Laboratori a.a. 2022-2023

Di seguito si riporta il calendario dei Laboratori programmati per l'A.A. 2022/2023.
I Laboratori offrono agli studenti occasioni di approfondimento di repertorio non frequentati nei corsi di studio curricolari.
In calce alla presentazione di ogni laboratorio sono disponibili i link ai jot form di iscrizione.
I laboratori sono aperti a studenti interni, ma anche ad esterni al Conservatorio.

----

LABORATORIO DI REPERTORIO DI MUSICHE PER BIODANZA
Docente referente: Maria Vittoria Jedlowski mariavittoria.jedlowski@consmilano.it

Martedì 15 novembre 2022, Sala Coro ore 19.00-22.00
Martedì 22 novembre, Sala Coro ore 19.00-22.00
Martedì 29 novembre, Sala Coro ore 19.00-22.00
Martedì 13 dicembre, Sala Coro ore 19.00-22.00
Martedì 20 dicembre, Sala Coro ore 19.00-22.00
Martedì 10 gennaio 2023, Sala Coro ore 19.00-22.00
Giovedì 12 gennaio 2023, Sala Coro ore 16.00-19.00
Martedì 17 gennaio, Sala Coro ore 20.00-22.00
Martedì 24 gennaio, Sala Puccini ore 19.00-22.00

Il laboratorio di repertorio di musiche per biodanza prevede la preparazione di un repertorio musicale adatto a sostenere sessioni di biodanza o di pratiche similari.
Nel corso del laboratorio viene proposto uno studio di approfondimento pratico sugli stati motori, fisiologici ed emotivi stimolati dalla musica, oltre ad un approfondimento pratico del proprio atteggiamento motorio ed emotivo nel suonare.
Una particolare attenzione è rivolta al tipo di relazione che suonando si instaura con se stessi, con i compagni di esecuzione, con il pubblico, con l’obiettivo di comprendere, arricchire e facilitare queste relazioni. Viene altresì stimolato un atteggiamento rivolto più al significato del proprio suonare, in rapporto all’utenza, che alla performance in se stessa. Questo con lo scopo di ammorbidire lo stress tecnico a favore della responsabilità verso il valore sociale della musica.
Gli studenti del laboratorio elaboreranno un repertorio di musiche già esistenti, composte nel corso del laboratorio oppure improvvisate, che possa essere in relazione a specifici movimenti e stati emotivi proposti in sessioni di biodanza.
Si tratta di una preparazione di un repertorio di musiche che sta alla biodanza come per il teatro le musiche di scena stanno all’opera teatrale e agli attori.
Viene utilizzato un metodo esperienziale che prevede, oltre alla composizione, ricerca, esecuzione ed interpretazione del repertorio musicale, la pratica del movimento suggerito e ispirato dalla musica.
Il laboratorio di repertorio di musiche per biodanza è aperto trasversalmente a tutti i corsi di strumento di qualsiasi indirizzo, quindi classico, antico, pop, rock, jazz, compresi canto e didattica, a studenti del Triennio e del Biennio di qualsiasi anno e a studenti esterni, nella percentuale prevista dal Conservatorio. La trasversalità di questo laboratorio favorisce l’integrazione e la collaborazione di studenti con competenze di stili musicali differenti, come si è potuto constatare dal risultato di grande successo collaborativo nel corso del corrente anno scolastico 2021-22.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223033285385354
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223033881893360
Termine iscrizione: lunedì 14 novembre ore 23.59

_______________________________________

STOCKHAUSEN: KLAVIERSTÜCKE
Docente referente: Giuseppe Leanza giusepe.leanza@consmilano.it

Mercoledì 16 novembre 2022, Sala Conferenze Biblioteca ore 14.00-16.00
Mercoledì 30 novembre, Aula 211 ore 14.00-16.00
Mercoledì 14 dicembre, Aula 215 ore 14.00-16.00
Mercoledì 21 dicembre, Aula 211 ore 14.00-16.00
Mercoledì 11 gennaio 2023, Sala Conferenze Biblioteca ore 14.00-16.00
Mercoledì 25 gennaio, Aula 211 ore 14.00-16.00
Mercoledì 08 febbraio, Sala Conferenze Biblioteca ore 14.00-16.00
Mercoledì 01 marzo, Aula 211 ore 14.00-16.00
Mercoledì 08 marzo, Aula 211 ore 14.00-16.00
Prove: venerdì 10 marzo, Sala Puccini ore 14.30
Concerto: venerdì 10 marzo, Sala Puccini ore 20.30

Il laboratorio si rivolge a studenti pianisti interni o esterni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed è finalizzato all’esecuzione in concerto di Klavierstücke di Karlheinz Stockhausen che saranno concordati con gli studenti iscritti. Poiché verosimilmente non si arriverà a coprire la durata di un intero concerto, le esecuzioni saranno inserite in concerti comprendenti altro repertorio, preferibilmente moderno o contemporaneo.
Il laboratorio si snoderà attraverso incontri d’introduzione e analisi dei brani, oltre a lezioni pratiche volte all’esecuzione. Al termine delle lezioni il docente selezionerà gli studenti che parteciperanno al concerto. Il laboratorio è aperto, in qualità di uditori, anche agli studenti di composizione.
È prevista un’audizione d’idoneità mercoledì 30 novembre. Essa consisterà nell’esecuzione di due frammenti di Karlheinz Stockhausen che il docente indicherà quindici giorni prima.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223033421459348
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223033953840352
Termine iscrizione: lunedì 14 novembre ore 23.59

_______________________________________

TECNICHE DELL’IMPROVVISAZIONE
Attilio Zanchi
Docente referente: Tino Tracanna tino.tracanna@consmilano.it

Sabato 19 novembre 2022, Sala Coro ore 9.00-11.00 (Pop) // 11.00-13.00 (Jazz)
Sabato 26 novembre, Sala Coro ore 9.00-11.00 (Pop) // 11.00-13.00 (Jazz)
Sabato 10 dicembre, Sala Coro ore 9.00-11.00 (Pop) // 11.00-13.00 (Jazz)
Sabato 14 gennaio 2023, Sala Coro ore 9.00-11.00 (Pop) // 11.00-13.00 (Jazz)
Sabato 28 gennaio, Sala Coro ore 9.00-11.00 (Pop) // 11.00-13.00 (Jazz)
Sabato 11 febbraio, Sala Coro ore 9.00-11.00 (Pop) // 11.00-13.00 (Jazz)
Sabato 04 marzo, Sala Coro ore 9.00-11.00 (Pop) // 11.00-13.00 (Jazz)
Sabato 18 marzo, Sala Coro ore 9.00-11.00 (Pop) // 11.00-13.00 (Jazz)
Sabato 25 marzo, Sala Coro ore 9.00-11.00 (Pop) // 11.00-13.00 (Jazz)
Concerto: sabato 01 aprile, Sala Coro ore 9.00-11.00 (Pop) // 11.00-13.00 (Jazz)

Il laboratorio è finalizzato all’apprendimento e allo sviluppo delle capacità improvvisative. Oltre alla parte teorica si faranno esercitazioni pratiche. Il corso si baserà sugli argomenti trattati in vari metodi scritti dall’autore Attilio Zanchi: Teoria ed Armonia moderna, Inside the standards, Simmetrie musicali e Studi Vocali. Gli argomenti principali affrontati saranno relativi al rapporto fra gli accordi e le scale relazionate e lo sviluppo di linee melodiche tenendo conto dei collegamenti armonici e dell’utilizzo dei cromatismi nel fraseggio. Si suoneranno brani tratti dai repertori jazz e pop con studio dei temi, ascolti guidati, esercizi con scale collegate e con assoli di musicisti scelti fra i più rappresentativi di questi stili musicali.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223034653629355
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223034503273344
Termine iscrizione: lunedì 14 novembre ore 23.59

_______________________________________

IL MADRIGALE ARDITO: GESUALDO DA VENOSA VS CLAUDIO MONTEVERDI
Mirko Cristiano Guadagnini
Docente referente: Daniela Uccello daniela.uccello@consmilano.it
LABORATORIO ANNULLATO

Domenica 27 novembre 2022, Sala Coro ore 14.00-20.00 - INCONTRO ANNULLATO
Domenica 18 dicembre, Sala Coro ore 14.00-20.00
Domenica 22 gennaio 2023, Sala Coro ore 14.00-20.00
Domenica 05 febbraio, Sala Coro ore 14.00-20.00
Domenica 05 marzo, Aula 106 ore 14.00-20.00
Domenica 19 marzo, Aula 106 ore 14.00-20.00
Sabato 01 aprile, Aula 106 ore 19.00-22.00
Domenica 02 aprile, luogo e orario in definizione

Il laboratorio è volto ad approfondire la vocalità madrigalistica a cappella e con basso continuo ma a parti reali. Lo studio verterà sui madrigali di Gesualdo Da Venosa e di Claudio Monteverdi e, oltre ad approfondire le differenze compositive e i punti di contatto fra i due grandi rappresentanti del madrigalismo italiano più ardito in termini di composizione, innovazione e sonorità, andrà ad approfondire la tecnica del canto madrigalistico barocco, lo stile, il madrigalismo tra testo e musica, l'espressività. Andrà inoltre a stimolare la capacità dell'allievo di sviluppare una musicalità solistica ma all'interno di un ensemble a parti reali e stimolerà la creatività musicale in stile barocco nella costruzione dell'espressività propria del madrigale gesualdiano e monteverdiano.
La presentazione di questo laboratorio rinnova quanto già proposto ed eseguito nell'anno accademico 2021-22 con, il laboratorio il madrigalismo a cappella in Claudio Monteverdi, che ha raccolto 22 adesioni interne al Conservatorio e 2 esterne e che ha avuto un ottimo successo di studio e apprendimento per gli allievi partecipanti, con un concerto finale con oltre 100 persone di pubblico presenti. L'obiettivo è rinnovare la proposta e soddisfare allievi vecchi e nuovi che vogliano approfondire questo repertorio e queste tematiche.
La scelta dei madrigali di Gesualdo Da Venosa sarà fatta tra le numerose raccolte mentre lo studio sui madrigali di Claudio Monteverdi si concentrerà su una selezione dal Quinto Libro de Madrigali (1605) dove inizia l’inserimento del basso continuo che prelude alla prima opera barocca mai composta al mondo, ovvero l’Orfeo (1607). Sarà presentata un’interessante analisi storico-musicale dell’evoluzione tra prima e seconda pratica e del passaggio dalla polifonia all’inserimento graduale di incisi solistici all’interno della composizione a 5 voci che prelude alla monodia accompagnata da basso continuo.
Gli incontri si svolgeranno con uno studio collettivo dei madrigali a cui seguirà la divisione in quintetti vocali per il perfezionamento tecnico, musicale ed espressivo degli stessi.
Per la buona riuscita del laboratorio, sarà opportuno e auspicabile garantire un adeguato equilibrio nella presenza di voci femminili e maschili di tutti i registri, quindi soprani, mezzosoprani, contralti-controtenori, tenori, baritoni, bassi.
I cantanti che si distingueranno, a esclusiva discrezione del Maestro Mirko Guadagnini, potranno affiancarsi a professionisti e partecipare ai concerti barocchi organizzati da Associazione Liederìadi a Milano, presso la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore e la Chiesa di Sant’Antonio Abate durante il corso dell’anno.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223034476236352
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223034445308348
Termine iscrizione: mercoledì 14 dicembre ore 23.59

_______________________________________

CARISSIMI: ORATORIO JUDICIUM EXTREMUM
Docente referente: Francesca Torelli francesca.torelli@consmilano.it

Giovedì 01 dicembre 2022, Aula 106 ore 16.00-18.00 - INCONTRO ANNULLATO
Giovedì 15 dicembre, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 22 dicembre, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 12 gennaio 2023, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 19 gennaio, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 26 gennaio, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 02 febbraio, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 09 febbraio, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 02 marzo, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 09 marzo, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 16 marzo, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 23 marzo, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 30 marzo, Aula 106 ore 16.00-18.00
Giovedì 13 aprile, Sala Puccini ore 10.00-13.00
Giovedì 27 aprile, Sala Puccini ore 10.00-13.00
Giovedì 04 maggio, Sala Puccini ore 10.00-13.00
Giovedì 11 maggio, Sala Puccini ore 10.00-13.00

Il laboratorio è aperto agli studenti delle classi di canto barocco, musica vocale da camera, violino barocco e per il basso continuo delle classi di organo, cembalo, liuto, fagotto barocco, viola da gamba.
L’oratorio Judicium extremum per soli, coro, 2 violini e basso continuo, è uno dei più riusciti nella produzione di Giacomo Carissimi e prevede delle parti vocali a solo e delle parti corali che possono essere eseguite come parti reali oppure con raddoppi, a seconda del numero di iscritti al laboratorio.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223034188733354
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223034610987355
Termine iscrizione: mercoledì 30 novembre ore 23.59

_______________________________________

EXTENDED SOUND DESIGN
Davide Gagliardi e Andrea Vigani
Docente referente: Andrea Vigani andrea.vigani@consmilano.it

Venerdì 02 dicembre 2022, Aula 130 ore 10.00-14.00
Venerdì 16 dicembre, Aula 130 ore 10.00-14.00
Venerdì 27 gennaio 2023, Aula 130 ore 10.00-14.00
Venerdì 03 febbraio, Aula 130 ore 10.00-14.00
Venerdì 10 febbraio, Aula 130 ore 10.00-14.00
Venerdì 03 marzo, Aula 130 ore 10.00-14.00
Venerdì 10 marzo, Aula 130 ore 10.00-14.00
Venerdì 24 marzo, Aula 130 ore 10.00-14.00
Venerdì 31 marzo, Aula 130 ore 10.00-14.00
Venerdì 14 aprile, Aula 130 ore 10.00-14.00

Questo laboratorio vuole essere uno spazio interdisciplinare all’interno del quale i partecipanti potranno esplorare le possibili interazioni tra suono e computazione musicale attraverso tecniche di interaction design, che nello specifico riguarderanno lo studio dell’ergonomia relazionale tra gesto e suono. Le interazioni potranno avvenire sia attraverso interfacce fisiche per esempio sensori, joystick, tablet, smartphones e tastiere di computer, sia attraverso tecniche di video tracking dei movimenti umani, trasformando il senso dell’utilizzo di oggetti propri della nostra quotidianità in interfacce sonore volte alla ricerca di nuove espressioni musicali.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223034128419349
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223034980529357
Termine iscrizione: giovedì 24 novembre ore 23.59

_______________________________________

MUSICA PER ANIMAZIONE E VIDEOGAME
Olivier Deriviere, Vasco Hexel, Chiara Magni, Ludwin Norman, Diego Pugliese
Docente referente: Paolo Tortiglione paolo.tortiglione@consmilano.it

Venerdì 16 dicembre, Aula 103 ore 8.45-13.45 
Venerdì 27 gennaio 2023, Sala Conferenze della Biblioteca ore 9.00-14.00 
Venerdì 3 marzo, Aula 103 ore 8.45-13.45 
Venerdì 24 marzo 2023, Sala Puccini ore 8.45-13.45
Venerdì 14 aprile, Sala Conferenze della Biblioteca ore 9.00-14.00
Venerdì 21 aprile 2023, Aula 103 ore 8.45-13.45

Dopo il successo del laboratorio degli anni 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021/22, ultima edizione che ha visto oltre 61 iscritti e una media di oltre 45 allievi presenti per sessioni, si propone una nuova sessione per l’anno 2022/23 su una tematica affine e complementare.
Il laboratorio prevede 6 lezioni di 5 ore ciascuna nelle quali si spiegheranno le metodologie di scrittura per scene di animazione e VideoGame (CD-DVD-Videogiochi-Console). Si illustreranno le tecniche di composizione con Virtual Orchestra e strumenti elettronici dedicati
Scopo principale è lo scrivere musica per scene di film, videogioghi, programmi TV, sigle televisive e radiofoniche, CD-DVD ecc.
Il laboratorio inizia con lo studio delle importanti considerazioni per la composizione per i visual-media, incluso per esempio il bilanciamento musica-dialogo, la parte di psicologia della musica per l’immagine (quale migliore musica per il tipo di immagini?), come influenzare la riposta emozionale dello spettatore, come creare musica che rimandi a precise epoche e stili. Il corso tratta anche della musica per i videogiochi, di come lavorare con i software dedicati e specializzati (Librerie, Orchestra Virtuale e strumenti Cinematici).
Si passeranno poi in rassegna i diversi generi di musica per prodotti multimediali, ad esempio i temi e i sound inerenti il romanticismo, la tristezza, l’inseguimento, l’horror, il genere magic, fantasy, eroico, azione, avventura. Il laboratorio poi analizza ogni genere e sound in termini di armonia e contrappunto, tempo, ritmo della scena, aspetti legati alla regia e sceneggiatura, stimolando lo studente alla creazione di una serie di template che poi potrà usare per la propria professione futura.
Analizzeremo materiale dei più grandi autori del genere e in ogni incontro sarà presente anche un esperto esterno che lavora nel settore.
Come requisito di ammissione è richiesto un livello di inglese certificato o compatibile con il B2. Per coloro che non risultino in possesso di tale documentazione il giorno 10 dicembre 2022 alle ore 10.00 in Aula 103 si terrà la prova di inglese per l’ammissione al Laboratorio.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223254481710349
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223253725696362
Termine iscrizione: giovedì 8 dicembre ore 23.59

_______________________________________

MUSICA CONTEMPORANEA (LMC)
Docente referente: Mauro Bonifacio mauro.bonifacio@consmilano.it

Venerdì 16 dicembre 2022, Sala Conferenze Biblioteca ore 11.00-13.30
Venerdì 27 gennaio 2023, Sala Coro ore 11.00-13.30
Mercoledì 01 marzo, Sala Puccini ore 9.30-13.30
Giovedì 02 marzo, Sala Puccini ore 9.30-13.30
Venerdì 03 marzo, Sala Puccini ore 9.30-13.30
Sabato 04 marzo, Sala Puccini ore 10.30-13.30

Il laboratorio di musica contemporanea è un progetto didattico dedicato agli studenti di strumento, musica vocale da camera, canto del Triennio, Biennio e Master e studenti di direzione d’orchestra solo Triennio. Quest’anno il programma prevede lo studio di due partiture: O King per mezzo soprano e cinque strumenti (flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte) di Luciano Berio e Dérive I per 6 strumenti (flauto, clarinetto, violino, violoncello, vibrafono e pianogorte) di Pierre Boulez. L’iscrizione è riservata alle voci e agli strumenti sopraindicati. In base alle iscrizioni pervenute verranno formati non più di due ensemble di livello omogeneo, quindi il numero di studenti partecipanti sarà limitato; sono richieste 20 ore di frequenza.

Obiettivi
Acquisizione e approfondimento di specifiche capacità tecniche, analitiche e interpretative riguardanti la musica d’insieme del secondo Novecento e contemporanea. Ogni modulo didattico del laboratorio di musica contemporanea è finalizzato alla formazione di uno o più ensemble di studenti in grado di affrontare lo studio di un importante repertorio di musica recente e contemporanea. Gli studenti e i gruppi che si saranno particolarmente distinti durante il laboratorio potranno essere segnalati per futuri progetti inseriti nelle attività m2c, l’Istituto di Musica Moderna e Contemporanea.

Contenuti
Studio ed esecuzione di importanti partiture recenti e contemporanee. Acquisizione di conoscenze tecnico-strumentali specifiche, sessioni di prova e approfondimento analitico delle partiture programmate.

Articolazione
Parte teorica: 5 ore
Lezioni teoriche collettive, tenute dal docente responsabile di progetto. Approfondimento delle principali tecniche esecutive utilizzate nella letteratura recente e contemporanea. Approfondimento tecnico-analitico delle partiture affrontate nella parte pratica.
Parte pratica: 15 ore
Sessioni di prova con ensemble formati da studenti. La parte pratica prevede il lavoro di concertazione dei brani programmati insieme al docente responsabile di progetto e agli studenti di direzione d’orchestra del Triennio.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223034756724355
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223034909158356
Termine iscrizione: Lunedì 12 dicembre ore 23.59

_______________________________________

DA ANTONIO VALENTE A DOMENICO CIMAROSA:
DUECENTO ANNI DI SCUOLA NAPOLETANA
Chiara Tiboni e Enrico Baiano
Docente referente: Chiara Tiboni chiara.tiboni@consmilano.it

Giovedì 15 dicembre 2022, Aula 101 ore 14.00-19.00
Sabato 14 gennaio 2023, Aula 101 ore 14.00-19.00
Venerdì 27 gennaio, Aula 101 ore 14.00-19.00
Giovedì 09 febbraio, Aula 101 ore 14.00-19.00
Venerdì 28 aprile, Aula 101 ore 14.00-19.00
Sabato 29 aprile, Aula 101 ore 9.00-14.00
Venerdì 26 maggio, Aula 101 ore 14.00-19.00
Sabato 27 maggio, Aula 101 ore 9.00-14.00
Concerto: domenica 28 maggio, Foyer Sala Verdi ore 16.00

Sul finire del Cinquecento a Napoli si sviluppa una scuola compositiva e strumentale che spicca nel panorama europeo per la sua originalità. A cavallo tra Cinque e Seicento i tratti salienti sono il notevole livello tecnico, eguagliato solo dalla coeva scuola elisabettiana, il contrappunto artificioso, la ricerca di nuovi orizzonti cromatici e armonici, un modo nuovo di «far cantare» la tastiera, derivato dallo stile del periodo della seconda prattica. Sul finire del Seicento a questi elementi si aggiunge l'influenza dell'opera, che ispira nuovi modi di pensare la scrittura e l'interpretazione strumentale. Domenico Scarlatti contamina questa complessa eredità con il folklore musicale iberico e il risultato è un linguaggio ancora una volta unico nel panorama europeo. In Europa, nel frattempo, impazza l'opera italiana, che deve molto all'opera buffa napoletana. La sua influenza è pervasiva anche nella musica strumentale, che ne cita stilemi e atteggiamenti; molte sonate di Domenico Scarlatti, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, Pietro Domenico Paradisi, e per esempio di Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart, volendo guardare fuori da Napoli e dall'Italia, sono chiare trasposizioni di arie o scene teatrali. Il tema del seminario, volutamente ampio, darà modo a ciascun iscritto di dedicarsi a uno o più momenti di questi miracolosi due secoli, nell'intento di ricostruirne un quadro per quanto possibile completo.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223051837589363
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223051795716358
Termine iscrizione: martedì 13 dicembre ore 23.59

_______________________________________

PRIMI RUDIMENTI DI IMPROVVISAZIONE STRUMENTALE
Docente referente: Fabio Moretti fabio.moretti@consmilano.it

Martedì 10 gennaio 2023, Aula 201 ore 20.00-22.00
Martedì 17 gennaio, Aula 201 ore 20.00-22.00
Martedì 24 gennaio, Aula 201 ore 20.00-22.00
Martedì 31 gennaio, Aula 201 ore 20.00-22.00
Martedì 07 febbraio, Aula 201 ore 20.00-22.00
Martedì 07 marzo, Aula 201 ore 20.00-22.00
Martedì 14 marzo, Aula 201 ore 20.00-22.00
Martedì 21 marzo, Aula 201 ore 20.00-22.00
Martedì 28 marzo, Aula 201 ore 20.00-22.00
Martedì 04 aprile, Aula 201 ore 20.00-22.00

Questo laboratorio, a seconda delle caratteristiche e capacità degli allievi iscritti, può essere molto diversificato nel percorso didattico. Per gli allievi che hanno già conseguito un diploma di strumento presenterò una bibliografia di riferimento, sulla tecnica dell’improvvisazione e sulla armonia adatto allo scopo.
Per coloro che non hanno competenze pregresse nella lettura ritmica e lettura cantata e nella armonia tonale verranno inseriti nel percorso didattico a seconda delle loro capacità.
Nell’improvvisazione verrà usato il pianoforte e lo strumento di studio e semplici strumenti a percussione. Verrà usato anche il battito delle mani e la camminata a tempo.
Verrà usato l’ascolto di brani classici famosi, durante il quale si stimolerà l’intervento estemporaneo di ogni allievo con semplici percussioni per accompagnare l’ascolto e creare una piccola nuova versione del brano.
Verranno spesso eseguite durante il laboratorio improvvisazioni ritmiche di gruppo solo con strumenti a percussione

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223052849117354
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223052027061340
Termine iscrizione: giovedì 15 dicembre ore 23.59

_______________________________________

I FIATI DI KURT WEILL
Docente referente: Silvano Scanziani silvano.scanziani@consmilano.it

Sabato 14 gennaio 2023, Aula 106 ore 15.00-18.00
Sabato 28 gennaio, Aula 106 ore 15.00-18.00
Sabato 4 febbraio, Aula 106 ore 15.00-18.00
Sabato 11 febbraio, Aula 106 ore 15.00-18.00
Sabato 04 marzo, Aula 106 ore 15.00-18.00
Sabato 18 marzo, Aula 106 ore 15.00-18.00
Sabato 01 aprile, Aula 106 ore 15.00-18.00
Sabato 15 aprile, Aula 106 ore 15.00-18.00
Sabato 22 aprile, Aula 106 ore 15.00-18.00
Sabato 29 aprile, Aula 106 ore 15.00-18.00
Sabato 06 maggio, Aula 106 ore 15.00-18.00
Concerto: martedì 09 maggio, Sala Puccini ore 20.30

Il laboratorio è rivolto a studenti di strumenti a fiato, violino, percussioni, pianoforte, chitarra e contrabbasso dei corsi Accademici di Triennio e Biennio e del Master e prevede lo studio e l’esecuzione di 2 importanti composizioni di Kurt Weill per ensembles costituiti prevalentemente da strumenti a fiato, ossia Kleine Dreigroschenmusik, suite dall’opera Da tre soldi (versione per ensemble di fiati dell’autore) e il Concerto per violino e fiati op. 12.
Il violino solista verrà scelto tramite audizione, le altre parti saranno assegnate tramite semplice iscrizione al laboratorio.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223052135865352
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223052784813355
Termine iscrizione: giovedì 15 dicembre ore 23.59

_______________________________________

IL PRELUDIO NON MISURATO: INTERPRETAZIONE E APPROFONDIMENTO ANALITICO
Carlo Giuseppe Maria Ramella, Mariateresa Dellaborra, Chiara Tiboni
Docente referente: Carlo Giuseppe Maria Ramella carlo.ramella@consmilano.it

Mercoledì 1 febbraio, Aula 106 ore 10.00-13.00
Mercoledì 8 febbraio, Aula 106 ore 10.00-13.00
Mercoledì 8 marzo, Aula 104 ore 10.00-13.00
Mercoledì 22 marzo, Aula 106 ore 10.00-13.00
Mercoledì 19 aprile, Aula 104 ore 10.00-13.00
Mercoledì 3 maggio, Aula 104 ore 10.00-13.00
Mercoledì 7 giugno, Aula 104 ore 10.00-13.00

Louis Couperin probabilmente si ispirò per i suoi preludi al modo di suonare arpeggiato del clavicembalista tedesco Froberger. Questi studiò a Roma con Girolamo Frescobaldi dal 1637 al 1641 e in seguito si recò a Parigi dove sembra probabile che Froberger e Couperin si siano incontrati, anche se non ci sono pervenute testimonianze. A dispetto della preziosa prefazione di Frescobaldi alle sue opere - consigli che Froberger presumibilmente illustrò ai suoi colleghi francesi - la rigidità della notazione tedesca-italiana con gli accordi scritti verticali, le battute definite, le proporzioni per il valore delle note, non devono aver avuto molto effetto su un musicista di grande fantasia e varietà come Louis Couperin, che trovò sicuramente la notazione degli accordi, in particolare, troppo limitata per riflettere le sue mille inventive arpeggiate. Couperin cercò un sistema di scrittura della notazione che avrebbe dato precise informazioni ma anche liberato la fantasia dell’esecutore.
Il preludio non misurato è allora una composizione la cui essenza ambivalente, pur lasciando all'interprete un'autonomia maggiore alle altre forme, non annulla una strutturazione del versante armonico, fraseologico e retorico che può essere resa evidente dall'analisi e dovrebbe trasparire dalla viva interpretazione del clavicembalista.
Il laboratorio sarà strutturato in tre parti:
1. Approfondimento storico-musicologico: Di questo particolare aspetto della musica strumentale barocco, con attenzione alla storia della prassi clavicembalistica e della modificazione del gusto musicale nell'ambiente francese della seconda metà del XVII secolo.
2. Studio semiologico delle fonti musicali: La notazione; le semibrevi; le legature e i loro differenti usi; le linee; la notazione dei preludi stampati. L'analisi del contesto tonale ed armonico e delle particolarità melodiche e strutturali di questo tipo di composizioni.
3. Approfondimento dei problemi connessi alla prassi esecutiva: Studio esecutivo di alcuni dei preludi trascritti dagli studenti durante le lezioni. Il lavoro, di concerto con la Docente di Clavicembalo, avrà lo scopo di far emergere le esigenze interpretative di ogni singola pagina nel senso di una prassi esecutiva storicamente informata.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223343697498370
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223343032004336
Termine di iscrizione: domenica 15 gennaio ore 23.59

 

_______________________________________

SCRIVERE TESI E TESINE IN CONSERVATORIO
Oreste Bossini, Marta Crippa, Mariateresa Dellaborra,
Gianni Fidanza, Angelo Foletto, Antonino Geraci, Sandra Martani
Docente referente: Gianni Fidanza gianni.fidanza@consmilano.it

Giovedì 02 marzo, Sala Riunioni Biblioteca ore 10.00-12.00 // 13.00-15.00
Venerdì 03 marzo, Sala Riunioni Biblioteca ore 9.30-13.30
Lunedì 06 marzo, Sala Conferenze Biblioteca ore 10.00-13.00
Mercoledì 08 marzo, Sala Riunioni Biblioteca ore 9.30-13.30
Giovedì 09 marzo, Sala Riunioni Biblioteca ore 10.00-13.00 // 14.00-16.00
Lunedì 13 marzo, Sala Riunioni Biblioteca ore 11.00-13.00
Mercoledì 15 marzo, Sala Riunioni Biblioteca ore 14.00-16.00
Giovedì 16 marzo, Sala Riunioni Biblioteca ore 11.00-13.00 // Sala Conferenze Biblioteca ore 14.00-16.00
Martedì 21 marzo, Sala Riunioni Biblioteca ore 11.00-13.00
Giovedì 23 marzo, Sala Riunioni Biblioteca ore 11.00-13.00 // 14.00-16.00 

Dall’entrata in vigore della riforma dei conservatori italiani del 1999 – che ha fatto sì che il sistema della formazione artistica e musicale diventasse parallelo al sistema universitario – agli studenti è richiesta la redazione di un elaborato per l’esame di alcune discipline e la redazione di una tesi di laurea per la prova finale di ogni ciclo (a cui solitamente si affianca, in occasione della discussione, un momento di esecuzione musicale).
La tesi triennale rappresenta il momento in cui allo studente viene chiesto, per la prima volta nella sua carriera scolastica, di dimostrare di saper argomentare un tema, contestualizzare, confrontare, analizzare le fonti musicali e la letteratura musicologica consultate – ricostruendo, nel contempo, la bibliografia di riferimento del soggetto scelto – e di saper esporre i risultati della propria ricerca.
Il laboratorio Scrivere tesi e tesine in Conservatorio intende fornire agli studenti le competenze necessarie per saper affrontare un progetto di ricerca, sapersi documentare in modo efficace, saper strutturare una dissertazione argomentando un tema.
Il laboratorio prevede inoltre una parte dedicata alla presentazione della biblioteca del nostro Conservatorio, dei servizi che offre, e degli strumenti bibliografici a disposizione della ricerca (comprese le risorse e i repertori online). La ricerca bibliografica è infatti un passaggio imprescindibile per qualsiasi progetto di redazione di un testo scientifico e gli studenti del Conservatorio devono essere in grado di definire l’oggetto e i parametri della ricerca bibliografica, individuare cataloghi e repertori da interrogare (strumenti di informazione bibliografica), valutare i risultati, consultare le risorse bibliografiche adottando un approccio critico verso l’autorevolezza delle fonti.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223262386476361
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223262436935357
Termine iscrizione: mercoledì febbraio ore 23.59

_______________________________________

DAL GESTO AL CANTO: IL DIALOGO TRA MAESTRO E CORO
Docente referente: Maria Elena Mazzella mariaelena.mazzella@consmilano.it

Martedì 07 marzo 2023, Sala Coro ore 14.00-18.00
Martedì 14 marzo, Sala Coro ore 14.00-18.00
Martedì 21 marzo, Sala Coro ore 14.00-18.00
Martedì 28 marzo, Sala Coro ore 14.00-18.00
Martedì 04 aprile, Sala Coro ore 14.00-18.00
Martedì 18 aprile, Sala Coro ore 14.00-18.00
Martedì 09 maggio, Sala Coro ore 14.00-18.00
Martedì 16 maggio, Sala Coro ore 14.00-18.00
Martedì 23 maggio, Sala Coro ore 14.00-18.00
Martedì 30 maggio, Sala Coro ore 14.00-18.00
Martedì 06 giugno, Sala Coro ore 18.00-20.00

Il laboratorio si propone la costituzione di un gruppo vocale in grado di affrontare lo studio di brani di generi e periodi differenti. L’ensemble così formato verrà concertato e diretto dagli studenti direttori di coro, che si cimenteranno nei brani in programma per gli esami. Durante gli incontri del laboratorio si svolgeranno le lezioni di concertazione e direzione di coro, come da piano di studi.
Si intende avvicinare gli studenti all’esperienza corale vissuta dalla parte del maestro che si pone alla guida del gruppo. Oltre alle consuete indicazioni riguardanti la tecnica direttoriale, lo studio e l’analisi della partitura, la formazione vocale dei coristi e la pratica della concertazione, verrà affrontato in particolare il repertorio corale per il teatro d’opera e la produzione sacra per coro e orchestra o accompagnamento strumentale.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223052176101340
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223052813943352
Termine iscrizione: mercoledì 1 febbraio ore 23.59

_______________________________________

AMERICAN PIANOS - LA MUSICA CONTEMPORANEA STATUNITENSE PER PIANOFORTE/I
Emanuele Arciuli e Andrea Rebaudengo
Docente referente: Andrea Rebaudengo andrea.rebaudengo@consmilano.it

Esame: giovedì 20 aprile 2023, Aula 212 ore 14.00
Venerdì 21 aprile, Aula 212 ore 14.00-19.30
Venerdì 05 maggio, Aula 211 ore 10.00-13.00
Venerdì 16 giugno, Aula 211 ore 10.00-14.00
Venerdì 08 settembre, Aula 211 ore 14.00-19.30
Venerdì 22 settembre, Aula 211 ore 10.00-13.00
Prove per concerto: lunedì 16 ottobre, Sala Puccini ore 14.00-20.00
Concerto: martedì 17 ottobre, Sala Puccini ore 20.30

Gli Stati Uniti hanno visto nella Seconda parte del ‘900 un proliferare di musica pianistica di altissimo livello. Questo strumento dalla duttilità infinita, è il perfetto cantore di un nuovo continente che si affaccia sulla scena musicale e lo fa un maniera prorompente. L’Europa, dapprima curiosa, poi diffidente, ha dovuto negli ultimi decenni prendere atto di questa ondata di pianoforte americano, la cui possibilità di permeare i vari linguaggi si è dimostrata vincente. Si va dai compositori considerati più accademici a quelli più innovativi, dai più legati ai nuovi linguaggi americani, quindi jazz, rock, agli inventori di nuove strade.
Il pianoforte ne ha beneficiato con una ventata di novità che ha anche rinnovato il repertorio e la fruizione del suono pianistico.
Emanuele Arciuli e Andrea Rebaudengo da diversi anni fanno del repertorio americano uno dei punti di forza della loro attività, sia solistica che di duo pianistico e senza tralasciare la musica da camera e di ensemble.
Questo laboratorio offre dunque agli studenti un affresco approfondito su questo mondo, a volte poco frequentato nei corsi accademici dei conservatori, e lo fa sia con lezioni individuali che con guide all’ascolto e incontri tematici che possono far scoprire ai ragazzi il repertorio e i brani che più sono nelle loro corde.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223053127109345
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223052987834363
Termine iscrizione: mercoledì 15 marzo ore 23.59

_______________________________________

MINDFULNESS & MUSIC LAB
Docente referente: Cinzia Barbagelata cinzia.barbagelata@consmilano.it

Sabato 06 maggio 2023, Sala Coro – ore 10.30-13.30, Attenzione e concentrazione
Sabato13 maggio, Sala Coro – ore 10.30-13.30, Giudizio e paura
Sabato 20 maggio, Sala Coro – ore 10.30-13.30, Fisicità e libertà
Sabato 27 maggio, Sala Coro – ore 10.30-13.30, Emozioni e ansia da performance
Sabato 16 settembre, Sala Coro – ore 10.30-13.30, Respiro e calma interiore
Sabato 23 settembre, Sala Coro – ore 14.00-17.00, Presenza e saggezza

La Mindfulness è una pratica meditativa di attenzione consapevole dalle radici spirituali antiche, diffusa nel mondo occidentale grazie al protocollo MBSR, programma scientifico per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza, creato nel 1979 dal medico Jon Zabat Zinn. Gli effetti benefici della mindfulness, liberatori e di supporto esistenziale, sono al centro dell’interesse scientifico e della ricerca in ambiti clinici, sociali, educativi, lavorativi e legati alla cura della persona.
Mindfulness & Music Lab offre un luogo dove approfondire la pratica di mindfulness e, con “consapevolezza non giudicante - del momento presente - coltivata attraverso il prestare attenzione”, affrontare molti importanti aspetti ricorrenti nel fare musica, quali: l’ansia da prestazione, gli impedimenti alla relazione libera e spontanea col proprio strumento di espressione musicale, le tensioni fisiche, le paure etc. Il lavoro è mirato al conseguimento di attenzione consapevole, presenza mentale, sensibilità fisica e propriocettiva, stabilità emotiva, qualità posturale, rilassamento, miglioramento della qualità respiratoria, concentrazione.
Il Laboratorio si rivolge prioritariamente a musicisti che abbiano familiarità con le pratiche di consapevolezza ma è anche aperto anche a chi desideri avvicinarsi alla Mindfulness. 

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223052782305349
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223052357038350
Termine iscrizione: mercoledì 15 marzo 2023 ore 23.59

_______________________________________

MUSICA/CORPO/EMOZIONI/RELAZIONI/MUSICOTERAPIA
Stefania Belotti, Fabio Moretti
Docente referente: Stefania Belotti stefania.belotti@consmilano.it

Sabato 23 settembre 2023, Sala Coro ore 8.30-13.30
Sabato 30 settembre, Sala Coro ore 8.30-13.30
Sabato 07 ottobre, Sala Coro ore 8.30-13.30
Sabato 14 ottobre, Sala Coro ore 8.30-13.30

Il laboratorio si propone di fornire conoscenze di base che consentano di esplorare la realtà interna ed esterna, utilizzando la musica e la qualità delle relazioni che attraverso di essa si sviluppano, come elemento prioritario della comunicazione.
Durante il percorso l'allievo avrà modo di conoscere e sperimentare una diversa lettura dei parametri musicali. Potrà acquisire gli elementi basilari di alcune tecniche utilizzate in musicoterapia, integrando le approfondite conoscenze acquisite nel percorso di studi in Conservatorio con un percorso in cui l'elemento sonoro e la musica divengono agenti fondamentali del cambiamento. Verranno proposte attività che vanno dall'esplorazione dello strumentario, all'improvvisazione, all'analisi della relazione musicale tra i partecipanti. Verranno inoltre proposte attività specifiche relative alla consapevolezza corporea, all'aspetto emotivo, affettivo e relazionale e al possibile potenziamento sensoriale e percettivo di ogni individuo.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/223053017219345
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/223053044978357
Termine iscrizione: sabato 02 settembre 2023 ore 23.59

_______________________________________

COMPOSER COLLECTIVE
Fabrizio Cosimo Bianco, Giuseppe Rinaldi
Docente referente: Fabrizio Cosimo Bianco fabrizio.bianco@consmilano.it

_______________________________________

DALLA CARTA AL DIGITALE 
Marta Crippa, Laura Nicora
Docente referente: Gianni Fidanza gianni.fidanza@consmilano.it

Mercoledì 4 ottobre 2023, Sala Conferenze della Biblioteca ore 10.00-12.00 // 14.00-16.00
Giovedì 5 ottobre 2023, Sala Riunioni Biblioteca ore 10.00-12.00 // 14.00-16.00
Venerdì 6 ottobre 2023, Sala Riunioni Biblioteca ore 10.00-13.00
Lunedì 9 ottobre 2023, Sala Conferenze Biblioteca ore 10.00-12.00
Giovedì 12 ottobre 2023, Sala Riunioni Biblioteca  ore 10.00-12.00
Lunedì 16 ottobre 2023, Sala Conferenze Biblioteca ore 10.00-12.00
Giovedì 19 ottobre 2023, Sala Conferenze Biblioteca ore 10.00-13.00
Giovedì 26 ottobre 2023, Sala Riunioni Biblioteca

Tra le numerose iniziative promosse dal Conservatorio manca una proposta progettuale che coinvolga gli studenti nella valorizzazione delle fonti musicali conservate nella nostra Biblioteca. Il laboratorio “Dalla carta al digitale” si pone come momento di incontro di due istanze: da una parte la necessità di far conoscere agli studenti (futuri musicisti, ricercatori, insegnanti, critici, direttori artistici...) l’immenso patrimonio della Biblioteca del Conservatorio, e dall’altra rendere fruibili i tesori ancora nascosti posseduti. L’obiettivo del laboratorio è acquisire (anche tramite esercitazioni in biblioteca) strumenti, metodi e criteri per cercare e individuare una fonte musicale che risponda alle proprie esigenze, di studio, di ricerca, di produzione artistica, che dovrà poi essere trascritta con un software di notazione musicale.
Il laboratorio prevede un’introduzione sugli strumenti bibliografici e i metodi per la ricerca musicale e musicologica (comprese le risorse e i repertori on line) a cui seguirà la presentazione del patrimonio della Biblioteca del Conservatorio, dei fondi e delle collezioni in cui sono raccolte le fonti musicali manoscritte e a stampa possedute. Si procederà poi con l’esposizione dei criteri che possono condurre ogni partecipante ad individuare una fonte musicale adeguata al proprio percorso personale e professionale e le possibili ricerche per contestualizzare la fonte. Ad ogni studente sarà poi richiesta la trascrizione di una partitura, un set di parti o uno spartito con un software di scrittura musicale, contestualizzando la fonte in una breve nota introduttiva. La sezione dedicata all’editoria digitale si occuperà nello specifico di fornire ai partecipanti le capacità di analisi critico-tecnica indispensabili per la corretta trascrizione digitale di una composizione musicale e saranno studiate alcune delle ipotesi grafiche più adatte all’utenza portatrice di disturbi di lettoscrittura musicale. Una volta individuato il software più adatto, anche open source, i partecipanti avranno modo di apprendere le funzioni base di scrittura computerizzata (dallo strumento solista agli organici più complessi). È inoltre previsto un seminario di approfondimento incentrato sulla disanima critica degli elementi per riconoscere un autografo e per datare un manoscritto privo di indicazioni cronologiche.

Jotform d’iscrizione
Musicisti interni: https://form.jotform.com/231293615349358
Musicisti esterni: https://form.jotform.com/231293190883359
Termine iscrizione: giovedì 28 settembre 2023 ore 23.59