recente didattica, soprattutto quella a distanza, soprattutto quella del comparto AFAM), è riuscito comunque ad offrire ai partecipanti tutta una serie di strumenti utili per non restare (artisticamente) isolati.
Dopo aver, infatti, imparato 1) ad usare creativamente lo spazio domestico, 2) a conoscere i dispositivi di registrazione più adatti alle proprie possibilità economiche (microfoni, schede audio, etc.), 3) ad usare tutto quello che si ha (e non si ha) a disposizione (smartphone, etc.) e 4) a registrarsi in home-recording, familiarizzando con uno dei software di riferimento più usati al mondo come Reaper, non solo è stato prodotto un lavoro collettivo interamente realizzato dagli studenti, ognuno curando la propria parte da casa propria, ma è anche nata una collaborazione importante, come quella con la BBC, che ha permesso ad alcuni ragazzi e ragazze di cimentarsi, sotto la direzione artistica di Stefano Ferrara, in una produzione internazionale.
“La voce ovunque” vuole, perciò, allargare lo spettro delle possibilità emerse durante questo fortunato laboratorio, dando agli allievi – questa volta in presenza – gli strumenti necessari per sfruttare e valorizzare al meglio l’uso della voce (parlata, recitata, suonata) all’interno dello spazio urbano (dagli ambienti esterni come parchi, strade, piazze, agli ambienti interni come i saloni e tutti quei luoghi non trattati, che possono diventare il punto critico di qualsiasi registrazione improvvisata).

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/213115171173343
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/213115171989358

Scadenza iscrizioni: 30 novembre 2021 ore 23.59

----

LABORATORIO "LA VOCE" - UNA RICERCA INTERDISCIPLINARE SULLA VOCALITA' DEL CANTANTE\ATTORE E LA SCRITTURA TEATRALE PER VOCE 
Laboratorio di pratica vocale
a cura di Laura Catrani
Laboratorio di teoria a cura di Francesco Venturi
Referente del laboratorio: Gabriele Manca gabriele.manca@consmilano.it

Calendario: Sala Coro
15 GIUGNO 2022         – ORE 14.00-18.00
29 GIUGNO 2022         – ORE 14.00-18.00
13 LUGLIO  2022         - ORE 14.00-18.00
27 LUGLIO  2022         - ORE 10.00-14.00
07 SETTEMBRE 2022 – ORE 10.00-14.00
21 SETTEMBRE 2022 – ORE 14.00-18.00
05 OTTOBRE 2022      - ORE 14.00-18.00
19 OTTOBRE 2022      - ORE 14.00-18.00
26 OTTOBRE 2022      - ORE 14.00-18.00
27 OTTOBRE 2022      - CONCERTO

La relazione tra le due specificità, dell’attore e del cantante è al giorno d’oggi sempre più fusa in una unica arte in cui la voce si muove liberamente nei registri da sussurrata, a declamata, a cantata senza imbarazzo e restrizione. Sono i compositori stessi che richiedono all’interprete di passare i confini dell’arte del canto, della recitazione e dell’improvvisazione, sia che si tratti di musica a voce sola, per voce ed elettronica o voce ed ensemble e orchestra. Obiettivo del laboratorio è costituire un gruppo vocale dedito alla sperimentazione, alla ricerca e allo studio del repertorio per voce del secondo Novecento e contemporaneo. Secondo le necessità tale ensemble vocale potrà essere coinvolto in attività didattiche scolastiche ed extrascolastiche. La didattica laboratoriale, basata sull’ascolto, la lettura e la discussione, si propone d’incentivare il trasferimento orizzontale di risorse teorico-pratiche, sviluppando il senso critico e favorendo l’ampliamento della conoscenza del repertorio vocale contemporaneo, nonché l'acquisizione di stili e tecniche in una varietà di linguaggi. Attraverso esempi autorevoli di scrittura per voce, saranno analizzate le tecniche di canto convenzionali e non, quali, per citarne solo alcune, il sussurrato, il sussurrato sostenuto, lo sprechgesang, il recitato con o senza amplificazione. E lo studio pratico di una scelta di partiture per voce porterà gli allievi a fare esperienza diretta alla musica contemporanea per voce, offrendo loro le basi per essere in grado di utilizzarle, elaborare un’interpretazione storicamente informata della tematica della voce e integrarle nella propria ricerca accademica e/o artistica.
Il seminario si rivolge in particolare agli studenti di canto e musica vocale da camera, ma è altresì aperto ai dipartimenti di composizione, nuove tecnologie, agli studenti di musicologia e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica della voce, compresi studenti esterni al Conservatorio.

MUSICISTI INTERNI: https://form.jotform.com/213133092487353
MUSICISTI ESTERNI: https://form.jotform.com/213133172294348

Scadenza iscrizioni: 30 novembre ore 23.59