Presentazione
I percorsi abilitanti da 60 crediti (o da 30 e 36 in via transitoria) rappresentano il primo passo della riforma del sistema di reclutamento prevista dalla Missione 4 – Istruzione e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Con il DL 36 del 30 aprile 2022, convertito con modifiche nella Legge 29 giugno 2022, n. 79, che ha aggiornato il D.lgs 59/2017, e il successivo DPCM del 4 agosto 2023, è stato definito il nuovo percorso di abilitazione per le classi di concorso della scuola secondaria. Tale percorso prevede l'acquisizione di 60 crediti e il superamento di una prova finale.
Una volta ottenuta l’abilitazione, i candidati potranno accedere a un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, che sarà confermata dopo un periodo di prova con test finale, secondo quanto stabilito dal DM 226/2022.
Il 7 febbraio 2024, il Conservatorio “G. Verdi” di Milano è stato accreditato, con Decreto del Ministero, per l'attivazione dei percorsi abilitanti da 60 crediti. Per l'Anno Accademico 2024/25, saranno disponibili 90 posti, autorizzati dal Ministero, esclusivamente per l’abilitazione nella classe di concorso A030.
I percorsi attivati sono:
- Percorso universitario e accademico abilitante (allegato 1 del DPCM)
- Comprende almeno 60 crediti formativi universitari o accademici, come previsto dall’articolo 2, comma 1, lettera a), del D.lgs 59/2017.
- Possono accedervi anche coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli richiesti, a condizione che vengano completati entro la data di svolgimento dell’esame finale del percorso abilitante (vedi DL 59 /2017 art. 2-ter, comma 1).
- Percorso per l'acquisizione dei 30 CFU/CFA (allegato 2 del DPCM)
- Destinato a chi rientra nei requisiti dell’articolo 2-ter, comma 4-bis, del D.lgs 59/2017.
Riserva di posti
Chi, nell'anno scolastico precedente, ha avuto un contratto di docenza a tempo determinato presso istituzioni scolastiche statali, scuole paritarie o nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, può accedere ai percorsi relativi alla propria classe di concorso, con una riserva di posti pari al 45% dei posti disponibili (41 posti), dei quali il 5% del totale (4 posti) è destinato ai docenti impiegati nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.
Requisiti di accesso
- Percorso da 60 CFU/CFA (allegato 1 del DPCM)
- Laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o diploma AFAM di II livello (o titolo equipollente/equiparato) coerente con le classi di concorso vigenti.
- Chi ha conseguito 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 può iscriversi al percorso vedendosi riconosciuti i crediti già acquisiti.
- Percorso da 30 CFU/CFA (allegato 2 del DPCM)
- Riservato a:
- Chi ha prestato servizio per almeno tre anni (anche non consecutivi) presso scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso, nei cinque anni precedenti.
- Chi ha superato la prova concorsuale della procedura straordinaria prevista dall’art. 59, comma 9-bis, del DL 25 maggio 2021, n. 73.
Se le domande superano il numero di posti disponibili, la selezione avverrà secondo i criteri stabiliti nei DM 156/2025 e 148/2025.