Corsi abilitanti (60, 30, 36 crediti)

FAQ

Queste FAQ, aggiornate al 10 marzo 2025, sono dedicate ai percorsi di 60 crediti e a quelli di 30 crediti (percorso 2).

1. A chi sono rivolti i percorsi abilitanti attivati nel 2025?

60 crediti:
A chi è in possesso:
- della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure del diploma dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, oppure di titolo equipollente o equiparato (diploma di vecchio ordinamento) coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e con il Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente abilitato nelle specifiche classi di concorso, e dell'abilitazione all'insegnamento specifica per la classe di concorsodi abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione
- oppure della specializzazione sul sostegno
- nonché del titolo di studio richiesto per la classe di concorso A030 come indicato alle pagine 29-30 della Tabella A del DPR 19/16 come modificato e integrato dal DM 259/17 e dal DM 20 novembre 2023.
Una riserva del 5% dei posti totali è rivolta ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale della Lombardia i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA.

30 crediti (percorso 2):
A chi:
- ha superato la prova concorsuale della procedura straordinaria prevista dall’art. 59, comma 9-bis, del DL 25 maggio 2021, n. 73.
- ha svolto, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe diconcorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre, nei cinque anni precedenti (D.lgs 59/2017, art. 5 comm.4).

2. Per quali classi di concorso vengono svolti?
Unicamente per la A30, cioè per Musica nelle scuole secondarie di I grado.

3. Qual è la disponibilità dei posti?
Sul totale di 90 posti disponibili, il 45% (41 posti) è riservato a chi, nell'anno scolastico precedente, ha avuto un contratto di docenza a tempo determinato presso istituzioni scolastiche statali, scuole paritarie o nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, di cui il 5% (4 posti) è riservato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.

4. Può iscriversi anche chi non ha ancora completato i titoli di studio richiesti?
Sì, a patto di conseguire il titolo richiesto entro la data dell’esame finale dei corsi abilitanti. È quindi opportuno scegliere bene questa possibilità in modo da non rischiare di non raggiungere l’abilitazione.

5. I percorsi di 60 e 30 cfa sono incompatibili con la frequenza dei percorsi TFA?
Sì, non è possibile frequentarli contemporaneamente. Però alcuni istituti che erogano i TFA hanno previsto di sospenderli temporaneamente pr permettere di frequentare i corsi di 60/30 cfa.

6. Saranno svolti in presenza o a distanza? E nel secondo caso, su quale piattaforma?
Saranno svolti in presenza e a distanza su piattaforma Teams, come indicato sul piano di studi.

7. Quando si aprirà la possibilità di iscriversi?
L’iscrizione sarà dal 10 marzo 2025 fino alle 12.00 del 22 marzo 2025.
Per l’effettiva iscrizione andare QUI.

8. Quanto costa iscriversi?
Percorso 60 crediti: la tassa d’iscrizione è di € 2.000,00. L’iscrizione all’esame finale è di 150 €.
Percorso 30 crediti (percorso 2): la tassa d’iscrizione è di € 1.500,00. L’iscrizione all’esame finale è di 150 €.

9. In cosa consiste l’esame finale?
La prova finale del percorso universitario e accademico consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A del DPCM 4-8-2023.
La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe.
La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

10. Quando si svolgerà questo corso?
Il corso partirà ad aprile 2025. Vi saranno due sessioni di esami:

  • la prima, a fine giugno, per chi, del percorso 60 CFA, riesce a completare il tirocinio diretto entro la data di esame;
  • la seconda, a fine ottobre, per che deve svolgere i 30 CFA e per chi svolge i 60 CFA ma non ha potuto completre il tirocinio diretto entro la fine di giugno.

11. Come si potrà frequentare?
Una volta che si è iscritti verranno consegnate le credenziali per accedere ai corsi su piattaforma Teams.

12. Quante assenze si possono fare?
Fino al 30% per ogni attività formativa.

13. Come chiedere il riconoscimento dei crediti?
È possibile chiedere il riconoscimento di massimo 12 CFA conseguiti nei corsi di studio universitari o accademici, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A del DPCM 4-8-2023. È inoltre possibile chiedere il riconoscimento di massimo 5 crediti conseguiti come tirocinio diretto o indiretto.
È possibile chiedere il riconoscimento dei crediti usando il seguente form: https://eu.jotform.com/build/241022868757362
Chi ha svolto il 24 CFA e si vuole iscrivere al percorso di 60 CFA può chiedere il riconoscimento dei crediti svolti.

14. È possibile utilizzare il Bonus Docenti per pagare l’iscrizione?
Sì.